Nasco a Modena nel 1974. Nel 1998 mi laureo a Bologna in Statistica Economica e per i successivi 15 anni faccio una brillante carriera specialistico-manageriale nella corporate governance di alcuni gruppi bancari italiani, occupandomi di sviluppo del personale e pianificazione strategica. Dal 2004 al 2006 dedico ogni ora del mio tempo libero alla ristrutturazione di una vecchia stalla in Appennino, adiacente a un ettaro di campi e uno di boschi. Dopo il crollo di Lehman-Brothers acquisisco la definitiva consapevolezza che la delicatissima fase socioeconomica in cui l’Occidente sta scivolando avrebbe urgentemente richiesto una (re)azione “bassa”, guidata però da un pensiero “alto”. Nel frattempo mi sposo e nel 2012 avvio il progetto divulgativo Low Living High Thinking, un think-net che si afferma rapidamente nel panorama editoriale italiano come punto di riferimento per la formazione e la comunicazione su tematiche come la bioeconomia, il downshifting e le scelte di vita sostenibili.
Poiché ogni vero cambiamento ha sempre da tre ingredienti – sogno, consapevolezza e coraggio – una mattina del 2014 decido di non ripresentarmi in ufficio e cambiare vita, sbarazzandomi di tutte le false certezze con cui ero stato sedotto fino a quel punto: da quel giorno smetto di essere quello che faccio e comincio a fare quello che sono, mettendo competenze, esperienze ed energie a disposizione di persone e organizzazioni animate da un’autentica sensibilità sociale ed ambientale. Oggi guadagno molto meno di prima, ma sono molto più ricco.
Nel 2015 esce per Terra Nuova Edizioni il libro Vivere Basso, Pensare Alto e nel 2016 Solo la Crisi ci può salvare, scritto insieme a P. Ermani per Edizioni Il Punto d’Incontro.
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.