Il mondo FQ

James Blake, l’enfant prodige arriva in Italia

Commenti

In Inghilterra è considerato il nuovo fenomeno dell’elettronica e a soli 22 anni è uno dei musicisti che stanno cambiando volto al sound dell’elettronica. Dopo aver conquistato la Top 40 britannica con una grande rivisitazione del brano di Feist Limit To Your Love, il suo album di debutto è immediatamente entrato fra i dieci più venduti in Uk. Stiamo parlando di James Blake, giovane talento della scena elettronica inglese contemporanea, con una notevole reputazione nella scena indie-internazionale, che arriverà in Italia per uno show da non perdere il 21 aprile a Milano.

L’omonimo album sarà disponibile in tutti i negozi da martedì 22 febbraio, preceduto da una serie di Ep come Air & Lack Thereof e Cmyk, capaci di rimodellare l’estetica dubstep su coordinate ancora più astratte e innovative. Il suo primo album (intitolato semplicemente James Blake) è sorprendente, in grado di inventare un linguaggio sottilmente rivoluzionario, che applica soluzioni sonore sperimentali a canzoni “da camera”, raccolte e minimali nel loro disegno, interpretate con uno stile vocale quasi gospel e con profonda sensualità, dichiaratamente influenzato da artisti come Joni Mitchell e Bon Iver.

La critica inglese è letteralmente impazzita per questo giovane talento al punto che il suo album omonimo è al secondo posto nelle nomination per il “BBC Sound Poll” tra i più importanti riconoscimenti britannici. James ha ricevuto inoltre una nomination da iTunes Usa come “best electronic artist”.
Siamo sicuri che da questo ragazzo – che è soltanto all’inizio di una strepitosa carriera e che ha soli 22 anni – ci sarà molto da aspettarsi, vedremo il pubblico milanese che accoglienza gli riserverà.

James Blake in concerto
al Lambretto Art Project Via Cletto Arrighi 19 Lambrate, Milano
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

MANI PULITE 25 ANNI DOPO

di Gianni Barbacetto ,Marco Travaglio ,Peter Gomez 12€ Acquista

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione