Sono inopinatamente laureato in filosofia con una tesi sul cinema italiano. Dopo aver partecipato all’esperienza della scuola Gaumont, mi sono trasferito a Los Angeles, dove ho studiato Cinema alla University of Southern California. Ho vinto il Premio De Sica per il documentario “Dream City” girato a Los Angeles. Il mio primo lungometraggio, “Messaggi quasi segreti” è stato miglior film al Festival Internazionale Scrittura e Immagine 1997, e invitato ai festival di Montreal, Mar del Plata, Mosca, Dublino. Negli anni seguenti ho realizzato documentari d’interesse sociale e film per la televisione. Dal 2001 ho creato un gruppo di scrittura creativa con i detenuti del carcere romano di Rebibbia, e nel 2003 ho realizzato “Sulla Mia Pelle”. Il film, interpretato da Ivan Franek e Donatella Finocchiaro, racconta la storia di un detenuto semilibero che lavora in una zona della Campania dominata dalla camorra. Presentato in concorso al Festival Internazionale di Torino e al Festival Internazionale di Bangkok, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti in Italia e all’estero. Dal 2005 ho partecipato prima all’esperienza dei registi indipendenti Ring poi a quella del movimento Centoautori. Ho realizzato il documentario “Di me cosa ne sai?” un’inchiesta sulla storia del cinema italiano e sulle trasformazioni culturali del nostro paese negli ultimi trent’anni. Presentato nel 2009 alle Giornate degli Autori a Venezia, e ai Festival di Londra e Amsterdam, ha ricevuto il premio della Federazione Italiana dei Circoli del Cinema. Il mio ultimo film, “La scuola è finita” con Valeria Golino e Vincenzo Amato, è stato presentato in concorso al Festival di Roma 2010.
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.