La notizia (anticipata da L’Espresso) della presunta telefonata tra Berlusconi e Valter Lavitola, in cui il premier gli avrebbe consigliato di restare all’estero suscita un boom di reazioni. Mentre Partito Democratico e Italia dei Valori sollecitano il presidente del Consiglio a un chiarimento tempestivo, il ministro della Difesa Ignazio La Russa sceglie la via del no comment: “Si tratta di conversazioni private – ha detto La Russa – e, per di più, di frasi estrapolate che quindi possono per questo assumere tutt’altro significato. Non mi sembra giusto commentare”. L’avvocato del premier, Nicolò Ghedini – che nei prossimi giorni sarà sentito in qualità di persona informata dei fatti dai pm napoletani – parla di illazioni diffamatorie e punta il dito contro “la violazione del divieto di pubblicazione. Continuano a uscire dalle indagini in corso a Napoli notizie ed atti, addirittura a volte in tempo reale rispetto agli accadimenti stessi”. Il legale, poi, in una definisce “assurda e infondata” la notizia de L’Espresso e spiega che in quella telefonata il premier si sarebbe limitato a “ribadire al Lavitola la sua totale tranquillità ed estraneità ad ogni vicenda”.
E’ sospettoso invece il senatore radicale, eletto nelle liste del Pd, Marco Perduca, secondo cui dietro la ratifica di alcuni trattati internazionali in Parlamento potrebbe rientrare l’attività di Lavitola come intermediario per i Paesi del Centroamerica. “Fin dall’inizio della legislatura, più volte – dice Perduca – mi ero meravigliato della quantità di trattati con paesi del Caricom e centro-americani che l’Italia, pur non avendo storicamente interessi significativi in quella regione, firmava. Si capiva che si trattava spesso di trattati o paragrafi ad personam come quelli relativi alla cessione di motovedette di produzione della Fincantieri a Panama per le quali pare che Lavitola avesse agito come intermediario”.
Alle parole di Ghedini replica anche la capogruppo del Pd nella commissione Giustizia della Camera, Donatella Ferranti: “Più che smentire, Ghedini sembra confermare l’esistenza di telefonate recenti tra il presidente Berlusconi e Valter Lavitola. La difesa d’ufficio dell’avvocato del premier non fa alcuna chiarezza e non dà quelle certezze sulla trasparenza e la non ricattabilità richiesta ad un capo di governo”.
“Incommentabili”, secondo Massimo D’Alema, le vicende giudiziarie del premier. “Ormai ci sono talmente tanti motivi per cui se ne deve andare, che non c’è neanche bisogno di parlare di questo”, ha incalzato il presidente del Copasir. Che poi ha ironizzato: “Al massimo queste notizie ci fanno capire di che cosa si occupa il presidente del Consiglio”. Il vice presidente di Fli, Italo Bocchino, insiste sulla necessità, espressa già nei giorni scorsi, de “una presa di coscienza da parte di Berlusconi e di un suo passo indietro”.
Proprio D’Alema e Bocchino, entrambi ospiti alla festa del Pd di Pesaro, hanno rilanciato l’esigenza di un governo di responsabilità nazionale. “Noi siamo pronti ad assumerci questa responsabilità per il bene del Paese pur con tutte le diversità che possono esserci tra me e D’Alema. Questa è una emergenza”, ha spiegato Bocchino. Analisi condivisa da D’Alema ha aggiunto: “Non ci sono altri Paesi civili in cui ci sia un presidente del Consiglio a cui non gliene importa nulla del futuro del Paese”.
Per il portavoce Idv Leoluca Orlando “se la telefonata fosse confermata, sarebbe una cosa gravissima. E’ indegno che un presidente del Consiglio, invece che incoraggiare i cittadini ad andare dai giudici, ostacoli così manifestamente il corso della giustizia”. Il collega di partito e membro del Copasir Felice Belisario accusa Berlusconi di avere “molti scheletri nell’armadio che, se scoperti, lo finirebbero per rovinare: per questo attacca i magistrati e tenta di sfuggire alla legge”.
A Fabrizio Cicchitto, capogruppo del Pdl alla Camera, sembra invece di essere al “Grande Fratello”. “Ormai – ha detto – viviamo in una condizione del tutto inaccettabile per cui ogni battuta detta per telefono in conversazioni private può diventare dichiarazione pubblica e ufficiale attraverso la quale si viene impiccati”. “Inaccettabile – replica il responsabile sicurezza del Pd Emanuele Fiano – è che il presidente del Consiglio suggerisca ad una persona che si deve presentare davanti ai magistrati inquirenti di scegliere la latitanza per evitare di confrontarsi con loro”.
Di fronte alle ultime rivelazioni, il Pdl insorge: Il vicepresidente del Senato Domenico Nania parla di “solite illazioni de L’Espresso usate strumentalmente per colpire sempre il solito obbiettivo”.
Politica
Telefonata Lavitola-Berlusconi. Idv: “Grave”. Fli e Pd chiedono le dimissioni
Botta e risposta tra esponenti Pdl e dell'opposizione. Il presidente del Copasir Massimo D'Alema e il vicepresidente di Fli Italo Bocchino, ospiti alla festa democratica di Pesaro, si dicono pronti ad un governo di responsabilità nazionale perché "questa è una emergenza"
La notizia (anticipata da L’Espresso) della presunta telefonata tra Berlusconi e Valter Lavitola, in cui il premier gli avrebbe consigliato di restare all’estero suscita un boom di reazioni. Mentre Partito Democratico e Italia dei Valori sollecitano il presidente del Consiglio a un chiarimento tempestivo, il ministro della Difesa Ignazio La Russa sceglie la via del no comment: “Si tratta di conversazioni private – ha detto La Russa – e, per di più, di frasi estrapolate che quindi possono per questo assumere tutt’altro significato. Non mi sembra giusto commentare”. L’avvocato del premier, Nicolò Ghedini – che nei prossimi giorni sarà sentito in qualità di persona informata dei fatti dai pm napoletani – parla di illazioni diffamatorie e punta il dito contro “la violazione del divieto di pubblicazione. Continuano a uscire dalle indagini in corso a Napoli notizie ed atti, addirittura a volte in tempo reale rispetto agli accadimenti stessi”. Il legale, poi, in una definisce “assurda e infondata” la notizia de L’Espresso e spiega che in quella telefonata il premier si sarebbe limitato a “ribadire al Lavitola la sua totale tranquillità ed estraneità ad ogni vicenda”.
E’ sospettoso invece il senatore radicale, eletto nelle liste del Pd, Marco Perduca, secondo cui dietro la ratifica di alcuni trattati internazionali in Parlamento potrebbe rientrare l’attività di Lavitola come intermediario per i Paesi del Centroamerica. “Fin dall’inizio della legislatura, più volte – dice Perduca – mi ero meravigliato della quantità di trattati con paesi del Caricom e centro-americani che l’Italia, pur non avendo storicamente interessi significativi in quella regione, firmava. Si capiva che si trattava spesso di trattati o paragrafi ad personam come quelli relativi alla cessione di motovedette di produzione della Fincantieri a Panama per le quali pare che Lavitola avesse agito come intermediario”.
Alle parole di Ghedini replica anche la capogruppo del Pd nella commissione Giustizia della Camera, Donatella Ferranti: “Più che smentire, Ghedini sembra confermare l’esistenza di telefonate recenti tra il presidente Berlusconi e Valter Lavitola. La difesa d’ufficio dell’avvocato del premier non fa alcuna chiarezza e non dà quelle certezze sulla trasparenza e la non ricattabilità richiesta ad un capo di governo”.
“Incommentabili”, secondo Massimo D’Alema, le vicende giudiziarie del premier. “Ormai ci sono talmente tanti motivi per cui se ne deve andare, che non c’è neanche bisogno di parlare di questo”, ha incalzato il presidente del Copasir. Che poi ha ironizzato: “Al massimo queste notizie ci fanno capire di che cosa si occupa il presidente del Consiglio”. Il vice presidente di Fli, Italo Bocchino, insiste sulla necessità, espressa già nei giorni scorsi, de “una presa di coscienza da parte di Berlusconi e di un suo passo indietro”.
Proprio D’Alema e Bocchino, entrambi ospiti alla festa del Pd di Pesaro, hanno rilanciato l’esigenza di un governo di responsabilità nazionale. “Noi siamo pronti ad assumerci questa responsabilità per il bene del Paese pur con tutte le diversità che possono esserci tra me e D’Alema. Questa è una emergenza”, ha spiegato Bocchino. Analisi condivisa da D’Alema ha aggiunto: “Non ci sono altri Paesi civili in cui ci sia un presidente del Consiglio a cui non gliene importa nulla del futuro del Paese”.
Per il portavoce Idv Leoluca Orlando “se la telefonata fosse confermata, sarebbe una cosa gravissima. E’ indegno che un presidente del Consiglio, invece che incoraggiare i cittadini ad andare dai giudici, ostacoli così manifestamente il corso della giustizia”. Il collega di partito e membro del Copasir Felice Belisario accusa Berlusconi di avere “molti scheletri nell’armadio che, se scoperti, lo finirebbero per rovinare: per questo attacca i magistrati e tenta di sfuggire alla legge”.
A Fabrizio Cicchitto, capogruppo del Pdl alla Camera, sembra invece di essere al “Grande Fratello”. “Ormai – ha detto – viviamo in una condizione del tutto inaccettabile per cui ogni battuta detta per telefono in conversazioni private può diventare dichiarazione pubblica e ufficiale attraverso la quale si viene impiccati”. “Inaccettabile – replica il responsabile sicurezza del Pd Emanuele Fiano – è che il presidente del Consiglio suggerisca ad una persona che si deve presentare davanti ai magistrati inquirenti di scegliere la latitanza per evitare di confrontarsi con loro”.
Di fronte alle ultime rivelazioni, il Pdl insorge: Il vicepresidente del Senato Domenico Nania parla di “solite illazioni de L’Espresso usate strumentalmente per colpire sempre il solito obbiettivo”.
B.COME BASTA!
di Marco Travaglio 14€ AcquistaArticolo Precedente
E se Maran, il delfino
di Penati…
Articolo Successivo
Napolitano: “Per restare in Ue si deve cambiare. Attenti a toccare la Costituzione”
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Da Il Fatto Quotidiano in Edicola
Almasri, parola d’ordine: complotto. Il dossier agli eletti di Fdi che accusa l’Aja, lincia Lo Voi e tira in ballo anche Conte – il documento
Mondo
Stati Uniti, nuovo incidente aereo nella notte: un jet-ambulanza diretto in Messico con una piccola paziente si schianta sulle case. Almeno 6 morti a Philadelphia
Mondo
Gaza, Hamas libera altri tre ostaggi: consegna alla Croce rossa. Scambio con 183 palestinesi
Washington, 1 feb. (Adnkronos) - La scatola nera dell'elicottero coinvolto nella tragedia aerea di Washington sono state recuperate e non appaiono danneggiate, ha reso noto un portavoce del National Transportation Safety Board. L'elicottero ha una sola scatola nera, con la registrazione delle voci della cabina e dei dati di volo.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "Altri 43 migranti tornano in Italia dai centri in Albania. Presidente Meloni, errare è umano, perseverare è diabolico. Quanti altri viaggi a vuoto dovremo vedere prima che si metta fine a questa pagliacciata costosa per i contribuenti?”. Così Matteo Ricci, europarlamentare Pd, in un post sui social.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "Terzo flop del ‘modello Albania’: la Corte d’Appello di Roma smonta l’ennesima trovata propagandistica del governo Meloni, sospendendo i trattenimenti e disponendo il trasferimento in Italia dei migranti deportati. Per la terza volta, la destra ha provato a forzare la mano e per la terza volta è stata bocciata. Hanno sprecato milioni di euro pubblici, violato diritti fondamentali e messo in piedi un’operazione disumana, solo per alimentare la loro propaganda. Un fallimento su tutta la linea, mentre il Paese affonda tra tagli alla sanità, precarietà e crisi sociale. Ora che farà Meloni? Toglierà la competenza anche alle Corti d’Appello per accentrarla a Palazzo Chigi?”. Così Alessandro Zan, responsabile Diritti nella segreteria nazionale Pd ed europarlamentare.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "La Corte d’Appello di Roma libera di nuovo immigrati irregolari per i quali potevano essere eseguite rapidamente le procedure di rimpatrio e rimette ancora la palla alla Corte di Giustizia Europea sulla questione dei Paesi sicuri. Le ordinanze che non convalidano i trattenimenti nel centro in Albania e che rimettono alla Corte di Giustizia la questione pregiudiziale, insistono sull’individuazione in via generale ed astratta dei “paesi sicuri”, ripercorrendo le motivazioni delle decisioni precedenti, senza giudicare delle posizioni dei singoli migranti. Peccato che la Corte di Cassazione ha ampiamente chiarito, lo scorso dicembre, che questa è una competenza del Governo e non della magistratura. Incredibile che la Corte d’Appello di Roma abbia considerato irrilevante questo principio e insista nel voler riconoscere ai singoli magistrati un potere che è esclusiva prerogativa dello Stato”. Lo dichiara la deputata di Fratelli d’Italia, Sara Kelany, responsabile del Dipartimento immigrazione.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "Non stupisce la decisione della Corte d’Appello di Roma di bloccare, per l’ennesima volta, una misura, tra l’altro apprezzata anche in Europa, con cui l’Italia vuole fronteggiare l’immigrazione massiccia e garantire la sicurezza nazionale. I magistrati non usino il loro potere per contrastarne un altro, riconosciuto dalla costituzione e legittimato dagli italiani”. Lo dichiara il deputato della Lega Igor Iezzi.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - “La Corte d’Appello di Roma libera ancora dei migranti irregolari che potevano essere rapidamente rimpatriati, rimandando di nuovo alla Corte di Giustizia Europea sulla questione dei paesi sicuri. Ma la Corte di Cassazione aveva chiarito che questa è una competenza del Governo. Evidentemente alcuni tribunali italiani considerano irrilevanti i principi fissati dalla Suprema Corte. Di fronte a questo non posso che esprimere profondo stupore". Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia al Senato, Lucio Malan.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - “E anche oggi si certifica il fallimento di Meloni. I Centri per i migranti in Albania non sono la risposta al fenomeno migratorio, che richiede rispetto per i diritti umani e condivisione delle responsabilità a livello europeo. Nei comizi Meloni potrà continuare a dire che fun-zio-ne-ran-no ma nella realtà sono solo uno spreco immane di risorse. Se quei fondi fossero stati spesi per assumere infermieri e medici, o per aumentare gli stipendi di quelli che già lavorano nella sanità pubblica, allora si’ che sarebbero stati utili agli italiani!”. Così in una nota Marina Sereni, responsabile Salute e sanità nella segreteria nazionale del Pd.