Tre giorni fa è entrata in vigore la legge che disciplina il prezzo dei libri. Prevede che si possano praticare sconti non superiori al 15 per cento sul prezzo di copertina e che, escluso dicembre, gli editori possano effettuare campagne promozionali non superiori al mese durante l’anno. Scrive Stefano Mauri (presidente e amministratore delegato del gruppo Gems e presidente del Gruppo editori di varia, dell’Associazione Italiana Editori) sul Fatto del 26 agosto: “Il libro, da vent’anni viene spesso usato come prodotto civetta da chi vuole conquistare clienti per poi vendere pasta, poltrone e ventilatori, hardware o pubblicità perché è un prodotto culturale alto, che fa parlare, autorevole ma a buon mercato. Quando un negoziante mi propone un libro caldo con uno sconto superiore al 40% faccio bene a comprarlo se mi interessa, ma devo capire che il negoziante ci sta perdendo e dunque non sono tanto io a comprare il libro, ma è quel libro che sta comprando me, la mia fiducia, la facilità con la quale credo che se quella novità così trendy, che tutti vendono a 10 euro, lì la trovo a 6 vuol dire che il negozio è il più conveniente e ci comprerò anche il resto. L’ecosistema si giova delle librerie indipendenti per la ricerca di nuovi autori come dei supermercati per gratificare quelli che ce l’hanno fatta”. Affermazione assolutamente condivisibile: il libro non è un soprammobile o un souvenir. È anche un oggetto, un oggetto del tutto speciale. Ha una forma e un aspetto esteriore. Ma ha un’anima. I libri ci fanno compagnia, ci aiutano a crescere, illuminano personaggi e storie. Hanno, nelle viscere, le idee.

Questa legge tutela le librerie indipendenti. Dal 2008 le botteghe librarie hanno perso il 4% all’anno di quota di mercato (oggi sono un terzo del mercato). Ed è più che un peccato perché tra il libraio e il ragazzino che fa il commesso in una grande catena c’è una differenza abissale (con le consuete, dovute eccezioni): l’amore per i libri, la conoscenza, la capacità di consigliare un cliente e orientare il consumo culturale. Di sviluppare il dialogo attorno ai libri che resta uno degli argomenti da me personalmente preferiti. Nella mia città, Mantova, l’inventore del Festival della letteratura è uno storico libraio cittadino. Qualche anno fa ha ceduto la sua attività, pur continuando a gestirla, a una grande catena.

Tutto bene quindi? No, nella legge c’è una grande – fondamentale – lacuna. Non si prevede nessuna agevolazione per le biblioteche. Se i libri costeranno di più, meno persone (pensionati, disoccupati, studenti) potranno permettersi di comprarli. Ma devono almeno poterli leggere. I libri non possono diventare bene di lusso: le idee e la cultura non lo sono. Il malessere economico è sempre più diffuso, la situazione in autunno non sembra destinata a migliorare. Una moderna democrazia – per usare un’espressione ampiamente logora (nonché praticamente vuota di senso per l’Italia) – deve poter garantire a tutti l’accesso alla cultura, quindi ai libri. L’esempio più noto è quello della Norvegia che compra tremila copie di ogni libro da distribuire alle biblioteche. Forse lì non ci sono ministri giocolieri che sostengono, con un certo orgoglio, che la cultura non dà da mangiare.

Clicca qui per ingrandire la foto

Il Fatto Quotidiano, 4 settembre 2011

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

C'era una volta la Sinistra

di Antonio Padellaro e Silvia Truzzi 12€ Acquista
Articolo Precedente

Idea Eurobond bocciata da Standard & Poor’s
“Partirebbero dal rating della Grecia”

next
Articolo Successivo

Moody’s: “Italia sotto osservazione
per un possibile declassamento”

next