Il mondo FQ

Su Acerra solo bugie. Pronto nuovo dossier

Icona dei commenti Commenti

Un’altra conferma, l’ennesima. L’audizione in Commissione bicamerale sul ciclo dei rifiuti del Procuratore della Repubblica di Nola, Paolo Mancuso, è una conferma delle mie denunce fatte in questi anni. Il primo giungo di un anno fa presentai un esposto in Procura per chieder il sequestro dell’impianto di Acerra perchè in palese violazione della normativa vigente sia nazionale che delle direttive europee. E le infrazioni erano tali da non poter essere superate neanche dal dichiarato stato di emergenza. Oggi la situazione esposta in Parlamento dimostra che siamo lontani dalla risoluzione del problema ma che anzi ci sono gravi elementi che mettono in seria discussione la sicurezza dei cittadini e dell’ambiente. Un’altra conferma dopo la storia del finto collaudo, quello del 16 luglio 2010 che avrebbe accertato il pieno funzionamento dell’inceneritore di Acerra. La notizia di questo collaudo, del quale non si è mai parlato in questi mesi, si ricava dal sito di Impregilo, la società milanese che ha costruito il forno dei miracoli.

Un collaudo definitivo, dunque, che dovrebbe sbloccare i soldi da incassare: 355 milioni di euro. Dalla provincia di Napoli (l’ente competente nella gestione dei rifiuti), hanno fatto sapere che nessun documento relativo al collaudo in luglio è stato acquisito, nonostante le richieste. Ora arriva la denuncia in commissione del procuratore Mancuso.  Sto preparando un secondo dossier, che presenterò in Procura nella giornata di venerdì, in cui emergono tutte le inadempienze contrattuali, le inefficienze strutturali dell’inceneritore e le gravi ripercussioni ambientali e per la salute dei cittadini a causa della mancanza di alcuni interventi previsti per legge e mai realizzati. Un dossier per smentire le bugie colossali che Berlusconi e Bertolaso continuano a propinare agli italiani per giustificare due anni di disastri e il fallimento nella gestione dei rifiuti, nonostante l’annunciato miracolo.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione