Fiducia per Berlusconi, 316 voti a favore e 301 contrari. Pd all’attacco dei radicali
Dodici deputati della maggioranza non hanno sostenuto il governo, dalla Destro a Versace. Scontro tra il Pd e i pannelliani iscritti al gruppo, che entrano in aula in extremis vanificando la strategia dell'opposizione, che puntava alla mancanza del numero legale. Rosy Bindi sbotta: "Stronzi". Il centrodestra festeggia, ma Bossi avverte: "Quando si vota lo decido io"
Il governo Berlusconi ottiene la fiducia alla Camera con 316 voti a favore e 301 contrari su 617 votanti. L’opposizione puntava a far saltare il numero legale, ma i radicali sono entrati in aula all’ultimo momento vanificando il piano. E Rosy Bindi è sbottata: “Stronzi”. Dunque Silvio Berlusconi può contare sulla maggioranza assoluta alla Camera (composta da 630 deputati), e rivendica qualche numero in più: “La maggioranza è a quota 318, ma oggi due deputati non sono potuti venire a votare la fiducia”. Il riferimento è al detenuto Alfonso Papa e all’infortunato Pietro Franzoso. Precisa meglio Dennis Verdini, coordinatore del partito berlusconiano, secondo il quale nel computo della maggioranza bisogna tenere conto anche “di chi è in carcere in questo momento”.
Oltre ai 50 parlamentari in missione ufficiale per conto della Camera, secondo l’agenzia Ansa sono dodici i deputati che non hanno partecipato al voto di fiducia oggi. Nel Pdl non hanno votato Fabio Gava, Giustina Destro, Pietro Franzoso (in ospedale per un incidente) e Alfonso Papa (in carcere). Non si è presentato neppure Luciano Sardelli di Popolo e territorio, protagonista di frenetici contatti con Berlusconi per tutta la mattinata. A questi vanno aggiunti Calogero Mannino e Santo Versace. Nelle opposizioni, non c’erano Antonio Buonfiglio e Mirko Tremaglia di Fli, Elisabetta Zamparutti dei Radicali e Carmelo Lo Monte dell’Mpa. Assente anche Antonio Gaglione del gruppo misto.
/maxresdefault.jpg" style="width:630px;">
Tutto da decifrare il comportamento dei cinque deputati radicali, che sono iscritti al gruppo del Pd: Marco Beltrandi, Rita Bernardini, Maria Antonietta Coscioni, Maurizio Turco e Matteo Mecacci. Si sono chiusi in riunione staccando i telefoni per tutta la mattina, e verso la fine della prima “chiama” al voto si sono infilati in aula, mentre tutta l’opposizione restava fuori nel tentativo di far mancare il numero legale e invalidare la votazione. I radicali si sono espressi contro la fiducia, ma hanno di fatto alzato il quorum necessario per il numero legale. Il tutto mentre sul numero legale si apriva un giallo. Il regolamento della Camera prevede che il voto sia valido con la metà più uno dei deputati presenti, quindi 316. Gli uffici di Montecitorio, però precisavano che andavano “computati” anche i 50 deputati in missione. Successivamente, il presidente Gianfranco Fini precisava che per stabilire il numero legale era necessario aspettare una loro manifestazione di volontà di “presenza”.
Secondo il Pd, alla fine il comportamento dei radicali è stato ininfluente perché la maggioranza avrebbe ottenuto lo stesso la validità del voto. “I radicali non sono stati determinanti”, commenta Dario Franceschini, spiegando che al termine della prima chiama i votanti erano 322, di cui 315 sì (voti di maggioranza) e 7 no (cinque radicali e due Autonomie). Dunque il numero di 315, necessario per far scattare il numero legale, era già stato raggiunto prima dell’ingresso in aula dei radicali. La questione però resta aperta, dato che filtrano altre interpretazioni secondo le quali l’ingresso in aula al momento opportuno avrebbe “trainato” il raggiungimento del risultato favorevole alla maggioranza. Comunque sia, la frattura politica rimane, così come il comportamento sfuggente tenuto dai radicali in questa mattinata delicata.
Nonostante lo scampato pericolo, per Berlusconi l’orizzonte non appare tranquillo se Umberto Bossi risponde “non lo so” a chi gli chiede se il governo durerà fino al 2013, precisando: “Berlusconi andrà al voto, quando lo decido io”. Sulla mattinata alla Camera, il segretario della Lega nord aggiunge: “Appena sono arrivato in aula ho capito che la fiducia sarebbe passata. La Lega c’era tutta e il Pdl anche”.
Il premier, passato l’esame dei deputati dopo una mattinata sul filo del rasoio, attacca l’opposizione: “Abbiamo sventato l’agguato che hanno tentato di portarci per non farci raggiungere il numero legale, secondo un trucco del più bieco vecchio parlamentarismo”, ha affermato parlando con i giornalisti in Transatlantico.
“E’ evidente che ad ogni voto di fiducia perdono pezzi”, ribatte Franceschini per il Pd. “Noi ci proviamo ogni volta e loro per giorno avevano detto che erano 320, 322… ogni voto di fiducia calano di 1,2,3. Di questo passo non siamo molto lontani”. E’ la linea ribadita dal segretario Pierluigi Bersani. ”Questo governo morirà di fiducia, oggi ha avuto un voto al ribasso. L’opposizione ha dimostrato di non accettare giochi di sopravvivenza sulla pelle del paese. Da domani il problema politico risulterà ancora più evidente”.
Per l’Idv, secondo Antonio Di Pietro “il governo non c’è più: non ha una maggioranza politica, ma solo numerica ed è dovuta al fatto che i radicali hanno cercato la loro visibilità”. Mentre per Pier Ferdinando Casini, Berlusconi è “l’ultimo dei mohicani, l’unico a credere che 316 voti gli risolvano i problemi”. La fiducia, continua, “è unavittoria scontata, ma è una vittoria di Pirro, perché nulla lascia presagire che da domani il governo riuscirà a governare”.
Prima del dibattito, Silvio Berlusconi puntava proprio alla maggioranza di 316 voti, ma sul risultato incombeva l’incognita dei vari “frondisti”. Alcuni deputati scajolani, Gava e Destro, avevano annunciato che non avrebbero partecipato al voto. “Non andrò a votare la fiducia’”, aveva dichiarato Fabio Gava prima della seduta.“Lo faccio perché non credo sia giusto votare la sfiducia essendo stato eletto nella lista del Pdl e per l’affetto sincero che provo per Berlusconi. Ma nel suo interesse reputo necessario un momento di decantazione per un allargamento della maggioranza”. Giustina Destro, ex sindaco di Padova, anche lei pidiellina vicina a Claudio Scajola, ha spiegato il suo dissenso al Corriere della Sera: “Non andrò a votare. E lo dico congrande dolore. Mi sento molto responsabile verso chi mi ha eletto e verso il mio Paese. Chi non vuole il governo di larghe intese, non vuole il bene della nazione”. Sempre sul Corriere, annuncia il voto contrario il “responsabile” Luciano Sardelli, di Popolo e territorio, che chiede a Berlusconi “un passo indietro”.
Nel pomeriggio viene resa nota una precisazione del Quirinale, secondo la quale Berlusconi non aveva alcun obbligo di dimettersi dopo la bocciatura del primo articolo del Rendiconto finanziario, l'”incidente” parlamentare che ha suscitato la richiesta di chiarimento, da parte del Capo dello Stato, sulla tenuta della maggioranza. Non vi era “un obbligo giuridico di dimissioni”, si legge nella lettera del Quirinale inviata ai capigruppo della maggioranza alla Camera, che si erano rivolti a lui per segnalare comportamenti a loro dire scorretti del presidente Fini. Ma il ricorso alla fiducia “non dovrebbe eccedere limiti oltre i quali si verificherebbe una inaccettabile compressione delle prerogative delle Camere”. E nonostante il successo di oggi, il presidente Giorgio Napolitano torna a sottolineare “l’innegabile manifestarsi negli ultimi tempi di acute tensioni in seno al governo e alla coalizione”.
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico
La Redazione
Roma, 13 feb. (Adnkronos) - Il Milleproroghe è un provvedimento routinario, in teoria nell'esame tutto doveva andare liscio. Invece l'iter di questo provvedimento è stato un disastro, la maggioranza l'ha gestito in modo circense, dando prova di dilettantismo sconcertante". Lo ha detto la senatrice Alessandra Maiorino, vice presidente del gruppo M5S al Senato, nella dichiarazione di voto sul Milleproroghe.
"Già con l'arrivo degli emendamenti abbiamo visto il panico nel centrodestra. Poi è arrivata la serie di emendamenti dei relatori, o meglio del governo sotto mentite spoglie, a partire da quelli celebri sulla rottamazione delle cartelle. Ovviamente l'unica preoccupazione della maggioranza, a fronte di 100 miliardi di cartelle non pagate, è stata solo quella di aiutare chi non paga. Esattamente come hanno fatto a favore dei no vax, sbeffeggiando chi sotto il Covid ha rispettato le regole. In corso d'opera abbiamo capito che l'idea di mettere tre relatori, uno per ogni partito di maggioranza, serviva a consentire loro di marcarsi a vicenda, di bloccare gli uni gli sgambetti degli altri. Uno scenario surreale! Finale della farsa poi è stato il voto di un emendamento di maggioranza ignoto ai relatori e una ignobile gazzarra notturna scoppiata tra i partiti di maggioranza. Non avevamo mai visto tanto dilettantismo in Parlamento".
Roma, 13 feb. (Adnkronos) - "Il decreto Milleproroghe rappresenta una sfida importante, un provvedimento cui abbiamo dato un significato politico, un’anima. L’azione di questo governo punta a mettere in campo riforme e norme strutturali ma esistono anche pilastri meno visibili che hanno comunque l’obiettivo finale della crescita delle imprese e della nostra economia, di sostenere il sistema Italia nel suo complesso. Ecco perché col decreto Milleproroghe abbiamo provveduto ad estendere o a sospendere l’efficacia di alcuni provvedimenti con lo scopo di semplificare e rendere più snella la nostra burocrazia, sempre con l’obiettivo dichiarato della crescita. Fra questi norme sulle Forze dell’ordine e sui Vigili del Fuoco, sostegno ai Comuni e all’edilizia, nel campo sociale e sanitario come in quello dell’industria e della pesca e sul contrasto all’evasione fiscale. Più di 300 emendamenti approvati, tra cui anche quelli dell’opposizione, al fine di perseguire, con questo esecutivo, la finalità di fornire alla nostra Nazione gli strumenti per crescere e per questo il voto di Fratelli d’Italia è convintamente a favore”. Lo dichiara in aula il senatore di Fratelli d’Italia Andrea De Priamo.
Roma, 13 feb. (Adnkronos) - "Dico al ministro Crosetto che l’aumento delle spese per armamenti, addirittura fino al 3%, ruba il futuro ai nostri figli. Ruba risorse alla sanità, alla scuola, ai trasporti. L’aumento delle spese per le armi non ci renderà più sicuri, ma alimenterà conflitti e guerre, come la storia dimostra”. Così Angelo Bonelli, deputato di AVS e co-portavoce di Europa Verde, in merito alle dichiarazioni di Crosetto sull'aumento delle spese militari.
Palermo, 13 feb. (Adnkronos) - "Il problema della situazione carceraria nel Paese è un problema che ogni giorno ci tocca da vicino, stiamo gia' predisponendo le dovute soluzioni. Abbiamo gia' definito il piano carceri e il commissario straordinario". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, intervenendo in video collegamento di ritorno dalla Turchia alla "Giornata dell'Orgoglio dell'appartenenza all'avvocatura e dell'accoglienza dei giovani" istituita dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Palermo.
Palermo, 13 feb. (Adnkronos) - "Criticità nel disegno di legge costituzionale non ve ne sono tali da alterare il testo, ma sarà seguito da una serie di leggi ordinarie. Per esempio, manca nella disegno di legge costituzionale la riserva per le quote cosiddette rosa, ma questo lo metteremo nelle leggi di attuazione che saranno leggi ordinarie. Anche il sistema del sorteggio potrà essere meglio definito. Ma una cosa e' certa: questa legge costituzionale non si modifica". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, intervenendo in video collegamento di ritorno dalla Turchia alla "Giornata dell'Orgoglio dell'appartenenza all'avvocatura e dell'accoglienza dei giovani" istituita dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Palermo, parlando delle dichiarazioni del vicepresidente del Csm Fabio Pinelli che ieri, aveva parlato dei "punti di criticità della riforma del Csm" sui quali si e' appuntata anche l'attenzione della Commissione Ue, aveva sottolineato la necessita' di "un'approfondita riflessione.
Palermo, 13 feb. (Adnkronos) - "Oggi in Turchia, parlando con il mio omologo, il ministro di giustizia turco, quando ho detto che probabilmente i magistrati italiani faranno uno sciopero, lui è rimasto sorpreso e mi ha domandato 'ma è legale?'. Se i magistrati vogliono fare lo sciopero che lo facciano, ma quello che è certo e che, senza alcun dubbio, noi andremo avanti perché e' un nostro impegno verso gli elettori". Lo ha detto il ministro della Giustizia Carlo Nordio intervenendo in vdieocollegamento di ritorno dalla Turchia alla Giornata dell'orgoglio dell'appartenenza degli avvocati a Palermo.
Palermo, 13 feb. (Adnkronos) - La separazione delle carriere dei magistrati "è un dovere verso elettorato perché lo avevamo promesso nel nostro programma e questo faremo. Il nostro e' un vincolo politico verso l'elettorato". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, intervenendo in video collegamento, di ritorno dalla Turchia, alla "Giornata dell'Orgoglio dell'appartenenza all'avvocatura e dell'accoglienza dei giovani" istituita dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Palermo. "Io sto girando un po' dappertutto per redigere protocolli - ha proseguito il ministro -, e ogni qualvolta parliamo di separazione carriere ci guardano con un occhio perplesso perché in tutti gli ordinamenti del mondo questo è normale".
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.
Politica
Fiducia per Berlusconi, 316 voti a favore
e 301 contrari. Pd all’attacco dei radicali
Dodici deputati della maggioranza non hanno sostenuto il governo, dalla Destro a Versace. Scontro tra il Pd e i pannelliani iscritti al gruppo, che entrano in aula in extremis vanificando la strategia dell'opposizione, che puntava alla mancanza del numero legale. Rosy Bindi sbotta: "Stronzi". Il centrodestra festeggia, ma Bossi avverte: "Quando si vota lo decido io"
Oltre ai 50 parlamentari in missione ufficiale per conto della Camera, secondo l’agenzia Ansa sono dodici i deputati che non hanno partecipato al voto di fiducia oggi. Nel Pdl non hanno votato Fabio Gava, Giustina Destro, Pietro Franzoso (in ospedale per un incidente) e Alfonso Papa (in carcere). Non si è presentato neppure Luciano Sardelli di Popolo e territorio, protagonista di frenetici contatti con Berlusconi per tutta la mattinata. A questi vanno aggiunti Calogero Mannino e Santo Versace. Nelle opposizioni, non c’erano Antonio Buonfiglio e Mirko Tremaglia di Fli, Elisabetta Zamparutti dei Radicali e Carmelo Lo Monte dell’Mpa. Assente anche Antonio Gaglione del gruppo misto.
Tutto da decifrare il comportamento dei cinque deputati radicali, che sono iscritti al gruppo del Pd: Marco Beltrandi, Rita Bernardini, Maria Antonietta Coscioni, Maurizio Turco e Matteo Mecacci. Si sono chiusi in riunione staccando i telefoni per tutta la mattina, e verso la fine della prima “chiama” al voto si sono infilati in aula, mentre tutta l’opposizione restava fuori nel tentativo di far mancare il numero legale e invalidare la votazione. I radicali si sono espressi contro la fiducia, ma hanno di fatto alzato il quorum necessario per il numero legale. Il tutto mentre sul numero legale si apriva un giallo. Il regolamento della Camera prevede che il voto sia valido con la metà più uno dei deputati presenti, quindi 316. Gli uffici di Montecitorio, però precisavano che andavano “computati” anche i 50 deputati in missione. Successivamente, il presidente Gianfranco Fini precisava che per stabilire il numero legale era necessario aspettare una loro manifestazione di volontà di “presenza”.
Secondo il Pd, alla fine il comportamento dei radicali è stato ininfluente perché la maggioranza avrebbe ottenuto lo stesso la validità del voto. “I radicali non sono stati determinanti”, commenta Dario Franceschini, spiegando che al termine della prima chiama i votanti erano 322, di cui 315 sì (voti di maggioranza) e 7 no (cinque radicali e due Autonomie). Dunque il numero di 315, necessario per far scattare il numero legale, era già stato raggiunto prima dell’ingresso in aula dei radicali. La questione però resta aperta, dato che filtrano altre interpretazioni secondo le quali l’ingresso in aula al momento opportuno avrebbe “trainato” il raggiungimento del risultato favorevole alla maggioranza. Comunque sia, la frattura politica rimane, così come il comportamento sfuggente tenuto dai radicali in questa mattinata delicata.
Nonostante lo scampato pericolo, per Berlusconi l’orizzonte non appare tranquillo se Umberto Bossi risponde “non lo so” a chi gli chiede se il governo durerà fino al 2013, precisando: “Berlusconi andrà al voto, quando lo decido io”. Sulla mattinata alla Camera, il segretario della Lega nord aggiunge: “Appena sono arrivato in aula ho capito che la fiducia sarebbe passata. La Lega c’era tutta e il Pdl anche”.
Il premier, passato l’esame dei deputati dopo una mattinata sul filo del rasoio, attacca l’opposizione: “Abbiamo sventato l’agguato che hanno tentato di portarci per non farci raggiungere il numero legale, secondo un trucco del più bieco vecchio parlamentarismo”, ha affermato parlando con i giornalisti in Transatlantico.
“E’ evidente che ad ogni voto di fiducia perdono pezzi”, ribatte Franceschini per il Pd. “Noi ci proviamo ogni volta e loro per giorno avevano detto che erano 320, 322… ogni voto di fiducia calano di 1,2,3. Di questo passo non siamo molto lontani”. E’ la linea ribadita dal segretario Pierluigi Bersani. ”Questo governo morirà di fiducia, oggi ha avuto un voto al ribasso. L’opposizione ha dimostrato di non accettare giochi di sopravvivenza sulla pelle del paese. Da domani il problema politico risulterà ancora più evidente”.
Per l’Idv, secondo Antonio Di Pietro “il governo non c’è più: non ha una maggioranza politica, ma solo numerica ed è dovuta al fatto che i radicali hanno cercato la loro visibilità”. Mentre per Pier Ferdinando Casini, Berlusconi è “l’ultimo dei mohicani, l’unico a credere che 316 voti gli risolvano i problemi”. La fiducia, continua, “è unavittoria scontata, ma è una vittoria di Pirro, perché nulla lascia presagire che da domani il governo riuscirà a governare”.
Prima del dibattito, Silvio Berlusconi puntava proprio alla maggioranza di 316 voti, ma sul risultato incombeva l’incognita dei vari “frondisti”. Alcuni deputati scajolani, Gava e Destro, avevano annunciato che non avrebbero partecipato al voto. “Non andrò a votare la fiducia’”, aveva dichiarato Fabio Gava prima della seduta.“Lo faccio perché non credo sia giusto votare la sfiducia essendo stato eletto nella lista del Pdl e per l’affetto sincero che provo per Berlusconi. Ma nel suo interesse reputo necessario un momento di decantazione per un allargamento della maggioranza”. Giustina Destro, ex sindaco di Padova, anche lei pidiellina vicina a Claudio Scajola, ha spiegato il suo dissenso al Corriere della Sera: “Non andrò a votare. E lo dico congrande dolore. Mi sento molto responsabile verso chi mi ha eletto e verso il mio Paese. Chi non vuole il governo di larghe intese, non vuole il bene della nazione”. Sempre sul Corriere, annuncia il voto contrario il “responsabile” Luciano Sardelli, di Popolo e territorio, che chiede a Berlusconi “un passo indietro”.
Nel pomeriggio viene resa nota una precisazione del Quirinale, secondo la quale Berlusconi non aveva alcun obbligo di dimettersi dopo la bocciatura del primo articolo del Rendiconto finanziario, l'”incidente” parlamentare che ha suscitato la richiesta di chiarimento, da parte del Capo dello Stato, sulla tenuta della maggioranza. Non vi era “un obbligo giuridico di dimissioni”, si legge nella lettera del Quirinale inviata ai capigruppo della maggioranza alla Camera, che si erano rivolti a lui per segnalare comportamenti a loro dire scorretti del presidente Fini. Ma il ricorso alla fiducia “non dovrebbe eccedere limiti oltre i quali si verificherebbe una inaccettabile compressione delle prerogative delle Camere”. E nonostante il successo di oggi, il presidente Giorgio Napolitano torna a sottolineare “l’innegabile manifestarsi negli ultimi tempi di acute tensioni in seno al governo e alla coalizione”.
LEGGI LA CRONACA DEL VOTO MINUTO PER MINUTO