Il mondo FQ

Ecco fatto

Commenti

di Guido Mula*

Ecco, il ministro Gelmini sarà finalmente contenta di aver portato a casa la “sua” riforma “epocale”. Non ha ascoltato nessuno, ha calpestato le voci dei giovani e dei ricercatori, insieme alla sua maggioranza ha usato tutta l’arroganza e il disprezzo di chi pensa che nessuno abbia mai ragione al di fuori di sé. Con questa maggioranza hanno offeso gli studenti, hanno gridato prevedendo chissà quali attentati e violenze, hanno chiesto gli arresti preventivi, hanno usato sempre e solo slogan privi di sostanza.

L’università dileggiata, senza soldi, privatizzata, attaccata sotto tutti i fronti però non è morta, ma saprà resistere e risollevarsi nonostante questo attacco scellerato, distruttivo e incosciente: è una caratteristica degli italiani rialzarsi nei momenti di maggiore difficoltà. Quella approvata è una legge che perfino la maggioranza riconosce essere da rattoppare. Se non si accorgono degli errori plateali, si può facilmente immaginare quanta attenzione abbiano dedicato agli errori meno evidenti, ma ben più gravi, di fondo e di sostanza. Se preferiscono approvare una legge sapendo che è errata piuttosto che fermarsi a correggerla, è chiaro che della gente e dell’Università non importa loro assolutamente nulla.

On. Gelmini, l’Università è fatta da tantissime persone capaci di pensare e, soprattutto, capaci di insegnare. Insegneremo ai giovani, agli studenti, ai nostri figli cosa vuol dire Rispetto, Dialogo, Confronto costruttivo, e lo spiegheremo con l’esempio al contrario di quello che in questi mesi avete dato abbondantemente. Mostreremo loro chi sono le persone che hanno deciso di togliere loro un’università di qualità, il diritto allo studio, la libertà di imparare, chi ha coperto con vuoti slogan una legge insulsa e tagli irrazionali. Mostreremo loro come con la forza delle idee è possibile ricostruire e risollevarsi.

*Rete29Aprile

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione