Sua passione predominante è l’azienda principiante. Ho studiato fisica teorica, ma da oltre 15 anni mi occupo di Internet e di economia digitale. Polacco per parte di madre e sudafricano per parte di padre, sono nato a Milano, ma romano di adozione. Ho ricoperto vari ruoli nell’industria dei media e della tecnologia, dal project management al business development, dalla programmazione software alla comunicazione e marketing, dalla consulenza per i fondi d’investimento all’amministrazione aziendale. Mi sono laureato con una tesi in meccanica statistica delle reti complesse presso l’Università La Sapienza di Roma, scuola che ha dato contributi storici allo sviluppo della rete italiana. Ho lavorato per numerose aziende nazionali e internazionali, tra cui RAI, Gruppo L’Espresso e Tiscali, occupandomi principalmente del lancio di nuovi servizi Internet e media.
Fare sempre lo stesso lavoro non mi piace. Ho ricoperto ruoli di consulente, dirigente, amministratore delegato e presidente di varie società del settore. Come consulente ho anche ricoperto ruoli istituzionali per il Ministero delle Comunicazioni durante l’ultimo governo Prodi. Partecipo attivamente come convegnista e formatore, oltre ad intervenire regolarmente sulla stampa nazionale per divulgare e promuovere la cultura digitale nel paese. Tra le iniziative più recenti a cui mi sono dedicato, l’appello www.agendadigitale.org rivolto alla politica nazionale e alla società civile perché i temi dello sviluppo tecnologico e di Internet vengano messi al centro del dibattito nel paese.
Oggi sono amministratore delegato di eZecute (ezecute.com), una società che investe e fornisce supporto alle aziende di Internet nella loro fase di start-up. Credo fermamente che il futuro dell’Italia si giochi sul rilancio di un ruolo leader del paese nei settori scientifici e tecnologici. Sono un vorace divoratore di conoscenza negli ambiti storici, economici, scientifici e tecnologici. A tempo perso mi piace programmare algoritmi nel linguaggio C. Ho messo per la prima volta le mani su Internet attraverso un terminale VAX della Digital nel 1993. Da allora, per me Internet è una missione.
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.