Nonostante il dispiegamento di qualsivoglia strumento dilatorio, oltre ogni ragionevole strategia difensiva e ogni vergogna, è arrivata, pur se incompiuta, la requisitoria del processo Mills che Berlusconi pretendeva di smaterializzare.
Se David Mills con una involontaria freddura aveva definito tutta la vicenda, dalla sua ammissione (una confessione stragiudiziale) alla successiva equilibristica ritrattazione, “una fiction“, le ore che hanno preceduto la requisitoria sono state scandite dagli ultimi maldestri tentativi della difesa per impedire che Fabio De Pasquale prendesse la parola.
Una girandola di trovate da avanspettacolo forense: dai 60 nuovi testi richiesti da Ghedini in apertura di udienza, dopo quattro anni di dibattimento, all’acquisizione di nuovi ducumenti con tanto di disposizione di una nuova perizia contabile, fino alla pretesa di dare lettura alle dichiarazioni dei testimoni non sentiti in dibattimento, per arrivare giusti giusti all’ora X della prescrizione.
A proposito della richiesta surreale rivolta al tribunale di stabilire chiaramente quali atti avrebbe utilizzato per valutare la responsabilità dell’imputato con connessa pretesa di dare lettura integrale di tutti i testi non sentiti, come se la difesa non avesse preso parte al processo, il pm ha parlato di “formalismi già visti in processi di mafia“.
Una valutazione confermata obiettivamente dalla storia giudiziaria del contrasto alla mafia fino e oltre il maxi-processo istruito da Falcone e Borsellino, ma che ha suscitato reazioni furenti da guerra a tutto campo contro i soliti magistratati milanesi, anche a costo di gettare un’ombra sul clima idilliaco delle grandi riforme “condivise”.
Il presidente dei deputati del Pdl, Fabrizio Cicchitto che sta curando in prima linea le trattative ufficiali e riservate sul fronte complessivo delle riforme con il Pd, ha aperto la raffica delle invettive e delle intimidazioni contro “il recidivo” Fabio De Pasquale, già “famigerato” appartenente a “un’associazione criminale” secondo l’imputato.
Il suo avvertimento contro i metodi da “tribunale speciale” su cui “il Csm dovrebbe dare un’occhiata né distratta, né omissiva” è stato solo il primo di una abbondante dozzina di comunicati, da parte di scatenati difensori parlamentari al seguito, che hanno amplificato la pantomima vittimistica del duo Ghedini-Longo.
Anche se non è certo che Fabio De Pasquale possa concludere la sua requisitoria prima che intervenga ancora una volta la prescrizione, una non priorità secondo l’attuale ministro della giustizia, gli italiani hanno almeno potuto ascoltare che “Berlusconi è colpevole oltre ogni ragionevole dubbio“ e che la prova fondamentale ma non esclusiva sta “nella sentenza a sezioni unite con cui la Cassazione, prosciogliendo per prescrizione David Mills, ne affermava la responsabilità”.
E secondo il pm sono altrettanto chiari i moventi della corruzione del testimone Mills: l’esigenza di opacizzare la contabilità off shore di famiglia; la necessità di occultare a chi facesse capo la galassia All Iberian da cui partirono i 10 miliardi di lire per Craxi; l’urgenza di nascondere la reale proprietà di Telepiù in palese violazione della legislazione antitrust.
In questi giorni gli italiani continuano a essere tormentati molto concretamente dalla crisi con l’aggiunta dell’emergenza neve, mentre il perimetro della stampa e dei media nazionali sembra delimitato dall’andamento meteo e dall’effetto Monti con tanto di spettacolare ricaduta internazionale. Forse si può spiegare così il sostanziale disinteresse per il fatto che un procuratore della Repubblica debba giustificarsi perché tenta di concludere la sua requisitoria per un reato di particolare gravità e che un collegio sia accusato di agire come “tribunale speciale”, che mette “sotto i piedi” i diritti della difesa, solo perché respinge delle provocazioni e tenta di chiudere un processo con una sentenza.
Il ribaltamento della realtà e la scomparsa dei fatti, a riconferma che l’aria è cambiata veramente molto poco, sono arrivati a tal punto che il tentativo di esercitare la giurisdizione da parte dei magistrati competenti viene prospettato alla pubblica opinione come un abuso di potere o peggio ancora come un interesse privato. Certo, non è una novità assoluta e l’imputato non è più presidente del Consiglio, ma le reazioni politiche sono state inesistenti e l’informazione ha tenuto un basso profilo un po’ eccessivo.
Abbastanza incredibilmente, ma nemmeno tanto, la giornata clou del processo Mills è andata in cronaca verso pagina 20, con un richiamo in prima, su grandi giornali nazionali e ha avuto l’apertura in home page solo su rarissime testate.
Quello che gli ha dedicato maggior spazio, pro domo sua (in senso proprio) è stato Il Giornale on line, con una puntuale diretta dal tribunale punteggiata da involontarie e imperdibili notazioni comiche e accompagnata da una copiosa serie di commenti in prevalenza dedicati ai “tribunali stalinisti” e ai pm persecutori per i quali si auspica la fine di Garzón, ma anche di Gheddafi.
Daniela Gaudenzi
Esperta di giustizia, blogger
Giustizia & Impunità - 13 Febbraio 2012
Processo Mills, l’aria non è cambiata
Nonostante il dispiegamento di qualsivoglia strumento dilatorio, oltre ogni ragionevole strategia difensiva e ogni vergogna, è arrivata, pur se incompiuta, la requisitoria del processo Mills che Berlusconi pretendeva di smaterializzare.
Se David Mills con una involontaria freddura aveva definito tutta la vicenda, dalla sua ammissione (una confessione stragiudiziale) alla successiva equilibristica ritrattazione, “una fiction“, le ore che hanno preceduto la requisitoria sono state scandite dagli ultimi maldestri tentativi della difesa per impedire che Fabio De Pasquale prendesse la parola.
Una girandola di trovate da avanspettacolo forense: dai 60 nuovi testi richiesti da Ghedini in apertura di udienza, dopo quattro anni di dibattimento, all’acquisizione di nuovi ducumenti con tanto di disposizione di una nuova perizia contabile, fino alla pretesa di dare lettura alle dichiarazioni dei testimoni non sentiti in dibattimento, per arrivare giusti giusti all’ora X della prescrizione.
A proposito della richiesta surreale rivolta al tribunale di stabilire chiaramente quali atti avrebbe utilizzato per valutare la responsabilità dell’imputato con connessa pretesa di dare lettura integrale di tutti i testi non sentiti, come se la difesa non avesse preso parte al processo, il pm ha parlato di “formalismi già visti in processi di mafia“.
Una valutazione confermata obiettivamente dalla storia giudiziaria del contrasto alla mafia fino e oltre il maxi-processo istruito da Falcone e Borsellino, ma che ha suscitato reazioni furenti da guerra a tutto campo contro i soliti magistratati milanesi, anche a costo di gettare un’ombra sul clima idilliaco delle grandi riforme “condivise”.
Il presidente dei deputati del Pdl, Fabrizio Cicchitto che sta curando in prima linea le trattative ufficiali e riservate sul fronte complessivo delle riforme con il Pd, ha aperto la raffica delle invettive e delle intimidazioni contro “il recidivo” Fabio De Pasquale, già “famigerato” appartenente a “un’associazione criminale” secondo l’imputato.
Il suo avvertimento contro i metodi da “tribunale speciale” su cui “il Csm dovrebbe dare un’occhiata né distratta, né omissiva” è stato solo il primo di una abbondante dozzina di comunicati, da parte di scatenati difensori parlamentari al seguito, che hanno amplificato la pantomima vittimistica del duo Ghedini-Longo.
Anche se non è certo che Fabio De Pasquale possa concludere la sua requisitoria prima che intervenga ancora una volta la prescrizione, una non priorità secondo l’attuale ministro della giustizia, gli italiani hanno almeno potuto ascoltare che “Berlusconi è colpevole oltre ogni ragionevole dubbio“ e che la prova fondamentale ma non esclusiva sta “nella sentenza a sezioni unite con cui la Cassazione, prosciogliendo per prescrizione David Mills, ne affermava la responsabilità”.
E secondo il pm sono altrettanto chiari i moventi della corruzione del testimone Mills: l’esigenza di opacizzare la contabilità off shore di famiglia; la necessità di occultare a chi facesse capo la galassia All Iberian da cui partirono i 10 miliardi di lire per Craxi; l’urgenza di nascondere la reale proprietà di Telepiù in palese violazione della legislazione antitrust.
In questi giorni gli italiani continuano a essere tormentati molto concretamente dalla crisi con l’aggiunta dell’emergenza neve, mentre il perimetro della stampa e dei media nazionali sembra delimitato dall’andamento meteo e dall’effetto Monti con tanto di spettacolare ricaduta internazionale. Forse si può spiegare così il sostanziale disinteresse per il fatto che un procuratore della Repubblica debba giustificarsi perché tenta di concludere la sua requisitoria per un reato di particolare gravità e che un collegio sia accusato di agire come “tribunale speciale”, che mette “sotto i piedi” i diritti della difesa, solo perché respinge delle provocazioni e tenta di chiudere un processo con una sentenza.
Il ribaltamento della realtà e la scomparsa dei fatti, a riconferma che l’aria è cambiata veramente molto poco, sono arrivati a tal punto che il tentativo di esercitare la giurisdizione da parte dei magistrati competenti viene prospettato alla pubblica opinione come un abuso di potere o peggio ancora come un interesse privato. Certo, non è una novità assoluta e l’imputato non è più presidente del Consiglio, ma le reazioni politiche sono state inesistenti e l’informazione ha tenuto un basso profilo un po’ eccessivo.
Abbastanza incredibilmente, ma nemmeno tanto, la giornata clou del processo Mills è andata in cronaca verso pagina 20, con un richiamo in prima, su grandi giornali nazionali e ha avuto l’apertura in home page solo su rarissime testate.
Quello che gli ha dedicato maggior spazio, pro domo sua (in senso proprio) è stato Il Giornale on line, con una puntuale diretta dal tribunale punteggiata da involontarie e imperdibili notazioni comiche e accompagnata da una copiosa serie di commenti in prevalenza dedicati ai “tribunali stalinisti” e ai pm persecutori per i quali si auspica la fine di Garzón, ma anche di Gheddafi.
B.COME BASTA!
di Marco Travaglio 14€ AcquistaArticolo Precedente
E la responsabilità civile dei politici?
Articolo Successivo
“In Questura la minorenne Ruby raccontò
le avances di Berlusconi alla festa di Arcore”
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Da Il Fatto Quotidiano in Edicola
Almasri, parola d’ordine: complotto. Il dossier agli eletti di Fdi che accusa l’Aja, lincia Lo Voi e tira in ballo anche Conte – il documento
Mondo
Stati Uniti, nuovo incidente aereo nella notte: un jet-ambulanza diretto in Messico con una piccola paziente si schianta sulle case. Almeno 6 morti a Philadelphia
Mondo
Gaza, Hamas libera altri tre ostaggi: consegna alla Croce rossa. Scambio con 183 palestinesi
Washington, 1 feb. (Adnkronos) - La scatola nera dell'elicottero coinvolto nella tragedia aerea di Washington sono state recuperate e non appaiono danneggiate, ha reso noto un portavoce del National Transportation Safety Board. L'elicottero ha una sola scatola nera, con la registrazione delle voci della cabina e dei dati di volo.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "Altri 43 migranti tornano in Italia dai centri in Albania. Presidente Meloni, errare è umano, perseverare è diabolico. Quanti altri viaggi a vuoto dovremo vedere prima che si metta fine a questa pagliacciata costosa per i contribuenti?”. Così Matteo Ricci, europarlamentare Pd, in un post sui social.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "Terzo flop del ‘modello Albania’: la Corte d’Appello di Roma smonta l’ennesima trovata propagandistica del governo Meloni, sospendendo i trattenimenti e disponendo il trasferimento in Italia dei migranti deportati. Per la terza volta, la destra ha provato a forzare la mano e per la terza volta è stata bocciata. Hanno sprecato milioni di euro pubblici, violato diritti fondamentali e messo in piedi un’operazione disumana, solo per alimentare la loro propaganda. Un fallimento su tutta la linea, mentre il Paese affonda tra tagli alla sanità, precarietà e crisi sociale. Ora che farà Meloni? Toglierà la competenza anche alle Corti d’Appello per accentrarla a Palazzo Chigi?”. Così Alessandro Zan, responsabile Diritti nella segreteria nazionale Pd ed europarlamentare.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "La Corte d’Appello di Roma libera di nuovo immigrati irregolari per i quali potevano essere eseguite rapidamente le procedure di rimpatrio e rimette ancora la palla alla Corte di Giustizia Europea sulla questione dei Paesi sicuri. Le ordinanze che non convalidano i trattenimenti nel centro in Albania e che rimettono alla Corte di Giustizia la questione pregiudiziale, insistono sull’individuazione in via generale ed astratta dei “paesi sicuri”, ripercorrendo le motivazioni delle decisioni precedenti, senza giudicare delle posizioni dei singoli migranti. Peccato che la Corte di Cassazione ha ampiamente chiarito, lo scorso dicembre, che questa è una competenza del Governo e non della magistratura. Incredibile che la Corte d’Appello di Roma abbia considerato irrilevante questo principio e insista nel voler riconoscere ai singoli magistrati un potere che è esclusiva prerogativa dello Stato”. Lo dichiara la deputata di Fratelli d’Italia, Sara Kelany, responsabile del Dipartimento immigrazione.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "Non stupisce la decisione della Corte d’Appello di Roma di bloccare, per l’ennesima volta, una misura, tra l’altro apprezzata anche in Europa, con cui l’Italia vuole fronteggiare l’immigrazione massiccia e garantire la sicurezza nazionale. I magistrati non usino il loro potere per contrastarne un altro, riconosciuto dalla costituzione e legittimato dagli italiani”. Lo dichiara il deputato della Lega Igor Iezzi.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - “La Corte d’Appello di Roma libera ancora dei migranti irregolari che potevano essere rapidamente rimpatriati, rimandando di nuovo alla Corte di Giustizia Europea sulla questione dei paesi sicuri. Ma la Corte di Cassazione aveva chiarito che questa è una competenza del Governo. Evidentemente alcuni tribunali italiani considerano irrilevanti i principi fissati dalla Suprema Corte. Di fronte a questo non posso che esprimere profondo stupore". Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia al Senato, Lucio Malan.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - “E anche oggi si certifica il fallimento di Meloni. I Centri per i migranti in Albania non sono la risposta al fenomeno migratorio, che richiede rispetto per i diritti umani e condivisione delle responsabilità a livello europeo. Nei comizi Meloni potrà continuare a dire che fun-zio-ne-ran-no ma nella realtà sono solo uno spreco immane di risorse. Se quei fondi fossero stati spesi per assumere infermieri e medici, o per aumentare gli stipendi di quelli che già lavorano nella sanità pubblica, allora si’ che sarebbero stati utili agli italiani!”. Così in una nota Marina Sereni, responsabile Salute e sanità nella segreteria nazionale del Pd.