Il mondo FQ

P4, la procura di Milano apre inchiesta per rivelazione segreto d’ufficio

Commenti

Il procuratore aggiunto di Milano, Alfredo Robledo, ha aperto un fascicolo di indagine a carico di ignoti per rivelazione di segreto d’ufficio su una presunta ‘soffiata’ arrivata ai responsabili di Mediolanum in merito a un’ispezione fiscale. Responsabile della fuga di notizie potrebbe essere stato il capo di Stato Maggiore della Guardia di finanza Michele Adinolfi.

Lo scorso marzo è arrivata in Procura a Milano un’informativa firmata dal Nucleo di polizia tributaria della Guardia di finanza di Milano ed è stata affidata al Dipartimento reati economico finanziari della Procura milanese. In questa informativa si darebbe conto, stando anche a quanto riporta oggi il Corriere della Sera, del ritrovamento di un biglietto riferito a un’ispezione fiscale effettuata dai pm milanesi nei confronti di Mediolanum. Il pm di Milano Carlo Nocerino infatti sta conducendo un’inchiesta su un presunto ‘doping fiscale’ su Mediolanum.

Gli inquirenti che hanno ora in mano il fascicolo sulla presunta rivelazione del segreto d’ufficio, devono capire se sia stato Adinolfi, già indagato per rivelazione di segreto e favoreggiamento nell’inchiesta di Napoli sulla P4, il responsabile della presunta fuga di notizie. I responsabili di Mediolanum infatti sarebbero stati avvisati della verifica fiscale nell’ambito dell’inchiesta del pm Nocerino. Della presunta ‘soffiata’ ne avrebbero parlato Marco Milanese, l’ex braccio destro di Giulio Tremonti, e un altro generale della Guardia di finanza, nel corso degli interrogatori davanti ai pm napoletani.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione