Il mondo FQ

Consumatori: da liberalizzazioni
1000 euro di risparmio a famiglia

Commenti

Il pacchetto di liberalizzazioni comporterà benefici per una media di 946 euro a famiglia. E’ questa la prima previsione elaborata dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori sugli effetti delle misure varate dal Governo. Secondo i calcoli, che sono tutti rapportati all’universo famiglie italiane (24 milioni, 2,5 componenti, spesa media annua di 29.304 ), alla cifra complessiva si arriva sommando i minori costi per 116 euro derivanti dagli interventi sui carburanti, 184 euro da quelli sulle professioni, 247 euro sul commercio, 42 euro sulle farmacie, 114 euro sulle assicurazioni, 48 euro sui trasporti, 86 euro sui trasporti pubblici locali e taxi, 109 sulla bolletta energetica.

Il risparmio sul Pil viene stimato nell’1,5%. Adusbef e Federconsumatori giudicano positivamente il decreto sulle liberalizzazioni del Governo Monti, “anche se – dicono – si poteva fare molto di più in settori rilevanti per beneficiare il Paese e le famiglie in settori importanti dell’economia quali quello bancario e dei carburanti. Infatti, le misure proposte sono o a influenza del tutto o nulla o insignificante”. “Da parte nostra quindi non solo vi sarà opera di verifica e controllo perché le misure introdotte siano effettivamente realizzate, ma si pone il problema di essere ancor più determinati nell’incalzare il Governo ad intervenire al meglio su quei settori”, dichiarano i presidenti di Adusbef e Federconsumatori, Elio Lannutti e Rosario Trefiletti. “Comunque – sottolineano – i processi di liberalizzazione e di modernizzazione avranno a regime ricadute positive sia per quanto riguarda il miglioramento della qualità dei servizi sia per quanto riguarda maggiore occupazione per le giovani generazioni e sia per i risparmi che le famiglie italiane conseguiranno dalla maggiore competitività di sistema”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione