Il mondo FQ

Jacobazzi, l’uomo che doveva rilanciare l’immagine dei vigili

Commenti

Giovanni Maria Jacobazzi era arrivato a Parma con il compito di recuperare la reputazione della polizia municipale dopo che, a settembre del 2008, alcuni vigili si resero protagonisti del pestaggio del ragazzo ghanese Emmanuel Bonsu. Ma a tre anni dal suo arrivo il bilancio è a dir poco disgraziato per sé e per la credibilità dell’intero corpo dei vigili di Parma.

Jacobazzi è stato arrestato stamattina per corruzione, peculato e tentata concussione. Episodi più che sgradevoli che, utilizzando le stesse parole degli inquirenti: “servivano per trarre vantaggio personale dal sistema dei finti o inadeguati lavori pubblici, oltre a favorire con fare deontologicamente deprecabile personaggi cittadini e locali pubblici per evitare il pagamento di sanzioni già comminate o a consentire, attraverso un uso spregiudicato del proprio comando, le loro attività irregolari con il soddisfacimento di necessità di qualche imprenditore locale”.

In poche parole, il comandante dei vigili sarebbe stato a conoscenza del pesante giro di corruzione e mazzette che c’era dietro l’appalto di opere pubbliche, ma ha chiuso occhi, bocca e anche favorito queste azioni in cambio di vantaggi personali.

Senza contare che per difendere un noto imprenditore parmigiano, a cui un vigile aveva elevato una contravvenzione in quanto il suo ristorante possedeva un dehors non a norma nella centralissima via Farini, Jacobazzi è arrivato addirittura a minacciare di trasferimento il suo sottoposto se non avesse annullato immediatamente la multa.

E ancora: Jacobazzi è stato colto in flagrante, con tanto di prova fotografica, mentre accettava 4mila euro da un investigatore privato a Monza in cambio di informazioni riservate su alcune persone, contenute solo negli archivi delle forze dell’ordine.

Pensare che era stato chiamato a Parma proprio per la sua reputazione integerrima. Proveniente dal corpo dei Carabinieri, Jacobazzi avrebbe dovuto portare nuova disciplina e rispetto verso le regole alla polizia municipale.

Di origine romane, aveva svolto molti incarichi nell’Arma, tra cui quello di comandante del nucleo radiomobile di Monza, dal 2003 al 2005, e poi trasferito al Nas di Milano. Tanto che proprio due settimane fa, il comandante aveva promosso otto provvedimenti disciplinari nei confronti di alcuni vigili che peccavano di assenteismo e di comportamenti non conformi e inadeguati alla divisa che indossavano.

Quando una persona porta una divisa – aveva dichiarato solo due settimane fa Jacobazzici si aspetta sempre grande professionalità, senso del dovere e rispetto dei compiti affidatogli. Sono purtroppo dovuto intervenire in maniera decisa per correggere il comportamento di alcuni agenti, che stridevano con i valori e la tradizione che caratterizzano il Corpo della Municipale di Parma e quello della stragrande maggioranza dei vigili in servizio. Il segnale che ho voluto mandare è che chi lavora al servizio del cittadino deve lui, per primo, mostrare disponibilità, etica del lavoro e correttezza”.

Ma il comandante aveva anche scritto un libro, in accordo con l ‘assessorato comunale alla sicurezza, intitolato ‘Il galateo del vigile’. Un vademecum consegnato ad ogni agente in cui Jacobazzi spiegava come impersonare ‘il vigile perfetto’. Quel vigile perfetto, solidale e al servizio dei cittadini che Parma aveva cercato di promuovere anche attraverso il film ‘Baciato dalla fortuna’, girato l’anno scorso e finanziato da fondi pubblici. Un vigile impersonato da Vincenzo Salemme e che di cognome faceva proprio ‘Jacobazzi’.

Ma da quanto emerge dall’inchiesta ‘Green money’, assieme al comandante ‘Jacobazzi’ del megaschermo, a ricevere i soldi dei cittadini di Parma c’era anche il comandante vero.

Giulio Colla

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione