Presidente del Comitato Diritti umani della Camera dei deputati
Sono da sempre interessata alla politica internazionale e ai movimenti femminili nel mondo. In questo campo, sono stata osservatrice internazionale prima in Cile per lo svolgimento del plebiscito su Pinochet e per le successive prime elezioni democratiche, in seguito in Sudafrica per le prime elezioni del dopo apartheid, in cui è stato eletto presidente Nelson Mandela, e per le elezioni del Parlamento serbo.
Dopo la guerra dei Balcani, sono entrata nell’Ufficio di presidenza della Gender task force del Primo tavolo della democratizzazione e dei diritti umani per il Patto di Stabilità per i Balcani; in questo ruolo mi sono impegnata per la formazione politica delle donne e ho continuato a svolgere un’azione di convincimento su numerosi leader di vari Paesi dell’area per favorire la presenza delle donne nelle istituzioni.
Dal 1996 partecipo alla sessione annuale, che si tiene a New York, della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione delle donne. Dal 1997 al 2003 ho fatto parte della Commissione Nazionale di Parità e delle Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio, con l’incarico delle relazioni internazionali. Nel 2010 ho presieduto il gruppo di lavoro per la “Predisposizione della proposta italiana per il prossimo 8° Programma Quadro europeo in un’ottica di genere” del Tavolo di Concertazione istituito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio per assicurare l’attuazione di politiche di pari opportunità a tutti i livelli della scienza, della tecnologia e della ricerca scientifica. Sono stata nominata presidente del Comitato Diritti umani della Camera dei Deputati.
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.