Il mondo FQ

Giovani: disoccupati ma almeno liberi di scegliere

Commenti

E’ un dato drammatico quello che emerge dai numeri appena pubblicati sulla condizione dell’occupazione giovanile in Italia. Secondo il rapporto dell’Ufficio Studi di Confartigianato negli ultimi tre anni i disoccupati sotto i 35 anni sono saliti a 1 milione e 183 mila, ovvero il 15,9% della forza lavoro. La percentuale schizza al 29,6% tra i giovani al di sotto dei 24 anni. I dati fotografano il dramma della mancanza dell’occupazione, che colpisce soprattutto il Sud Italia (i giovani under 35 in cerca di occupazione sono il 38% della forza lavoro a Carbonia-Iglesias, il 35,8% ad Agrigento e il 35,7% a Palermo).

Però mi ha colpito un aspetto evidenziato da Confartigiato. Il fatto che aumentino gli iscritti nei licei e diminuiscano quelli degli istituti professionali viene definito come “paradossale”. Si legge nella nota: “In un contesto così critico, il rapporto di Confartigianato rivela paradossi tutti italiani sul fronte dell’istruzione e della formazione che prepara al lavoro. Per il prossimo anno scolastico 2011-2012, infatti, è previsto un aumento del 3% degli iscritti ai licei e una diminuzione del 3,4% degli iscritti agli istituti professionali”.

Paradosso. E’ questa parola che non riesco a concepire. In realtà la tendenza è globale e fa sì che la formazione scolastica e universitaria legata alla società della conoscenza viva – nonostante tutto – una forte accellerata. Peraltro, non credo affatto che una crisi debba necessariamente spingere la scelta degli studi verso quelle formazioni professionali più rapide e con più sbocchi lavorativi. I giovani non è giusto che si sottomettano a questi ricatti del tempo. Ciascuno scelga la sua strada e guai a farsi condizionare dall’imminenza. Certi errori si ripercuotono per tutta la vita. E poi… siamo davvero sicuri che la formazione degli istituti professionali possa essere foriera nel lungo termine di sbocchi occupazionali maggiormente soddisfacenti?

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione