Il mondo FQ

David Riondino: “Ho usato lo scudo fiscale
per rimpatriare soldi in nero”

L'artista ha deposto come testimone e parte lesa al processo contro Gianfranco Lande, il "Madoff dei Parioli" accusato di aver truffato un migliaio di "vip" romani. Ha raccontato di aver versato 450 mila euro e, nel 2009, di aver usato il contestato provvedimento del governo Berlusconi per cercare di recuperare parte del denaro
Icona dei commenti Commenti

David Riondino ha rimpatriato denaro in nero attraverso lo scudo fiscale. Lo ha raccontato lui stesso al processo per truffa contro Gianfranco Lande, il “Madoff dei Parioli”, nel quale l’artista toscano compare come testimone e parte lesa. Dal 1999 al 2006, ha raccontato, ha versato al gruppo di Lande “almeno 450 mila euro”, tutti “in contanti”, perdendo l’intera somma.

Riondino ha raccontato di essersi rivolto nel 2009 a Roberto Torregiani, imputato in un procedimento scaturito dalla stessa vicenda, manifestandogli “l’intenzione di voler riprendere i soldi e di capire come ‘scudare’ il denaro in nero, che era stato investiti all’estero”. Così, ha proseguito, “decido di avvalermi dello scudo fiscale sborsando altre 65 mila euro, e secondo Lande e soci, sulla carta il mio ‘capitale’ era lievitato fino ad un milione e 300 mila euro. Inutile dire che quella cifra non l’ho mai incassata e ho perso tutto con il fallimento della società”.

Rispondendo alle domande del pm Luca Tescaroli, il comico protagonista di trasmissioni televisive e spettacoli teatrali descrive così Gianfranco Lande, che in quello stesso anno subentra a Torregiani nella gestione dei fondi, fino al crac che scoperchierà la truffa ai danni di un migliaio di personaggi della Roma “bene”. “Anche Lande, presentatomi come un grande esperto di finanza era rassicurante, parlava di astrologia del denaro dicendo che c’era un nesso tra la crisi economica e gli astri. E garantiva alti tassi di rendimento nonostante la crisi economica. Nell’autunno di quell’anno, i miei investimenti passarono da Eim a Egp: Torregiani aveva avuto problemi perché non aveva il patentino per poter fare le operazioni finanziarie che faceva prima”.

Con i frutti di quei 450mila euro, Riondino intendeva costruirsi “una sorta di pensione integrativa”, nonché “portare avanti una serie di progetti artistici e realizzare un po’ di sogni, come l’acquisto di una casa. E invece niente”.  Tutto era cominciato dall’incontro con Torregiani: “Era rassicurante, lo conobbi su indicazione di alcuni amici, mi propose di investire i soldi in parte in titoli aggressivi e in parte in titoli a tasso fisso. Mi diceva che avrei riavuto la somma quando ne avessi avuto bisogno”.

Sul suo sito web, Riondino nega di essere stato attratto da tassi d’interessi particolarmente alti – Lande e Torregiani arrivavano a promettere il 17 per cento annuo -, ma anzi di essersi presentato ai due come un investitore dal profilo di rischio “medio-basso”. E al processo ha spiegato: “I miei soldi, mi veniva detto, sarebbero stati investiti in parte in titoli aggressivi e in parte a tasso fisso”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione