Il mondo FQ

L’arcivescovo di Bologna Caffarra: “L’aborto è un delitto abominevole”

Il cardinale durante l'omelia per la festa della Sacra famiglia lancia un duro attacco e richiama ai valori del Concilio Vaticano II. Intanto, secondo un servizio del settimanale L'Espresso sarebbero il 90 per cento i medici che si rifiutano di praticare l'interruzione di gravidanza
Commenti

“L’aborto è l’uccisione deliberata e diretta – comunque venga attuata, chirurgicamente o chimicamente – di una persona umana già concepita e non ancora nata. E’  un delitto abominevole”. Sono parole dure quelle usate dal cardinale Carlo Caffarra, arcivescovo di Bologna, nel corso dell’omelia pronunciata durante la messa per la festa della Sacra famiglia. Riprendendo anche una definizione del Concilio Vaticano II, Caffarra ha lanciato un severo attacco contro l’interruzione di gravidanza, specificando che “la vita umana, in qualunque stadio, è sacra ed inviolabile; in essa si rispecchia la stessa inviolabilità del Creatore” .

Se a Natale Caffarra ha preferito concentrare l’omelia sulla “tragedia della disoccupazione e delle famiglie che vivono in situazioni di grave povertà”, per la festa dedicata alla famiglia l’arcivescovo di Bologna si è scagliato contro l’aborto. E non è la prima volta. Un anno fa, sempre durante la messa nella parrocchia bolognese della Sacra famiglia di fine dicembre, non aveva esitato a parlare di “una cultura della morte materializzata come ideologia, come ordinamento giuridico”. Nel 2009, nel corso di una conferenza, aveva condannato il via libera dell’Aifa, l’agenzia italiana del farmaco, all’immissione in commercio della pillola abortiva Ru486. Oggi ha voluto tornare sul tema, ribadendo il monito della Chiesa cattolica contro chi sceglie di non portare avanti la gravidanza: “ogni persona umana è in un rapporto diretto e immediato con Dio creatore. Essa non è proprietà di nessuno, e di essa nessuno può disporre”.

Secondo l’arcivescovo oggi si sta perdendo “la vera misura del valore incondizionato di ogni persona umana” e per questo la “nostra società è malata mortalmente”. I sintomi andrebbero rintracciati non solo nella “distinzione fra vita degna e vita indegna di essere vissuta e nella negazione del carattere di persona all’embrione”, ma anche nella “progressiva legittimazione del suicidio e quindi dell’assistenza ad esso”. Sarebbe in corso poi un “cambiamento sostanziale della definizione della professione medica, non più univocamente orientata alla vita”. Per questo Caffarra invita “a non rassegnarsi a questa deriva. Non si fa luce in una stanza piombata nel buio discutendo sulla natura fisica della luce, ma riaccendendola”.

L’omelia dell’arcivescovo di Bologna arriva a pochi giorni dalla pubblicazione di una ricerca elaborata da Laiga, libera associazione ginecologi favorevoli all’applicazione della 194, e riportata dal settimanale l’Espresso, secondo cui la percentuale dei medici obiettori che si rifiutano di praticare un’interruzione di gravidanza si aggira intorno al 90% del totale. E i numeri veri potrebbero anche essere più alti, perché, come spiega la presidente Silvana Agatone al settimanale, i dati tengono conto anche delle cliniche convenzionate , che oggi però non sono più autorizzate.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione