Il mondo FQ

Rifiuti. B., Cesaro e il gioco delle 3 carte

Commenti

Dal consiglio provinciale di Napoli si aspettavano risposte chiare: un no risoluto alla possibile apertura di una nuova discarica nel parco nazionale del Vesuvio. Invece, no. Il presidente Luigi Cesaro, dopo gli incontri con Berlusconi, non ha fatto altro che aumentare la confusione e nascondere la realtà. Le proposte sul tavolo sono oscene. Si parla di un possibile ampliamento delle attuali discariche già in funzione, quella nel parco del Vesuvio e di Chiaiano e addirittura la possibile riapertura di discariche ormai chiuse da tempo, come Tufino, Giugliano o eventualmente Acerra.

E pensare che solo pochi giorni fa gli amministratori del Pdl, tornando dall’incontro con Berlusconi, con tanto di foto a seguito, annunciarono che la discarica nel Vesuvio non si sarebbe fatta. Cesaro, distratto dalle bugie del primo ministro, continua a dimenticare che l’ente provinciale ha la competenza sull’intero ciclo dei rifiuti e che dal 1° gennaio 2011 dovrà subentrare nella gestione a tutti i comuni della Provincia. E ad oggi dopo più di un anno dall’insediamento della Giunta non si è ancora provveduto a presentare il Piano provinciale dei rifiuti che dovrebbe rappresentare il primo punto per la definizione delle strategie da mettere in campo per affrontare alla radice il tema dei rifiuti. Luigi Cesaro, presentato come il primo passo verso il rinnovamento dopo i governi di centro-sinistra, sta diventando il simbolo del nuovo disastro ambientale e sociale.

Cesaro, al momento, ha costituito la società provinciale, paghiamo i fitti per gli uffici, paghiamo gli amministratori, ma non è dato sapere per raggiungere quali obiettivi. Dopo anni di camorra e malapolitica, i cittadini hanno il diritto di conoscere il progetto che questi signori hanno in mente, le discariche, gli inceneritori da realizzare nella zona orientale di Napoli e a Giugliano. Zone martoriate da sversamenti abusivi, in attesa ancora delle, più volte invocate, bonifiche.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione