Ascrivere che c’è la manina dei Servizi segreti nella campagna contro Gianfranco Fini è una fonte insospettabile, il Giornale: agenti dei servizi e della Guardia di finanza – racconta il 17 settembre il quotidiano della famiglia Berlusconi – sono stati inviati a Saint Lucia, l’isola dei Caraibi dove sono domiciliate le società che hanno comprato l’appartamento di An a Montecarlo poi affittato dal cognato di Fini, Giancarlo Tulliani. Secca smentita, ieri, della presidenza del Consiglio: “Le illazioni, le voci e le congetture apparse su alcuni quotidiani in relazione a una presunta attività di dossieraggio sono assolutamente false, diffamatorie e destituite di ogni fondamento”. Bene, commenta Italo Bocchino, capogruppo di Futuro e libertà: “Palazzo Chigi ha fatto benissimo a definire irresponsabili le illazioni sul coinvolgimento dei nostri servizi d’intelligence in operazioni di dossieraggio politico-scandalistico”. Ma, visto il passato dei nostri servizi, non si può “avere la certezza che, come accaduto in passato, non ci siano azioni torbide, illegali, deviate”.
La denuncia di Briguglio
Un altro deputato di Futuro e libertà, Carmelo Briguglio, componente del Copasir (il comitato parlamentare che vigila sui servizi di sicurezza) chiede di approfondire, “al di là delle smentite ufficiali, sia la possibile partecipazione a questa azione di dossieraggio di pezzi di servizi deviati, sia l’attività della nostra intelligence a tutela delle massime cariche della Repubblica”. Briguglio già l’11 agosto scorso aveva evocato, proprio in un’intervista al Fatto Quotidiano, l’ombra dei servizi: “Ogni qualvolta ci sono vicende ad alta tensione politica, spunta sempre una manina, con carte di natura scandalistica che poi, come è già successo nel caso Boffo, si risolvono in un nulla di fatto”. Così, rivelava il deputato, “ci sono stati colleghi parlamentari di area finiana che sono stati spiati e filmati”.
Il riferimento era a Bocchino, che “è già stato sentito dal Copasir e c’è un’indagine interna in corso”. Dopo mesi di “rivelazioni” e polemiche, le ombre, invece che diradarsi, si sono moltiplicate. Così ora è possibile cominciare una prima rassegna dei personaggi e degli interpreti, dei meccanismi e degli strumenti coinvolti nell’operazione “distruggere Fini”. Il primo livello, quello visibile, è costituito dai giornali che da mesi stanno conducendo un’ossessiva, monomaniacale campagna contro il presidente della Camera.
Intendiamoci: le inchieste giornalistiche ci piacciono ed è nonsololegittimo,maanchemeritorio fare luce sui retroscena dei potenti. La campagna sulla casa di Montecarlo realizzata dal Giornale e da Panorama (di proprietà della famiglia Berlusconi) e Libero (testata posseduta dalla famiglia Angelucci) è però troppo simile a un’operazione di vendetta condotta dal presidente del Consiglio contro un uomo politico considerato ormai un traditore e un nemico. Accanto ai giornali di Berlusconi o a lui vicini, è stato indicato, come motore della campagna, anche il sito Dagospia, che effettivamente ha inventato e praticato prima di tutti il genere letterario “sputtanare Fini e famiglia Tulliani”. Roberto D’Agostino è un simpatico guastatore che si diverte a sparare su tutto e tutti e, nella sua furia iconoclasta, finisce spesso per fare dell’ottimo lavoro giornalistico. Ma sulla vicenda Fini-Tulliani qualcuno potrebbe avergli dato un aiutino per trovare materiale da mettere in circolo: è quanto sostiene un altro finiano, Enzo Raisi, che parla di “polpette avvelenate” passate a Dagospia. Sito che, dice Raisi, avrebbe “rapporti con i servizi segreti”.
Senza scomodare le barbe finte, c’è un nome che viene da giorni evocato e sussurrato a mezza voce a proposito di questa vicenda: Luigi Bisignani. È lui l’uomo che, secondo gli amici di Fini, passa notizie a Dagospia. Il sito è da tempo attivo in due campagne: quella contro il presidente della Camera e quella contro Alessandro Profumo, il “Mister Arrogance” fino a martedì sera al vertice di Unicredit. Bisignani ha un ruolo in entrambe le partite. È l’uomo che collega, che realizza campagne, che rende operative le strategie e realizza i desideri dei suoi autorevoli referenti politici (Gianni Letta), finanziari (Cesare Geronzi), economici (Paolo Scaroni). È il punto alto di convergenza tra “cricche” e “bande larghe”, vecchie e nuove P2. Uomo brillante e intelligente, scrive romanzi gialli e parla, oltre che con Letta e Geronzi, con Angelo Balducci, con Guido Bertolaso, con Denis Verdini, con Pier Francesco Guarguaglini… Con Daniela Santanchè, sua compagna fino a qualche tempo fa, aveva anche progettato di rilevare il Giornale. Bisignani ha davvero, come sostengono i finiani, rapporti anche con Dagospia?
L’ombra di agenti segreti
Più sotto, in questa vicenda a più piani che ripropone l’eterna storia italiana della politica fatta a colpi di dossier, si muove l’ombra dei servizi segreti. Controllati da Palazzo Chigi, attraverso il sottosegretario delegato, Gianni Letta. Oggi come ai bei tempi di Niccolò Pollari, direttore dell’intelligence militare (che allora si chiamava Sismi, oggi Aise), e di “Shadow”, la sua ombra, il diligente funzionario Pio Pompa che a partire dal 2001 ha accumulato nel suo ufficio di via Nazionale a Roma una mole imponente di dossier illegali su magistrati, giornalisti, politici, intellettuali d’opposizione, considerati“nemici”di Berlusconi da“disarticolare, neutralizzare e dissuadere”, anche con “provvedimenti” e “misure traumatiche”.
Allora furono messi in circolo da Pompa, tra l’altro, falsi dossier su Romano Prodi. Anni dopo, la macchina del fango si è rimessa in moto per azzoppare il governatore del Lazio, Piero Marrazzo, non senza contorti passaggi di documenti e informazioni tra Vittorio Feltri, il direttore di Chi Alfonso Signorini e Silvio Berlusconi. E proprio a lui fu portata, la vigilia di Natale del 2005, l’intercettazione segreta tra Piero Fassino e Giovanni Consorte (“Siamo padroni di una banca?”): almeno secondo quanto racconta il faccendiere Fabrizio Favata. Pochi giorni dopo, quella telefonata finì sulla prima pagina del Giornale. Il Parlamento, che dovrebbe vigilare sull’intelligence con il Copasir, naturalmente non riesce a bloccare eventuali manovre illegali. Anche perché la legge che nel 2007 ha riformato i servizi ha allargato gli spazi d’impunità di cui possono godere. Si è dilatata anche l’area coperta dal segreto di Stato. E poi le operazioni più delicate (e compromettenti) sono realizzate ai margini dei servizi. Da che mondo è mondo, le operazioni sporche si fanno con gli “irregolari”.
Da il Fatto Quotidiano del 24 settembre 2010