Scambiare una balla (di fieno) con un mattone. Primo, si prende l’ultimo polmone verde di Milano e gli si attribuisce un indice di edificabilità. Secondo, si trasferiscono in città i diritti a costruire appena creati, dando il colpo di grazia a una metropoli già soffocata. Perequazione, la chiamano, e in origine aveva un fine nobile: salvare le zone degradate e costruire altrove. Ma a Milano si è votato un Piano di Governo del Territorio (Pgt) che, insieme con i progetti già approvati, riverserà sulla città 80 milioni di metri cubi di cemento. Case per 400 mila abitanti, quando, secondo lo stesso Comune, la popolazione da qui al 2030 aumenterà di sessantamila al massimo. La società civile dell’ex Capitale morale non si è lasciata fiaccare dal caldo e il 5 luglio si è ritrovata davanti a Palazzo Marino, la sede del Comune, dove si votava il nuovo strumento urbanistico. Una manifestazione con il sapore malinconico della testimonianza, perché la giunta di Letizia Moratti aveva già deciso. Per dirla con Milly Moratti, consigliere comunale di opposizione, “il piano urbanistico è una prova di violenza del centrodestra che ha schiacciato l’opposizione”. Si è andati avanti come rulli compressori, una seduta fiume di oltre 36 ore per decidere il destino del territorio di Milano nei prossimi cinquant’anni: il modello della “fiducia” di Montecitorio ha fatto scuola. Alla fine ecco la prima approvazione del testo pronto per essere adottato dalla città. “Il Pgt – continua Moratti – segue un mosaico di richieste. Non dei cittadini, però, ma dei potenti”. I nomi sono sulla bocca di tutti: Ligresti, con tutte le sue società in cui siede la famiglia La Russa. Poi i grandi del mattone e i nuovi principi dell’economia milanese: le cooperative, da Cl a quelle rosse.
NELLE GRANDI STORIE si parte da una vicenda minima: siamo nella periferia Sud, dove la città cede alla campagna. Qui ti ricordi che le radici di Milano non sono nelle fondamenta dei grattacieli che crescono ovunque, dal progetto City Life (doveva diventare “il Central Park di Milano” e si è trasformato in una colata) alla Porta Garibaldi. Alle sedi della nuova Regione che Formigoni vorrebbe lasciare come simbolo del suo passaggio. Milano affonda le radici nella Pianura: in piazza Duomo, come ricorda lo scrittore Luca Doninelli, “fino a pochi anni fa nelle notti d’estate arrivava il profumo del grano falciato”. Oggi c’è solo puzza di smog, il Pm10 che ti avvelena. Alle porte di Milano c’è la Cascina del Campazzo, oggetto di contesa tra due uomini: Andrea e Salvatore. Andrea, 58 anni, è il signor Falappi che da decenni con la sua famiglia coltiva la terra. Salvatore è Ligresti, 78 anni, l’uomo che a Milano ha costruito più di chiunque altro e oggi è proprietario della cascina. Ecco il paradosso: Ligresti è forse il più grande proprietario terriero del milanese. Verrebbe da gridare al miracolo, alla conversione sulla via di Binasco (comune dell’hinterland): dal mattone all’agricoltura. Non è così. Basta guardare le mappe: la provincia di Milano è un’enorme macchia grigia (in Lombardia il cemento si mangia ogni giorno dodici ettari di vegetazione), ma tra Milano e Pavia è sopravvissuto un polmone verde di 46.300 ettari. Eccolo, il Parco Sud. Così da anni i grandi immobiliaristi, Ligresti in testa, ci hanno puntato gli occhi sopra. Oggi forse la grande occasione è arrivata: il Pgt. E il paradosso, come racconta l’ambientalista Michele Sacerdoti, è che la manovra rischia di passare come un salvataggio. “La parolina magica – spiega Sacerdoti – è ‘perequazione’. Si prende l’area vincolata del Parco, le si attribuiscono indici di edificabilità. Poi si proclama di voler salvare il verde trasferendo il diritto a costruire nella città che già scoppia”. Basilio Rizzo, consigliere comunale nella lista per Dario Fo, sorride amaro: “In Comune dicono che si faranno ‘atterrare’ i nuovi volumi in città. Un capolavoro: Ligresti e colleghi potranno costruire milioni di metri cubi”.
MA È SOLO L’INIZIO: “Qui non si tratta soltanto di un’operazione immobiliare, ma anche finanziaria, che consentirà ai costruttori in difficoltà di rimettere in piedi i bilanci”, racconta Milly Moratti. Aggiunge: “I diritti di edificazione potranno infatti iscriversi in una ‘borsa’ apposita”. Si potrà costruire altrove oppure rivendere. Indifferente a chi, non importa se da anni l’Antimafia lancia allarmi sulla ‘Ndrangheta che ricicla il denaro sporco nel cemento. Poi c’è la fetta per le cooperative. È certo un caso che l’assessore all’Urbanistica del Comune, Carlo Masseroli, sia un ciellino, e dallo stesso ambiente provenisse il predecessore, Maurizio Lupi (oggi vicepresidente della Camera). Ma che vantaggio avranno le cooperative? Sacerdoti non ha dubbi: “Si dice che il piano è utile anche per i meno abbienti, che il 35 per cento delle costruzioni sono destinate al social housing”. E non è vero? “Solo il 5 per cento diventeranno vere case popolari. Un buon 20 per cento sarà affidato alle cooperative – bianche e rosse – che magari venderanno a prezzi ridotti, ma comunque a famiglie con un reddito fino a ottantamila euro l’anno. Non è edilizia popolare”. Masseroli promette 3 milioni di metri quadrati di verde… “Basteranno appena per i nuovi abitanti, la quota pro capite resta bassa”. Non è finita. Il grande regalo alle cooperative è nel “Piano dei servizi”, scuole, strutture sanitarie, tanto per dire. “Il documento si apre con una citazione di don Giussani”, sostiene Sacerdoti. Ma in concreto che cosa succederà? “Il Comune rinuncia ai nuovi servizi che passeranno ai privati”. Alle cooperative. Il nuovo Pgt andrebbe letto riga per riga. Così scopri che il Comune lascerà quasi carta bianca ai privati: “Spariranno le destinazioni d’uso”, conclude Sacerdoti, “E si potranno elevare i palazzi: addio all’antico divieto di costruire case più alte della larghezza della strada. No, gli edifici potranno alzarsi al livello del più alto nelle vicinanze”.
MA SECONDO L’OTTIMA TRADIZIONE ITALIANA nel testo fiume approvato, ecco una trappola. Nascosto in mezzo a migliaia di pagine del piano di attuazione ecco l’articolo 2, comma F, come Firenze: “Lo strumento individua le aree agricole del Parco Agricolo Milano Sud…”. E’ ancora Milly Moratti a sollevare il dubbio: “Se il parco è già agricolo, perché individuare le aree agricole?”. Già, queste due righe potrebbero bastare per spalancare le porte al cemento nell’ultimo polmone verde all’ombra del Duomo.
ORMAI GLI ALBERI a Milano non sono più di 30 piani, come diceva Celentano. Ne hanno 80. Intorno alla Madonnina “atterrerà” l’equivalente di 800 Pirelloni. Almeno, però, quello lo aveva disegnato Giò Ponti. Adesso ci pensa Arata Isozaki, che per City Life ha rifilato alla città un progetto già disegnato per Tokyo. Un buon simbolo della Milano di oggi, un grattacielo “usato”.
CEMENTO SELVAGGIO A MILANO? INTERVIENI AL DIBATTITO NELLO SPAZIO COMMENTI DI QUESTO ARTICOLO