Il Collettivo Senza Slot viene formato nel febbraio 2013 da Ludovica Cassetta, Pietro Pace, Paola Alessia Schintu e Mauro Vanetti a Pavia, città ad altissima densità di slot machine. È il tentativo di dare una risposta radicale al dramma sociale del gioco d’azzardo liberalizzato che colpisce soprattutto i ceti popolari.
Il suo sito www.senzaslot.it raccoglie le segnalazioni dal basso di bar senza macchinette mangiasoldi, invitando a prendere il caffè solo in luoghi liberi dalle slot.
Sul Web, nelle iniziative in giro per l’Italia, nelle manifestazioni promosse sul territorio, nei rapporti stretti con gruppi affini nel mondo no slot, Senza Slot avanza una proposta politica drastica: la cacciata delle macchinette dai bar, la soppressione del business dell’azzardo, la trasformazione delle sale slot in ludoteche pubbliche, l’estinzione della società dell’azzardo.
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.