Lui è il ParmaPoesiaFestival, pentolone di poesia estinta ripieno di poeti che di estinguersi non ne vogliono sapere. E’ una settima edizione a lutto per l’assenza dell’ex ministro Sandro Bondi, anch’egli poeta, l’anno scorso un figurone.
E’ in pieno svolgimento. La città è scossa da versi che si direbbero frutto del panico per un buco da cinquecento milioni di euro, versi che dovrebbero essere onomatopee, produzioni gutturali, riflessi biologici di una natura condotta alla perversione, roba da urlo di Munch. Invece son proprio rime, ballate, endecasillabi, ottetti, trimetri giàmbici, quartine, blablazioni culturali. Fuori la peste e dentro si decanta (se almeno fossero vino che evapora…).
La maggior parte del festival si svolge sul nuovissimo palcoscenico di Piazza Shakespeare, arena estiva del Teatro Due. Domandarsi perché intitolarlo al vecchio Willy Shake è un po’ come dare al proprio figlio il nome di un divo di Hollywood per riscattarlo da genitori insoddisfatti, tutto qui. Poeticherie che solo una capitale della cultura sa cogliere. Ma il nome di grido permette all’ Assessore alla Cultura Luca Sommi, grande esperto di Gièzz, di sentirsi tanto splendente da risparmiare i flash ai giornalisti e alla città glorificazioni a prescindere dal contenuto: chi non ha mai scritto t’amo sul muro del bagno scagli la prima pietra.
Letture, anzi reading (che sennò non ha più senso dedicare l’arena a Shakespeare), performance, teatrocità, marchette dal vivo, siam poeti in un paese in cui non si legge, ma si fa poesia anche se il collasso economico è alla porta, se non ha già a cambiato la serratura di casa.
Tra gli ospiti appaiono dinosauri come Alberto Bevilacqua, che presenta la sua ultima fatica (per non dire di chi ha il coraggio di leggerla). Egli stesso la definisce “un punto d’arrivo”…
Intanto invecchia e gli conviene parlar bene della “sua” Parma, che forse qualche vedova inconsolabile ancora sussulta al “… due più due faranno tre io mi scorderò di te”.
Il cartellone è ricco, ricchissimo, sventola il circo culturale, ma c’è un punto nero, nero come una camicia: il poeta Giosuè Carducci con le sua parole “L’Italia avanti tutto! L’Italia sopra tutto!”, immortalate su una lapide marmorea a celebrare i repubblichini di Salò nel Cimitero della Villetta di Parma lo scorso 2 giugno, giace nei magazzini del comune e non trova spazio nell’ammucchiata delle vanità del ParmaPoesiaFestival.
In manutenzione, dicono della lapide. Peccato: fra tanti versi era il più rappresentativo di questa Giunta.
Emilia Romagna - 26 Giugno 2011
ParmaPoesiaFestival orfana di Bondi
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione