“C’è da chiedersi se la agenzie di rating vogliono la pelle dell’euro”. A pensarla così non è solo il giornalista del francese Libération, ma un po’ tutta l’Europa dopo il taglio di cesoie delle famigerate tre sorelle del rating, che hanno di fatto stroncato la politica economica di mezza Europa. Dopo aver assimilato nei mesi passati i paesi europei “periferici” a junk bond (letteralmente, titoli spazzatura), adesso hanno calato una pesante mannaia sulle misure di austerity che in un momento di crisi così grave i paesi europei sono stati costretti a varare.
Qui non si sta a sindacare i motivi del downgrading, che a nostro avviso più da che ragioni economiche sono dati da ragioni politiche, ma si intende “mettere sotto osservazione” tali “società” e capire quali siano le ragioni di base che ne muovono il giudizio. Il declassamento è sacrosanto e il Governo lo sa: se ad un piano di risanamento del bilancio non se ne accompagna uno di crescita, il rigore finisce per distruggere investimenti, posti di lavoro. E senza lavoro l’economia non riparte ed i consumi neanche.
Le hanno definite “nemico pubblico numero uno”, “magistratura finanziaria necessaria alla fluidità dei mercati”, “cricca affaristico-finanziaria” per finire con “tavole della legge che orientano i mercati finanziari”. Di fatto parliamo di società private, finanziate da fondi speculativi e lautamente ricompensate dagli Stati (Uniti) per i loro servigi analitici. Di fatto il mondo politico europeo (ma forse anche mondiale), per dirla con Lettieri e Raimondi, irresponsabilmente ha dato alle agenzie di rating “quasi un potere di legge”. La reputazione delle agenzie non è affatto limpida, e questo per diversi motivi: innanzitutto la loro connivenza con la politica finanziaria di taluni Stati e la loro composizione sociale, che vede intrecciarsi interessi privati dei soci (il più delle volte società finanziarie, fondi di investimento, banche e tycoon della finanza). Insomma, una lunga compagine di fondi a maggioranza statunitense, che da un lato rappresentano i maggiori investitori che fanno delle rating il loro mantra; dall’altro, ne sono anche i proprietari di fatto, influenzandone i giudizi. In Italia questo si chiama conflitto di interessi.
Per non parlare poi dell’enorme rischio di insider trading e manipolazione di mercato: chi controlla è anche il controllato, e in passato le agenzie hanno dimostrato di non essere proprio una fortezza nell’impedire la divulgazione di informazioni “sensibili”. Basta questo per intendere le ragioni dei controlli a tappeto della finanza e della Consob nelle sedi milanesi delle suddette agenzie.
Non sappiamo ancora quale sarà il destino della zona euro, se la profezia economico-finanziaria dei Maya dei nostri giorni (le agenzie) porterà al collasso tanto presagito, oppure no. L’impressione è che queste società apertamente schierate a tutela degli interessi di Wall Street (attenzione, di Wall Street, non del Governo americano e degli americani!), governate dai signori della finanza abbiano tutto l’interesse ad influenzare le politiche economiche dei paesi della zona euro e non solo, visto il chirurgico tempismo con cui questi giudizi vengono pubblicati.
Sarebbe interessante calcolare il prezzo che i cittadini sono costretti a pagare in termini economici, perché – sia chiaro – il declassamento non è solo un fatto di prestigio con ripercussioni sul piano internazionale, ma soprattutto su quello economico, in termini di aumento del tasso di interessi e di mancati investimenti. E dotare semmai gli italiani di strumenti di tutela adeguati, ad esempio la class action, e far pagare l’indebito a chi lo ha generato.
Per inciso, se ne parla sempre al plurale perché le tre grandi sorelle (S&P, Moody’s e Fitch) sono fatte della stessa “pasta”, ossia il capitale sociale è tra loro ripartito (in quote diverse) dai medesimi investitori. Anche questo sa tanto di conflitto di interessi.
Ranieri Razzante
Presidente Aira
Economia & Lobby - 26 Gennaio 2012
I Maya avevano ragione. Le agenzie di rating no!
“C’è da chiedersi se la agenzie di rating vogliono la pelle dell’euro”. A pensarla così non è solo il giornalista del francese Libération, ma un po’ tutta l’Europa dopo il taglio di cesoie delle famigerate tre sorelle del rating, che hanno di fatto stroncato la politica economica di mezza Europa. Dopo aver assimilato nei mesi passati i paesi europei “periferici” a junk bond (letteralmente, titoli spazzatura), adesso hanno calato una pesante mannaia sulle misure di austerity che in un momento di crisi così grave i paesi europei sono stati costretti a varare.
Qui non si sta a sindacare i motivi del downgrading, che a nostro avviso più da che ragioni economiche sono dati da ragioni politiche, ma si intende “mettere sotto osservazione” tali “società” e capire quali siano le ragioni di base che ne muovono il giudizio. Il declassamento è sacrosanto e il Governo lo sa: se ad un piano di risanamento del bilancio non se ne accompagna uno di crescita, il rigore finisce per distruggere investimenti, posti di lavoro. E senza lavoro l’economia non riparte ed i consumi neanche.
Le hanno definite “nemico pubblico numero uno”, “magistratura finanziaria necessaria alla fluidità dei mercati”, “cricca affaristico-finanziaria” per finire con “tavole della legge che orientano i mercati finanziari”. Di fatto parliamo di società private, finanziate da fondi speculativi e lautamente ricompensate dagli Stati (Uniti) per i loro servigi analitici. Di fatto il mondo politico europeo (ma forse anche mondiale), per dirla con Lettieri e Raimondi, irresponsabilmente ha dato alle agenzie di rating “quasi un potere di legge”. La reputazione delle agenzie non è affatto limpida, e questo per diversi motivi: innanzitutto la loro connivenza con la politica finanziaria di taluni Stati e la loro composizione sociale, che vede intrecciarsi interessi privati dei soci (il più delle volte società finanziarie, fondi di investimento, banche e tycoon della finanza). Insomma, una lunga compagine di fondi a maggioranza statunitense, che da un lato rappresentano i maggiori investitori che fanno delle rating il loro mantra; dall’altro, ne sono anche i proprietari di fatto, influenzandone i giudizi. In Italia questo si chiama conflitto di interessi.
Per non parlare poi dell’enorme rischio di insider trading e manipolazione di mercato: chi controlla è anche il controllato, e in passato le agenzie hanno dimostrato di non essere proprio una fortezza nell’impedire la divulgazione di informazioni “sensibili”. Basta questo per intendere le ragioni dei controlli a tappeto della finanza e della Consob nelle sedi milanesi delle suddette agenzie.
Non sappiamo ancora quale sarà il destino della zona euro, se la profezia economico-finanziaria dei Maya dei nostri giorni (le agenzie) porterà al collasso tanto presagito, oppure no. L’impressione è che queste società apertamente schierate a tutela degli interessi di Wall Street (attenzione, di Wall Street, non del Governo americano e degli americani!), governate dai signori della finanza abbiano tutto l’interesse ad influenzare le politiche economiche dei paesi della zona euro e non solo, visto il chirurgico tempismo con cui questi giudizi vengono pubblicati.
Sarebbe interessante calcolare il prezzo che i cittadini sono costretti a pagare in termini economici, perché – sia chiaro – il declassamento non è solo un fatto di prestigio con ripercussioni sul piano internazionale, ma soprattutto su quello economico, in termini di aumento del tasso di interessi e di mancati investimenti. E dotare semmai gli italiani di strumenti di tutela adeguati, ad esempio la class action, e far pagare l’indebito a chi lo ha generato.
Per inciso, se ne parla sempre al plurale perché le tre grandi sorelle (S&P, Moody’s e Fitch) sono fatte della stessa “pasta”, ossia il capitale sociale è tra loro ripartito (in quote diverse) dai medesimi investitori. Anche questo sa tanto di conflitto di interessi.
Articolo Precedente
Servirebbe più energia
Articolo Successivo
Ecco come la Fiat ci ha cacciati da Mirafiori
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Politica
Almasri, Nordio in Parlamento: “Nell’atto dell’Aja c’erano errori”. Ma per Piantedosi “era pericoloso”. Meloni non si presenta, Schlein e Conte: “Scappa”
Da Il Fatto Quotidiano in Edicola
Lo 007 che spiò il braccio destro di Meloni era un fondatore di FdI. Mantovano: “Da Lo Voi reato grave”
Mondo
Trump: “Via i palestinesi, Gaza sotto controllo Usa e diventerà la riviera del Medio Oriente”. Le reazioni: “Parole pericolose per la regione”
Roma, 5 feb. (Adnkronos) - "La nostra credibilità internazionale è stata sfregiata dalla vostra scelta, oggi rivendicata, di riaccompagnare a casa un torturatore libico". Lo dice in aula Elly Schlein dopo le informative dei ministri Carlo Nordio e Matteo Piantedosi sul caso Almasri.
"Almasri è accusato di aver picchiato, stuprato e ucciso, ma nonostante questo viene scarcerato e fatto salire su un aereo di Stato con tutti gli onori, per poi essere accolto nel suo paese come un eroe. Meloni diceva che avrebbe dato la caccia ai trafficanti di tutto il mondo, invece li rimanda a casa con il rimpatrio più veloce della storia".
Roma, 5 feb. (Adnkronos) - "La vostra arroganza non ha limiti, mentre scarcerate un criminale ricercato a livello internazionale, proponete leggi per trasformare la vostra immunità in impunità". Lo dice in aula Elly Schlein dopo le informative dei ministri Carlo Nordio e Matteo Piantedosi sul caso Almasri.
Roma, 5 feb. (Adnkronos) - "Oggi vi nascondete dietro i cavilli e il giuridichese, ma qua non si tratta di un difesa formale, ma di una scelta politica. Allora assumetevi una responsabilità. La verità è che vi vergognate di quello che fate e per questo mentite. Qua doveva esserci Giorgia Meloni, invece vi siete limitati ad attaccare i magistrati". Lo dice in aula Elly Schlein dopo le informative dei ministri Carlo Nordio e Matteo Piantedosi sul caso Almasri.
Roma, 5 feb. (Adnkronos) - "La differenza tra noi e voi è che noi abbiamo rimosso immediatamente il tesoriere campano sotto inchiesta, mentre voi avete una ministra rinviata a giudizio per truffa allo Stato e Meloni non riesce a farla dimettere". Lo dice in aula Elly Schlein dopo le informative dei ministri Carlo Nordio e Matteo Piantedosi sul caso Almasri.
Roma, 5 feb. (Adnkronos) - "Il vostro attacco frontale alla magistratura è solo fumo negli occhi per coprire le vostre scelte politiche". Lo dice in aula Elly Schlein dopo le informative dei ministri Carlo Nordio e Matteo Piantedosi sul caso Almasri.
Roma, 5 feb. (Adnkronos) - "Il ministro Nordio ci ha accusato di non aver letto le carte, ma lei non ha letto la legge e l'ha violata davanti al Paese". Lo dice in aula Elly Schlein dopo le informative dei ministri Carlo Nordio e Matteo Piantedosi sul caso Almasri. "Chi le ha chiesto di stare fermo? Palazzo Chigi?".
Roma, 5 feb. (Adnkronos) - "Giorgia Meloni non è il presidente del Consiglio, è il presidente del 'coniglio'". Lo dice in aula Elly Schlein dopo le informative dei ministri Carlo Nordio e Matteo Piantedosi sul caso Almasri. "Questa è una giornata triste per la democrazia. I ministri sono in aula a coprire le spalle della presidente del Consiglio. SI sono degnati di venire dopo due settimane ma oggi in quest'aula doveva esserci Giorgia Meloni e invece ancora una volta manca di rispetto a quest'aula e al Paese. Non può pensare di cavarsela con le diretta su Instagram perché deve rispondere non ai suoi follower ma al Paese".