Irresponsabile, anacronistico, anti-europeo e liberticida: sono questi gli aggettivi che – assieme  a molti altri – possono essere utilizzati per definire l’emendamento alla legge comunitaria 2011, con il quale l’on. Fava (Lega Nord) minaccia di attuare, nel nostro Paese, l’infausto progetto – nome in codice Sopa – che il Congresso degli Stati Uniti d’America è stato costretto ad abbandonare dopo lo sciopero della Rete dichiarato, nei giorni scorsi, dai giganti del Web.

L’emendamento, approvato giovedì scorso dalla Commissione per le politiche comunitarie, stabilisce – tra l’altro – che chiunque possa chiedere a un fornitore di servizi di hosting di rimuovere qualsivoglia contenuto pubblicato online da un utente sulla base del semplice sospetto – non accertato da alcuna Autorità giudiziaria né amministrativa – che violi i propri diritti d’autore e che, qualora il provider non ottemperi alla richiesta, possa essere ritenuto responsabile.

Un’inaccettabile forma di privatizzazione della giustizia: la permanenza o meno di un contenuto nello spazio pubblico telematico non dipenderà più dalla decisione di un Giudice ma da una semplice segnalazione – autonoma ed arbitraria – di un singolo.

E’, probabilmente, la più concreta e attuale minaccia per la libertà di espressione sul web registrata negli ultimi anni nel nostro Paese.

Un’iniziativa legislativa evidentemente commissionata al deputato leghista – e a un manipolo di suoi colleghi – dall’industria audiovisiva, unica beneficiaria delle misure draconiane che si vorrebbero introdurre nell’Ordinamento.

Una storia tutta italiana, quella che rischia di aprire le porte del nostro Ordinamento all’emendamento Fava. Una storia di ipocrisia politica, totale assenza di rispetto delle regole dell’Unione Europea e, soprattutto, disinteresse assoluto per il futuro del Paese. Ecco alcune delle spiegazioni di un giudizio tanto severo.

Innanzitutto la circostanza che si stia provando ad approvare delle regole in palese contrasto con la disciplina europea proprio nell’ambito della legge che quella disciplina dovrebbe attuare e recepire, la “legge comunitaria”.

Ma non basta.

Le disposizioni dell’on. Fava – che forse le ritiene un’astuzia politica – sono, infatti, parte del disegno di legge da lui già presentato e di quelli gemelli di alcuni suoi colleghi, che il nostro Governo ha trasmesso lo scorso 18 novembre – così come prescritto dalla disciplina Ue – a Bruxelles, chiedendo alla Commissione di conoscere il suo parere circa la loro compatibilità con l’Ordinamento Europeo.

Il termine entro il quale la Commissione dovrà pronunciarsi scadrà solo il prossimo 20 febbraio, con la conseguenza che, in sostanza, stiamo cercando di approvare delle disposizioni probabilmente in contrasto con la disciplina Ue, prima che la Commissione Europea rilevi tale contrasto e ce lo segnali.

Roba da furbetti del quartiere.

Buon senso, rispetto delle regole e prassi istituzionale vorrebbero, ovviamente, che si aspettasse la risposta della Commissione Europea prima di procedere.

E non è ancora finita.

Il ministro per le politiche europee Enzo Moavero Milanesi, infatti, nel prendere la parola in Commissione, giovedì scorso ha dato parere favorevole al testo del disegno di legge, limitandosi a rilevare che l’emendamento Fava, affrontando “un tema – quello del commercio elettronico – di particolare delicatezza, che incontra sensibilità diverse…, avrebbe meritato di essere affrontato in uno specifico provvedimento”.

Nessun veto, tuttavia, né una parola sulla circostanza che le disposizioni in questione siano oggetto di una richiesta inoltrata dallo stesso Governo italiano a Bruxelles.

Cos’altro aggiungere?

La sensazione è quella che – Governo dei professori o governo del Cavaliere – il Paese rimanga saldamente in mano ad un manipolo di dilettanti allo sbaraglio, prezzolati dai soliti noti delle solite lobby e, soprattutto, totalmente ignoranti e disinteressati a proposito di Internet, futuro e innovazione.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Bechis annuncia: “Fede lascia il Tg4”
Lui risponde: “Forse, ma di certo non a lui”

next
Articolo Successivo

Dopo Megaupload tocca al Cloud Computing?

next