Politica

Politica italiana, domande kantiane

Paradossale attualità delle tre grandi domande kantiane: che cosa posso sapere, che cosa devo fare, che cosa posso sperare. E urgenza di rovesciarne l’ordine, partendo magari da interventi come quelli di Bifo Berardi e di Ermanno Rea (Il Manifesto di giovedì 15 e domenica 18 settembre) e di Paolo Flores (Il Fatto quotidiano, domenica 18). Magari assumendosi la responsabilità di radicalizzarne le conclusioni. Possiamo sperare qualcosa da questo Parlamento? Flores non fa che riassumere ciò che tutti sappiamo e leggiamo continuamente da mesi nei nostri mitridatizzati giornali: questi parlamentari non sfiduceranno mai il loro capo banda, nel migliore dei casi perché temono fondatamente di non essere mai rieletti; e più spesso perché rischiano posti e prebende, e poi anche loro (come il loro signore e padrone) arresti, processi, sanzioni varie, non escluse vendette mafiose, una volta usciti dall’ombrello dell’immunità. Rivolgersi allora alla coscienza dei meno turpi tra gli esponenti della maggioranza? Ma come trovarli?

Ermanno Rea pensa (bontà sua) a Maurizio Lupi che sbandiera tutti i momenti la propria fede cattolica: la quale del resto, come si ricava dalla interpretazione che ne danno le supreme gerarchie vaticane, non osta a nessun compromesso con l’immoralità – dai costumi sessuali alle ruberie clientelari e fiscali. Persino la Gelmini e Mara Carfagna vengono nominate in questo appello accorato. Tutti costoro dovrebbero dimettersi, magari accompagnati da una buona parte dei parlamentari della inutile opposizione, creando le condizioni per la caduta del regime e lo scioglimento del Parlamento. Forse allora – ma non possiamo sperare nemmeno questo, temo – il presidente della Repubblica si deciderebbe a indire nuove elezioni.

Il più disperatamente lucido dei tre interventi citati è quello di Bifo. Quello che possiamo aspettarci, certo non sperare, è solo che la situazione peggiori continuamente nel futuro prossimo: magari con la sostituzione di Berlusconi da parte di un meno sputtanato fiduciario della finanza internazionale, che, sollecitato opportunamente dal capo dello Stato, applichi inflessibilmente la manovra e magari la rafforzi con altri giri di vite. Con la conseguenza di aumento di disoccupazione, disagio sociale intensificato, forse qualche sussulto di piazza che Maroni o chi per lui si incaricherà di reprimere – sul modello della Val di Susa e della lotta ai No Tav con i carri armati della Taurinense. Dovremo anche dare nuove prove della nostra lealtà atlantica (si veda La Stampa di domenica 18 settembre: secondo Riotta l’Atlantico si è allargato, bisogna restringerlo!), comprando altri caccia bombardieri per mandarli nelle “missioni di pace” della Nato (in Libia, 50.000 morti finora, non è ancora finita, del resto) e sbarrare l’ingresso dell’Onu ai Palestinesi, aspettando che Israele ne completi la sottomissione o lo sterminio (vera “soluzione finale” del problema).

Se non questo, che cosa? Il pudore democratico di Flores, e addirittura il pacifismo professato da Rea, escludono che si possa pensare a un esito diverso, e cioè che – pur non sapendo niente perché viviamo in regime di censura giornalistico-televisiva – si possa pensare a fare qualcosa che non siano i piagnistei di Bersani e Pd. Ma, sempre a proposito di speranza: non ci sarà la possibilità che i trecentomila fucili della feccia padana, magari al comando della Trota, comincino la guerra di secessione, obbligando la Nato a una missione di pace anche sul nostro territorio? Guerra (no: missione di pace) igiene del mondo? Non ce lo auguriamo, visti i risultati libici. Ma davvero, caro Kant, che cosa possiamo sperare?