Il mondo FQ

Ventisei seghe sprecate

Icona dei commenti Commenti

E’ raccapricciante la notizia del piccolo guru americano che a 12 anni dirige una società di software. Thomas Suarez da noi farebbe la seconda media, ma in America è un bambino prodigio che sviluppa applicazioni informatiche ed è capace di intrattenere un pubblico di adulti presentando i prodotti della sua CarrotCorp. Pare che fin dai tempi dell’asilo abbia avuto la passione del computer: per lui programmare era come giocare col Lego.

Oggi la sua storia viene citata come un esempio di intraprendenza e l’immagine del ragazzino in posa da Steve Jobs con auricolare e camicia stropicciata sta facendo il giro del mondo. Ma che bambino è questo? La sua è una storia di successo o di infelicità? Forse a 12 anni avrebbe bisogno di altro. Magari di andare a letto presto la sera, qualche bel libro da leggere, la sua scatola di soldatini (o di Pokemon) a portata di mano, mica più per giocarci più ma per sapere che sono ancora lì. Poi sarebbe ora che provasse il brivido della sua prima cotta per una ragazzina un po’ più grande di lui, che praticasse uno sport e scoprisse il suo corpo, che se lo guardasse e si chiedesse quanti ancora gliene cresceranno di peli sul pube. Avrebbe bisogno annoiarsi sui compiti, un ragazzino di 12 anni, di imparare poesie a memoria senza capirle, di prendere quattro e poi otto nel compito in classe. E di perdere tempo, tanto tempo.

Quando esisteva ancora la vecchia edizione della rivista Il Male, il disegnatore Giuliano Rossetti vi pubblicò la vignetta di un bambino che chiedeva a sua madre:
“Mamma, hai visto la mia bottiglia?”
“Quale?”
“Una verde, di plastica…”
“L’ho buttata!”
“Ecco! Ventisei seghe sprecate!”
commentava allora il bambino.

Di questi sprechi avrebbe bisogno Thomas Suarez per crescere e diventare un giorno un asso dell’informatica.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione