Il mondo FQ

La rivolta del silenzio
per L’Aquila

Commenti

cattelanDa arte e protesta a protesta e arte. “La rivolta del silenzio è nata nel mese di febbraio 2011 a Roma dall’iniziativa di un gruppo di cittadini indipendenti e autoconvocati, determinati a rivendicare attraverso la pratica ostinata del silenzio la centralità delle parole, denunciando il rischio che il loro abuso e la loro erosione finiscano per minare alla base la vita democratica”.

Hanno preso in prestito nome e simbolo dall’arte contemporanea: il silenzio è ispirato dalla celebre performance di John Cage 4’33’’, una composizione del 1952 eseguibile da qualunque strumento. Il musicista siede allo strumento, ma non ne fa uscire alcun suono. Nel silenzio della musica, ogni rumore involontario prodotto nello spazio diventa significativo, e fa riflettere sul senso del parlare, del fare.

Un’opera di Maurizio Cattelan, un mulo seduto, suggerisce l’ostinazione come pratica del gruppo.

La rivolta del silenzio torna, dopo un primo sit in sempre a Montecitorio il 19 marzo, di fronte al Parlamento italiano “per denunciare quanto le parole abbiano perso senso, dignità e forza, ma soprattutto per dichiarare la loro incapacità a tradursi in azione, in cambiamento, in futuro. La rivolta del silenzio manifesta il giorno del secondo anniversario del terremoto dell’Aquila. Nella piazza di Montecitorio il silenzio cerca di aprire uno spazio di riflessione, costituendosi come archivio aperto e mettendo a disposizione testi ed articoli sul terremoto e le sue conseguenze”.

Vi aspettiamo, alle ore 16, in silenzio.

larivoltadelsilenzio.blogspot.com
larivoltadelsilenzio@gmail.com
La rivolta del silenzio è su Facebook

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione