Avvocato e dottorando in Diritto amministrativo europeo dell'ambiente
Sono nato ad Ancona il 22 settembre del 1984. Ho studiato Giurisprudenza e ho fatto della legge la mia principale occupazione.
Conduco attività di ricerca come dottorando in Diritto Amministrativo Europeo dell’Ambiente presso l’università “La Sapienza” di Roma, con particolare riguardo al danno ambientale e al diritto amministrativo dell’emergenza.
Nel blog tratto di tutto ciò che riguarda l’interazione tra norme, ambiente e cittadini, nel tentativo (presuntuoso, lo so) di diradare la cortina di nebbia che avvolge i dettati normativi poiché solo la conoscenza delle norme rende la cittadinanza consapevole ed attenta alle scelte politiche.
Per il resto, adoro viaggiare ed ancor più tornare, amo tutti gli sport, adoro la musica e in particolare il suono della mia Gibson 335. Non rinuncio mai a un piatto di pasta e preferisco le ricette della nonna alla nouvelle cuisine, soprattutto se accompagnate da un buon vino della mia regione, le Marche.
Ho pubblicato due articoli per riviste accademiche:
– “Infiltrazioni mafiose negli appalti pubblici: sullo stato di salute dell’art. 41 Cost. in tempo di Mafia S.p.a.” in Rivista giuridica “Nel Diritto” a cura del Cons. Roberto Garofoli, Febbraio 2014;
– Caso Malagrotta: “Poteri amministrativi straordinari: sui limiti alla discrezionalità amministrativa in materia ambientale” in Rivista giuridica “Nel Diritto” , Ottobre 2013.
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.