Inizio questo post nel ringraziare sentitamente quel lettore del mio precedente che nel commento ha affermato che la sindrome di Nimby è un concetto superato e che occorre ormai parlare di sindrome di Nompe cioè Not on my planet Earth, “Non sul mio pianeta Terra”. L’ho trovata un’idea geniale.
Detto questo, l’argomento di oggi. La natura cambia.
Andiamo diversi anni addietro a quando ero ragazzo ed amavo andare a pescare nei torrenti dell’entroterra ligure. Era un piacere scorazzare in bicicletta con la mia canna da lancio per poi risalire i torrenti e scoprire laghetti segreti e pozze anguste. Ecco, eppure ricordo che smisi di pescare, nonostante la mia innata passione, perché vedevo che le trote fario autoctone, di ceppo mediterraneo, venivano sostituite coi ripopolamenti dalle trote fario di ceppo atlantico, in quanto le prime oramai stavano scomparendo. Ed io non me la sentii più di contribuire alla loro estinzione. Così smisi.
Eppure la situazione dei corsi d’acqua allora era paradisiaca se la paragoniamo a quella odierna. Oramai torrenti e soprattutto fiumi sono diventati in piccolo quello che è la società umana, ma con risultati ben più catastrofici: sono state introdotte specie alloctone di ogni tipo, ed in molte zone la fauna manca ormai del tutto perché grandi predatori immessi, tipo il Siluro, fanno strage di tutto ciò che si muove.
Ma la natura non cambia solo all’interno dei corsi d’acqua. Cambia anche sulle loro sponde, dove la nutria indisturbata fa i suoi buchi e modifica le rive.
Che dire poi dell’aumento di temperatura del Mare Nostrum che consente l’introduzione (qui spontanea) di specie tropicali, tipo il barracuda, che ormai lo trovi anche sui banchi delle pescherie?
E cambia nei boschi, dove lo scoiattolo grigio proveniente dal Nord America rischia di spodestare lo scoiattolo rosso nostrano. Cambia nei prati e negli orti dove i voraci lumaconi rossi stanno soppiantando le chiocciole nostrane.
Ma non cambia solo perché c’è la mondializzazione in atto ed arrivano prodotti per aria, terra, mare che prima se ne stavano dove erano nati. Cambia anche al nostro interno. A Torino ci sono forse più gabbiani che a Savona, grazie alle discariche. Ma soprattutto in giro ci sono molte più cornacchie grigie che depredano i nidi dei piccoli uccelli. Diminuiscono in modo sensibile le popolazioni di passeri. Un tempo i passeri erano comunissimi, anche in città, ora non più.
Si parla di cambiamenti che si producono nei decenni o nei secoli, come i cambiamenti climatici. Qui invece nell’arco delle nostre brevi vite, che poi sono un soffio, vediamo tutto cambiare intorno a noi. E basta che abbiamo un minimo di spirito di osservazione e già possiamo notare i cambiamenti anche in città. Ed è l’uomo che determina direttamente od indirettamente tali mutamenti. Un cambiamento silenzioso, e forse inarrestabile.
So già che ci sarà qualcuno che eccepirà che i cambiamenti ci sono sempre stati, che le patate ed i pomodori vengono dalle Americhe, i limoni dall’estremo oriente, e così via. Ma un conto è importare ed adattare il territorio al cambiamento, altro è mutare incoscientemente (senza coscienza delle conseguenze) la biosfera.
Ve li ricordate i fiordalisi? Già, i fiordalisi sono un ricordo, come le margheritone o i papaveri. E che dire delle api che diminuiscono, delle rare farfalle, e delle lucciole, quelle lucciole di cui già Pasolini sentiva la mancanza?
Io, nel mio piccolo, nell’orto ho piantato dei bei fiordalisi, elimino i lumaconi rossi, proteggo le chiocciole (l’altra notte dovevo entrare in garage e ne ho dovuto spostare una ventina, una per una, per non rischiare di schiacciarle), estirpo le piante alloctone, ma so che è una battaglia persa. Un Donchisciotte dei nostri giorni.
Fabio Balocco
Scrittore in campo ambientale e sociale
Ambiente & Veleni - 24 Luglio 2011
La natura intorno a noi cambia
Inizio questo post nel ringraziare sentitamente quel lettore del mio precedente che nel commento ha affermato che la sindrome di Nimby è un concetto superato e che occorre ormai parlare di sindrome di Nompe cioè Not on my planet Earth, “Non sul mio pianeta Terra”. L’ho trovata un’idea geniale.
Detto questo, l’argomento di oggi. La natura cambia.
Andiamo diversi anni addietro a quando ero ragazzo ed amavo andare a pescare nei torrenti dell’entroterra ligure. Era un piacere scorazzare in bicicletta con la mia canna da lancio per poi risalire i torrenti e scoprire laghetti segreti e pozze anguste. Ecco, eppure ricordo che smisi di pescare, nonostante la mia innata passione, perché vedevo che le trote fario autoctone, di ceppo mediterraneo, venivano sostituite coi ripopolamenti dalle trote fario di ceppo atlantico, in quanto le prime oramai stavano scomparendo. Ed io non me la sentii più di contribuire alla loro estinzione. Così smisi.
Eppure la situazione dei corsi d’acqua allora era paradisiaca se la paragoniamo a quella odierna. Oramai torrenti e soprattutto fiumi sono diventati in piccolo quello che è la società umana, ma con risultati ben più catastrofici: sono state introdotte specie alloctone di ogni tipo, ed in molte zone la fauna manca ormai del tutto perché grandi predatori immessi, tipo il Siluro, fanno strage di tutto ciò che si muove.
Ma la natura non cambia solo all’interno dei corsi d’acqua. Cambia anche sulle loro sponde, dove la nutria indisturbata fa i suoi buchi e modifica le rive.
Che dire poi dell’aumento di temperatura del Mare Nostrum che consente l’introduzione (qui spontanea) di specie tropicali, tipo il barracuda, che ormai lo trovi anche sui banchi delle pescherie?
E cambia nei boschi, dove lo scoiattolo grigio proveniente dal Nord America rischia di spodestare lo scoiattolo rosso nostrano. Cambia nei prati e negli orti dove i voraci lumaconi rossi stanno soppiantando le chiocciole nostrane.
Ma non cambia solo perché c’è la mondializzazione in atto ed arrivano prodotti per aria, terra, mare che prima se ne stavano dove erano nati. Cambia anche al nostro interno. A Torino ci sono forse più gabbiani che a Savona, grazie alle discariche. Ma soprattutto in giro ci sono molte più cornacchie grigie che depredano i nidi dei piccoli uccelli. Diminuiscono in modo sensibile le popolazioni di passeri. Un tempo i passeri erano comunissimi, anche in città, ora non più.
Si parla di cambiamenti che si producono nei decenni o nei secoli, come i cambiamenti climatici. Qui invece nell’arco delle nostre brevi vite, che poi sono un soffio, vediamo tutto cambiare intorno a noi. E basta che abbiamo un minimo di spirito di osservazione e già possiamo notare i cambiamenti anche in città. Ed è l’uomo che determina direttamente od indirettamente tali mutamenti. Un cambiamento silenzioso, e forse inarrestabile.
So già che ci sarà qualcuno che eccepirà che i cambiamenti ci sono sempre stati, che le patate ed i pomodori vengono dalle Americhe, i limoni dall’estremo oriente, e così via. Ma un conto è importare ed adattare il territorio al cambiamento, altro è mutare incoscientemente (senza coscienza delle conseguenze) la biosfera.
Ve li ricordate i fiordalisi? Già, i fiordalisi sono un ricordo, come le margheritone o i papaveri. E che dire delle api che diminuiscono, delle rare farfalle, e delle lucciole, quelle lucciole di cui già Pasolini sentiva la mancanza?
Io, nel mio piccolo, nell’orto ho piantato dei bei fiordalisi, elimino i lumaconi rossi, proteggo le chiocciole (l’altra notte dovevo entrare in garage e ne ho dovuto spostare una ventina, una per una, per non rischiare di schiacciarle), estirpo le piante alloctone, ma so che è una battaglia persa. Un Donchisciotte dei nostri giorni.
Articolo Precedente
Dopo la marea nera E.On investe nell’immagine sarda. Su Mediaset
Articolo Successivo
La decrescita è donna
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Mondo
Cecilia Sala, Teheran gela il governo: “Trattata bene, ora rilasciate Abedini”. Pressing Usa: “L’iraniano resti in cella”. E Meloni incontra la madre della cronista
Mondo
La chiamata della cronista alla famiglia: “Dormo a terra, mi hanno sequestrato anche gli occhiali”
Fatti quotidiani
Per il 2025 regala o regalati il Fatto! Abbonamento a prezzo speciale, l’offerta fino al 6 gennaio
Roma, 2 gen. (Adnkronos) - "È quello che abbiamo chiesto. Ma capire è una parola inutile. Io non capisco niente e chi ci capisce è bravo. Si chiede, si fa e si combatte per ottenere rispetto. Capire no, mi spiace. Magari, capire qualcosa mi piacerebbe". Lo dice Elisabetta Vernoni, madre di Cecilia Sala, dopo l'incontro con la premier Giorgia Meloni a palazzo Chigi ai cronisti che le chiedono se la giornalista potrà avere altre visite da parte dell'ambasciata.
Roma, 2 gen. (Adnkronos) - Nella telefonata di ieri "avrei preferito notizie più rassicuranti da parte sua e invece le domande che ho fatto... glielo ho chiesto io, non me lo stava dicendo, le ho chiesto se ha un cuscino pulito su cui appoggiare la testa e mi ha detto 'mamma, non ho un cuscino, né un materasso'". Lo dice Elisabetta Vernoni, madre di Cecilia Sala, dopo l'incontro con la premier Giorgia Meloni a palazzo Chigi.
Roma, 2 gen. (Adnkronos) - "No, dopo ieri nessun'altra telefonata". Lo dice Elisabetta Vernoni, madre di Cecilia Sala, ai cronisti dopo l'incontro a palazzo Chigi con la premier Giorgia Meloni. "Le telefonate non sono frequenti. E' stata la seconda dopo la prima in cui mi ha detto che era stata arrestata, poi c'è stato l'incontro con l'ambasciatrice, ieri è stato proprio un regalo inaspettato. Arrivano così inaspettate" le telefonate "quando vogliono loro. Quindi io sono lì solo ad aspettare".
Roma, 2 gen. (Adnkronos) - "Questo incontro mi ha fatto bene, mi ha aiutato, avevo bisogno di guardarsi negli occhi, anche tra mamme, su cose di questo genere...". Lo dice Elisabetta Vernoni, madre di Cecilia Sala, lasciando palazzo Chigi dopo l'incontro con la premier Giorgia Meloni.
Roma, 2 gen. (Adnkronos) - "Cerca di essere un soldato Cecilia, cerco di esserlo io. Però le condizioni carcerarie per una ragazza di 29 anni, che non ha compiuto nulla, devono essere quelle che non la possano segnare per tutta la vita". Lo dice Elisabetta Vernoni, madre di Cecilia Sala, dopo l'incontro con la premier Giorgia Meloni a palazzo Chigi.
"Poi se pensiamo a giorni o altro... io rispetto i tempi che mi diranno, ma le condizioni devono essere quelle di non segnare una ragazza che è solo un'eccellenza italiana, non lo sono solo il vino e i cotechini". Le hanno detto qualcosa sui tempi? "Qualche cosa - ha risposto -, ma cose molto generiche, su cui adesso certo attendo notizie più precise".
Roma, 2 gen. (Adnkronos) - "La prima cosa sono condizioni più dignitose di vita carceraria e poi decisioni importanti e di forza del nostro Paese per ragionare sul rientro in Italia, di cui io non piango, non frigno e non chiedo tempi, perché sono realtà molto particolari". Lo ha detto Elisabetta Vernoni, mamma di Cecilia Sala, dopo l'incontro a palazzo Chigi con la premier Giorgia Meloni.
Roma, 2 gen. (Adnkronos) - "Adesso, assolutamente, le condizioni carcerarie di mia figlia". Lo dice Elisabetta Vernoni, madre di Cecilia Sala, dopo l'incontro con la premier Giorgia Meloni a palazzo Chigi ai cronisti che le chiedono quali siano le sua maggiori preoccupazioni. "Lì non esistono le celle singole, esistono le celle di detenzione per i detenuti comuni e poi le celle di punizione, diciamo, e lei è in una di queste evidentemente: se uno dorme per terra, fa pensare che sia così...".