Il mondo FQ

Referendum costituzionale in sintesi e spiegato su due piedi

Referendum costituzionale in sintesi e spiegato su due piedi
Icona dei commenti Commenti

Alzatevi in piedi. Leggetele in piedi, queste righe, se volete sapere cosa si prova ad assistere a un dibattito pubblico sulla riforma della Costituzione. Un incontro organizzato a Savona dal comitato per il No. Leggetele in piedi o seduti per terra, su un tappeto colorato come quelli che i militanti hanno srotolato ieri sul lastricato di Corso Italia, in ossequio al divieto del Comune che nega le sedie a chi vuole assistere ai dibattiti – autorizzati – sui rischi che si corrono votando sì a queste riforme.

Essendo l’unica seduta davanti a decine di persone sdraiate a terra o lasciate in piedi – con Maria Gabriella Branca, anche lei relatrice – sono stata sintetica.

Più che convincere chi come me è contrario a questa riforma perché contrario all’idea che la governabilità, il risparmio, l’efficienza e gli altri eufemismi con i quali i fautori delle riforme propagandano la concentrazione del potere nelle mani di pochissimi votati da pochi siano valori da perseguire e non invece minacce per la democrazia, più che convincere quelli come me ho cercato di convincere quelli che la pensano all’opposto di me. Quelli che pensano che si debbano tagliare i costi della politica, tagliare i politici, eliminare i piccoli partiti e rendere più rapido il procedimento legislativo. Convincerli è facilissimo, perché questa riforma fa l’opposto di quel che promette: non elimina il Senato ma elimina la possibilità di eleggere i senatori; non assicura la governabilità poiché il fatto che sia solo una Camera a dare la fiducia non è affatto garanzia di stabilità dei governi (nell’Italia prefascista, quando solo la Camera votava la fiducia all’esecutivo, in 64 anni si sono succeduti 61 governi); non taglia i costi della politica (il ministro Boschi assicurava 500 milioni di risparmio. La Ragioneria dello Stato, che fa i conti per conto del ministro, ha fatto notare che il ministro aveva aggiunto uno zero di troppo), senza contare i costi per la giustizia amministrativa derivanti dai conflitti di attribuzione che la riforma solleva, con conseguente allungamento dei tempi di approvazione delle leggi.

Questa riforma delude principalmente chi è d’accordo con i principi che l’hanno ispirata. Il taglio dei costi, la riduzione dei tempi, le promesse mancate furbescamente inserite nel quesito del referendum (Renzi assicura il contrario: “Non è vero che il quesito è una pubblicità ingannevole!”, si è difeso, mostrando la scheda elettorale. Dopo averla recuperata nello spam). Fatto, potete sedervi.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione