La prima fitta l’ho provata nel gennaio 2008: il “giallo” dei semafori photored sulle foto e le multe ai semafori dilagato in tutta Italia. Ma non me ne ero occupato nel 2004 con una campagna informativa durata settimane? La seconda è del giugno successivo: lo scandalo della Santa Rita, ”la clinica degli orrori”. Questo nome non mi era nuovo… Già nello stesso 2004 l’avevo trattata alla radio nell’ultima stagione prima della censura totale Rai. La terza nel settembre scorso, quando in un convegno a Castrolibero (Cosenza) davanti a Loiero e company si alza un amministratore locale e dice all’incirca indicandomi “devo ringraziare Beha che alcuni anni fa cominciò a parlare alla radio delle navi dei veleni”. La quarta fitta è di queste settimane in cui il Virus A H1N1 miete vittime, panico, titoli e trasmissioni televisive: nel 2001 tentai una ripetuta rassegna di informazione sui vaccini in generale, e la comunicazione su di essi in particolare, a Radio a colori. La quinta… Potrei continuare, naturalmente. Fino alla vicenda segnalatami via Internet ieri mentre scrivevo questo articolo: “…a Niscemi, in provincia di Caltanissetta nella contrada Ulmo, un’area boschiva sottoposta a vincolo S.I.C. (Sito d’interesse comunitario), ad appena tre chilometri dal centro abitato si vuole costruire un’antenna MUOS (Mobile User Obiect System) ad altissime frequenze UHF (parte del sistema militare statunitense di comunicazioni satellitari). L’antenna dovrebbe essere attivata nel 2011. Una volta messa in funzione, produrrà onde elettromagnetiche con effetti devastanti per la salute: rischi di tumore, leucemie, malformazioni genetiche, anche a distanza di decenni. Nello stesso sito esistono già dal 1991 oltre 40 (quaranta!) trasmettitori a sistema elicoidale UHF di varia grandezza e potenza…”.

Tante storie, troppe storie che non vengono raccontate, la realtà italiana che invece dovrebbe essere indagata, verificata, discussa e tradotta in modo comprensibile per un’opinione pubblica ormai quasi completamente imbalsamata cui è stato fatto credere che le storie non contino. Non conti la storia del piccolo Daniele, anche se appassiona tutti gli italiani di buona volontà, che siano genitori oppure no, non contino la sfilza di vicende che ho appena accennato e che hanno riempito dodici anni della mia attività professionale quotidiana alla radio. Da quando nel 1992 mi ritrovai a fare indagini su un cerotto ritrovato nel pane da un ascoltatore – un’inezia che permetteva però di discutere della panificazione in questo paese –, per finire con campagne che negli ultimi anni, fino alla chiusura-clausura-censura del 2004 hanno costretto Tronchetti Provera a presentarsi in Senato per rendere conto dello “scandalo 709”, “Trojan Horse” e varia disumanità telefonica.

Ma le fitte cui mi riferivo non riguardano soltanto il mio dispiacere per non poter essere più utile in quel modo. Succede… Per esempio confido molto in questo giornale e nella sua sensibilità e capacità del tutto “politiche” nel senso migliore, etimologico del termine, di riannodare la realtà dal basso, appunto a partire da “queste storie”. Come si dice, non c’è solo Zorro… Le fitte sono piuttosto i sintomi di disagio nell’aver seguito in questi anni il precipizio di un’informazione che sembrava aver rovesciato la piramide. Per terra, a stretto contatto dei media meglio se offerta in pasto come bocconcini succulenti e pepati, spessissimo finti, la cuspide della politica, dell’economia, della finanza, di un vippume da pescheria ma senza il pesce fresco. Il tutto quasi sempre irrelato dalle storie, lasciate invece in alto, praticamente invisibili e comunque sospese, quasi che le storie, i fatti, le vicende fossero un fastidio insopportabile per i gestori del paese. L’importante era non parlarne, non dare troppo spazio, troppa evidenza, troppa comprensibilità al quotidiano, alla vita della vita se mi si passa questo slogan, ossia esattamente il contrario di ciò che sarebbe alla base di un’informazione degna di questo nome. Certo, Cogne ed Erba si vendono bene, meglio di un’informazione preventiva sulle antenne di Niscemi, ma Cogne ed Erba sono assurti a simbolo dell’unica cronaca possibile o quasi, quella appetibile una volta “cinematografica” e oggi squallidamente “televisiva”. I morti sul lavoro per esempio non sono televisivi e costituiscono un impiccio, una chiamata di correo o almeno di responsabilità su un piano pragmatico che non si vuole di solito affrontare. Meglio una tabella di vittime da aggiornare. E, invece, modi per parlarne ce ne sono, se solo si vuole.

Certo, non è possibile per tutto ciò fissare un colpevole a priori. E’ impensabile partire con il pregiudizio che “sia tutta colpa di Berlusconi” anche quando, magari stranamente, non c’entra. La realtà delle storie se ne fotte della politica e arriva a colorarsi di politica solo nelle sue interpretazioni. Ma il punto è che oggi sul tavolo dell’informazione ci sono rimaste quasi soltanto le interpretazioni.

Nelle mie trasmissioni radiofoniche per tutti questi anni ho privilegiato segnalazioni dal basso, indagini giornalistiche preventive, chiamate di responsabilità presunta senza guardare in faccia nessuno, né governo né opposizione né amministratori locali di qualunque parrocchia. La diretta si incaricava di mostrare delle parti come in un teatro radiofonico, dal suddito-cittadino in balìa dei soprusi all’eventuale identificazione del responsabile. Una drammaturgia semplice: chi ti raccontava la sua storia cercando giustizia o almeno informazione pubblica su qualche “delitto”, chi veniva chiamato direttamente in causa, la mediazione giornalistica della radio, di una redazione che non parteggiava per nessuno, di un conduttore che si assumeva tutti gli oneri del maggior equilibrio possibile. Intanto, “fuori”, montava l’onda del cicisbeo subpolitico, della recita di attori spesso neppure protagonisti della politica politicante avulsi dalla platea, di un teatro che rischiava sempre di più di andare a fuoco. A proposito, mi sono occupato anche del Petruzzelli di Bari…

L’ultima fitta, la più intensa, è per i destinatari di questo tipo di lavoro, gli ascoltatori-telespettatori-lettori che cominciano a pensare che con questa politica e con questa informazione non ci sia più niente da fare e tanto vale fregarsene nella rassegnazione complice. Sbagliano, forse la teoria si è ormai definitivamente impantanata, ma le storie sono capaci per loro vigore intrinseco di uscir fuori dalla melma. Basta prestare loro attenzione “pulita”, non tarata pregiudizialmente dall’uso che se ne intende fare speculandoci sopra.

da Il Fatto Quotidiano del 18 novembre 2009

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

I video spot de Il Fatto Quotidiano – 1/3

next
Articolo Successivo

Lo Struzzo Caimano

next