Il mondo FQ

Lady Gaga? Nostra Signora Nostalgia

Commenti

Altro che Lady Gaga, ecco a voi Nostra Signora Nostalgia.

Secondo il critico britannico Simon Reynolds, la tecnologia non ci consente di inventare il futuro, semmai prolunga il passato. Anzi, in un certo senso, ha ucciso il futuro. Questo curioso paradosso è il leit motiv di Retromania. Musica, cultura pop e la nostra ossessione per il passato (Isbn), recensito su “Saturno”, in edicola oggi, venerdì 16 settembre, da Matteo Bittanti.

«Se ci troviamo intrappolati in un “lungo presente”, sospesi in un limbo temporale in cui la distinzione tra oggi e ieri ha perso significato, suggerisce l’autore di Totally Wired, la “colpa” è di internet, dell’iPod, di YouTube, di Pandora, del peer-to-peer e della nuvola che minaccia una pioggia digitale persistente». E ancora: «L’iper-stasi della musica pop attuale trova in una figura come Lady Gaga la sua massima – e insieme minima – espressione. Che la superstar più celebrata del ventunesimo secolo sia indistinguibile dalla Madonna di vent’anni fa lo conferma la sua ultima performance agli MTV Awards, dove si è presentata sul palco truccata come il Ralph Macchio di Karate Kid. Siamo intrappolati in un remake di Ritorno al Futuro: gli anni Ottanta non sono mai finiti. Gli anni Ottanta non finiranno. Mai».

È davvero così? Siete d’accordo? Intervenite numerosi sul nostro blog

Su “Saturno” in edicola oggi troverete poi due pagine dedicate alla Paranoia, con anticipazioni dei libri di Zygmunt Bauman (Il buio del postmoderno, Aliberti), Peter Berger e Anton Zijderveld (Elogio del dubbio, Il Mulino), e il corsivo polemico di Tomaso Montanari: perché spedire l’ennesimo Caravaggio a Cuba? Il Ministero dei Beni Culturali è forse diventato un Postalmarket di capolavori?

E infine, il cinema di Gianni Canova, la musica di Enzo Gentile, le rubriche di Alessandro Bergonzoni e Tiziano Scarpa.

Chi pungerà domani la vespa di Riccardo Chiaberge?

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione