Per quanto possa tentare di fuggire ai pm di Napoli, Silvio Berlusconi non può scappare dai problemi della maggioranza: sono i suoi stessi fedelissimi ora a chiedergli di lasciare il governo e fare un passo indietro. Dalla Lega, prima con Flavio Tosi e ora con Matteo Salvini, e dallo stesso Pdl. E’ il deputato, nonché avvocato storico del Cavaliere, Gaetano Pecorella, a dire che serve “un governo di larghe intese anche senza Berlusconi”. Ma il premier sembra avere un unico obiettivo: il ddl Bavaglio. Le intercettazioni vanno fermate a ogni costo, lo ha ripetuto anche ieri sera alla cena di compleanno del deputato Pdl, Antonio Angelucci. E stamani, il fidato Maurizio Paniz, ha annunciato: “Approveremo il ddl entro fine legislatura”. Il deputato del Pdl, ha sostenuto che “sia assolutamente evidente che c’è una persecuzione giudiziaria contro Berlusconi. A Bari non è assolutamente indagato ma finisce al centro della diffusione delle intercettazioni. A Napoli sarebbe la parte lesa, ma con i messaggi che vengono diffusi finisce per essere il capro espiatorio”.
Il testo del ddl, inviato persino a Giorgio Napolitano, e dal Quirinale tornato indietro senza commenti ma con la bocciatura garantita in caso l’esecutivo pensasse di approvarlo, campeggia sulla scrivania del premier a Palazzo Grazioli. Berlusconi non rinuncia e prepara l’offensiva d’autunno.
I mal di pancia escono dunque allo scoperto. Ma il premier è letteralmente sotto assedio. Aveva annunciato che lunedì sarebbe andato a New York, evitando così l’udienza del processo Mills a Milano. Poi, nel tardo pomeriggio, è arrivato il dietrofront: l’avvocato Longo ha confermato la presenza del premier nell’aula di palazzo di giustizia a Milano. I pubblici ministeri di Napoli, invece, dovranno aspettare ancora prima di poterlo sentire. Il premier è stato convocato, nell’inchiesta sulle escort, come testimone: sarebbe la vittima di una estorsione da parte di Gianpaolo Tarantini. In veste di testimone è tenuto a presentarsi senza avvocato e ha facoltà di rinviare l’incontro con gli inquirenti soltanto una volta, poi è previsto l’accompagnamento coatto.
A Palazzo Chigi, invece, aumenta chi vorrebbe accompagnarlo all’uscita. Persino il suo storico avvocato Gaetano Pecorella, ieri, ha detto che “ci vuole un nuovo Governo di larghe intese anche senza Berlusconi, con un Presidente del Consiglio che sia un politico. In una situazione di emergenza ci vuole un governo di emergenza”. Anche senza il premier. Che del resto, aggiunge Matteo Salvini, eurodeputato leghista in continua ascesa nell’universo Padano, “ha esaurito il suo mandato: nel futuro della Lega ci sarà una corsa solitaria”, ha detto l’esponente del Carroccio. “Berlusconi ha esaurito il suo mandato, ha esaurito la voglia, la possibilità e la forza. Non vedo come possa più cambiare il Paese. Noi come Lega Nord stiamo cercando di limitare i danni, ad esempio sulla manovra bloccando le pensioni di anzianità, però penso che la strada della Lega ritornerà a passare da Nord. Ci abbiamo provato con la destra, con la sinistra, con la secessione, col federalismo, con la devolution, ma penso – ha concluso Salvini – che nel futuro della Lega ci sarà una corsa solitaria”.
Già Flavio Tosi, settimana scorsa, aveva scaricato Berlusconi sostenendo che il suo tempo è scaduto. Prima ancora era toccato al ministro Galan criticare l’operato del Cavaliere. La difficoltà rimane l’exit strategy. Perché è ormai da tutti condivisa (e riconosciuta) l’opinione per cui il Cavaliere vuole rimanere Capo del governo per evitare i tribunali d’Italia. Rocco Buttiglione ha suggerito un salvacondotto e in molti si sono detti d’accordo.
Lui mostra indifferenza. Ieri sera, alla cena di compleanno del deputato Pdl Antonio Angelucci, Berlusconi è apparso provato e stanco, ha riferito chi lo ha visto. Alla festa era riunito lo stato maggiore del partito. Oltre al Cavaliere, presente il ministro della Giustizia Nitto Palma e quello della Funzione pubblica Renato Brunetta. Tra gli ospiti della cena anche il segretario del Pdl Angelino Alfano, il coordinatore del partito Denis Verdini e il capogruppo del Pdl alla Camera Fabrizio Cicchitto. Il Cavaliere si sarebbe lamentato della persecuzione dei magistrati, ripetendo che è a causa dei pm che non riesce a occuparsi dei problemi del Paese.
Ma è soprattutto il tema delle intercettazioni a rubare energie al Cavaliere. La legge Bavaglio deve essere approvata il prima possibile, va ripetendo ai suoi. La preoccupazione è per quanto potrà uscire dalla procura di Bari, le telefonate con Tarantini con cui parla di Angela Merkel (che avrebbe definito “culona inchiavabile”). Eppure, secondo quanto riporta Repubblica, gli uomini del premier lo rassicurano sostenendo che può stare tranquillo perché “quel procuratore è amico nostro. Vedrai che alla fine da lì non esce niente di catastrofico, né un’incriminazione per favoreggiamento, né le tue telefonate imbarazzanti”. Ma Berlusconi ha paura. Che a Bari il procuratore Laudati lo “tradisca”. Prosegue Repubblica: “Il procuratore, arrivato a Bari direttamente dall’ufficio accanto a quello dell’ex guardasigilli Alfano, il suo bel lavoro pare che lo abbia fatto. Centomila intercettazioni aveva raccolto l’ex pm Pino Scelsi, il primo titolare del caso escort che, esasperato dai metodi di Laudati, ha preferito andarsene alla procura generale”.
Politica
La Lega e i fedelissimi scaricano Berlusconi
Pecorella: “Serve un nuovo governo”
Dalla maggioranza arriva l'invito al premier di fare un passo indietro. Pecorella: "Serve un governo d'emergenza, anche senza di lui"
Per quanto possa tentare di fuggire ai pm di Napoli, Silvio Berlusconi non può scappare dai problemi della maggioranza: sono i suoi stessi fedelissimi ora a chiedergli di lasciare il governo e fare un passo indietro. Dalla Lega, prima con Flavio Tosi e ora con Matteo Salvini, e dallo stesso Pdl. E’ il deputato, nonché avvocato storico del Cavaliere, Gaetano Pecorella, a dire che serve “un governo di larghe intese anche senza Berlusconi”. Ma il premier sembra avere un unico obiettivo: il ddl Bavaglio. Le intercettazioni vanno fermate a ogni costo, lo ha ripetuto anche ieri sera alla cena di compleanno del deputato Pdl, Antonio Angelucci. E stamani, il fidato Maurizio Paniz, ha annunciato: “Approveremo il ddl entro fine legislatura”. Il deputato del Pdl, ha sostenuto che “sia assolutamente evidente che c’è una persecuzione giudiziaria contro Berlusconi. A Bari non è assolutamente indagato ma finisce al centro della diffusione delle intercettazioni. A Napoli sarebbe la parte lesa, ma con i messaggi che vengono diffusi finisce per essere il capro espiatorio”.
Il testo del ddl, inviato persino a Giorgio Napolitano, e dal Quirinale tornato indietro senza commenti ma con la bocciatura garantita in caso l’esecutivo pensasse di approvarlo, campeggia sulla scrivania del premier a Palazzo Grazioli. Berlusconi non rinuncia e prepara l’offensiva d’autunno.
I mal di pancia escono dunque allo scoperto. Ma il premier è letteralmente sotto assedio. Aveva annunciato che lunedì sarebbe andato a New York, evitando così l’udienza del processo Mills a Milano. Poi, nel tardo pomeriggio, è arrivato il dietrofront: l’avvocato Longo ha confermato la presenza del premier nell’aula di palazzo di giustizia a Milano. I pubblici ministeri di Napoli, invece, dovranno aspettare ancora prima di poterlo sentire. Il premier è stato convocato, nell’inchiesta sulle escort, come testimone: sarebbe la vittima di una estorsione da parte di Gianpaolo Tarantini. In veste di testimone è tenuto a presentarsi senza avvocato e ha facoltà di rinviare l’incontro con gli inquirenti soltanto una volta, poi è previsto l’accompagnamento coatto.
A Palazzo Chigi, invece, aumenta chi vorrebbe accompagnarlo all’uscita. Persino il suo storico avvocato Gaetano Pecorella, ieri, ha detto che “ci vuole un nuovo Governo di larghe intese anche senza Berlusconi, con un Presidente del Consiglio che sia un politico. In una situazione di emergenza ci vuole un governo di emergenza”. Anche senza il premier. Che del resto, aggiunge Matteo Salvini, eurodeputato leghista in continua ascesa nell’universo Padano, “ha esaurito il suo mandato: nel futuro della Lega ci sarà una corsa solitaria”, ha detto l’esponente del Carroccio. “Berlusconi ha esaurito il suo mandato, ha esaurito la voglia, la possibilità e la forza. Non vedo come possa più cambiare il Paese. Noi come Lega Nord stiamo cercando di limitare i danni, ad esempio sulla manovra bloccando le pensioni di anzianità, però penso che la strada della Lega ritornerà a passare da Nord. Ci abbiamo provato con la destra, con la sinistra, con la secessione, col federalismo, con la devolution, ma penso – ha concluso Salvini – che nel futuro della Lega ci sarà una corsa solitaria”.
Già Flavio Tosi, settimana scorsa, aveva scaricato Berlusconi sostenendo che il suo tempo è scaduto. Prima ancora era toccato al ministro Galan criticare l’operato del Cavaliere. La difficoltà rimane l’exit strategy. Perché è ormai da tutti condivisa (e riconosciuta) l’opinione per cui il Cavaliere vuole rimanere Capo del governo per evitare i tribunali d’Italia. Rocco Buttiglione ha suggerito un salvacondotto e in molti si sono detti d’accordo.
Lui mostra indifferenza. Ieri sera, alla cena di compleanno del deputato Pdl Antonio Angelucci, Berlusconi è apparso provato e stanco, ha riferito chi lo ha visto. Alla festa era riunito lo stato maggiore del partito. Oltre al Cavaliere, presente il ministro della Giustizia Nitto Palma e quello della Funzione pubblica Renato Brunetta. Tra gli ospiti della cena anche il segretario del Pdl Angelino Alfano, il coordinatore del partito Denis Verdini e il capogruppo del Pdl alla Camera Fabrizio Cicchitto. Il Cavaliere si sarebbe lamentato della persecuzione dei magistrati, ripetendo che è a causa dei pm che non riesce a occuparsi dei problemi del Paese.
Ma è soprattutto il tema delle intercettazioni a rubare energie al Cavaliere. La legge Bavaglio deve essere approvata il prima possibile, va ripetendo ai suoi. La preoccupazione è per quanto potrà uscire dalla procura di Bari, le telefonate con Tarantini con cui parla di Angela Merkel (che avrebbe definito “culona inchiavabile”). Eppure, secondo quanto riporta Repubblica, gli uomini del premier lo rassicurano sostenendo che può stare tranquillo perché “quel procuratore è amico nostro. Vedrai che alla fine da lì non esce niente di catastrofico, né un’incriminazione per favoreggiamento, né le tue telefonate imbarazzanti”. Ma Berlusconi ha paura. Che a Bari il procuratore Laudati lo “tradisca”. Prosegue Repubblica: “Il procuratore, arrivato a Bari direttamente dall’ufficio accanto a quello dell’ex guardasigilli Alfano, il suo bel lavoro pare che lo abbia fatto. Centomila intercettazioni aveva raccolto l’ex pm Pino Scelsi, il primo titolare del caso escort che, esasperato dai metodi di Laudati, ha preferito andarsene alla procura generale”.
B.COME BASTA!
di Marco Travaglio 14€ AcquistaArticolo Precedente
Salvacondotto a 60,6 milioni di persone
Articolo Successivo
Napolitano sulla crisi:
“Servono comportamenti adeguati”
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Cronaca
Le condizioni di Papa Francesco si sono aggravate: “Crisi respiratoria e anemia, sono stati necessarie trasfusioni e ossigeno”. I medici: “Prognosi riservata”
Politica
Meloni: “Ucraina combatte contro un brutale aggressore. Con Trump raggiungeremo una pace giusta”
Politica
Renzi a Miami da Trump all’evento del fondo saudita. Calenda: “Mi vergogno di averlo fatto eleggere”
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - Le "elite di sinistra" si sono "recentemente indignate per il discorso di JD Vance a Monaco in cui il vicepresidente ha giustamente affermato che prima di discutere di sicurezza, dobbiamo sapere cosa stiamo difendendo. Non stava parlando di tariffe o bilance commerciali su cui ognuno difenderà i propri interessi preservando la nostra amicizia". Mo ha sottolineato la premier Giorgia Meloni nel suo intervento al Cpac.
"Il vicepresidente Vance stava discutendo di identità, democrazia, libertà di parola. In breve, il ruolo storico e la missione dell'Europa. Molti hanno finto di essere indignati, invocando l'orgoglio europeo contro un americano che osa farci la predica. Ma lasciate che ve lo dica io, da persona orgogliosa di essere europea - ha detto ancora - Innanzitutto, se coloro che si sono indignati avessero mostrato lo stesso orgoglio quando l'Europa ha perso la sua autonomia strategica, legando la sua economia a regimi autocratici, o quando i confini europei e il nostro stile di vita sono stati minacciati dall'immigrazione illegale di massa, ora vivremmo in un'Europa più forte".
(Adnkronos) - "I nostri avversari - ha detto Meloni- sperano che il presidente Trump si allontani da noi. Ma conoscendolo come un leader forte ed efficace, scommetto che coloro che sperano nelle divisioni si smentiranno. So che alcuni di voi potrebbero vedere l'Europa come lontana o addirittura lontana o addirittura perduta".
"Vi dico che non lo è. Sì, sono stati commessi degli errori. Le priorità sono state mal riposte, soprattutto a causa delle classi dominanti e dei media mainstream che hanno importato e replicato nel Vecchio Continente".
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "So che con Donald Trump alla guida degli Stati Uniti, non vedremo mai più il disastro che abbiamo visto in Afghanistan quattro anni fa. Quindi sicurezza delle frontiere, sicurezza delle frontiere, sicurezza energetica, sicurezza economica, sicurezza alimentare, difesa e sicurezza nazionale per una semplice ragione. Se non sei sicuro, non sei libero". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni in un messaggio al Cpac.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "C'è una crescente consapevolezza. C'è una crescente consapevolezza in Europa che la sicurezza è ora la massima priorità. Non puoi difendere la tua libertà se non hai i mezzi o il coraggio per farlo. La felicità dipende dalla libertà e la libertà dipende dal coraggio. Lo abbiamo dimostrato quando abbiamo fermato le invasioni, conquistato le nostre indipendenze e rovesciato i dittatori". Così la premier Giorgia Meloni in un messaggio al Cpac.
"E lo abbiamo fatto insieme negli ultimi tre anni in Ucraina, dove un popolo orgoglioso combatte per la propria libertà contro un'aggressione brutale. E dobbiamo continuare oggi a lavorare insieme per una pace giusta e duratura. Una pace che può essere costruita solo con il contributo di tutti, ma soprattutto con forti leadership".
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - In Ucraina "un popolo coraggioso combatte contro una brutale aggressione". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni al Cpac.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "I nostri avversari sperano che Trump si allontani da noi. Io lo conosco, e scommetto che dimostreremo che si sbagliano. Qualcuno può vedere l'Europa come distante, lontana. Io vi dico: non è così". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni in un messaggio alla convention Cpac a Washington.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "La propaganda diceva che un governo conservatore avrebbe isolato l'Italia, avrebbe scoraggiato gli investitori, avrebbe soppresso le libertà, ma erano fake. L'Italia sta meglio, l'economia cresce" l'arrivo di migranti "si è ridotto del 60%. Stiamo facendo aumentare le libertà in tutti gli aspetti della vita del paese". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni in un messaggio al Cpac.