Il mondo FQ

Sanremo, i Carabinieri sequestrano lo yacht di Paola Perego e Lucio Presta

Con l'accusa di evasione dell'accise sul carburante i militari stamani hanno sequestrato l'imbarcazione: una delle più grandi al mondo che viene noleggiata a prezzi che raggiungono i 140 mila euro a settimana
Icona dei commenti Commenti
Lo yacht Villa sul mare

Con l’accusa di evasione dell’accisa sui carburanti, i carabinieri hanno sequestrato lo yacht “Villa sul mare” ormeggiato a Sanremo, di proprietà della società Royal Yacht srl, su cui in questi giorni erano in vacanza la presentatrice Paola Perego e del compagno Lucio Presta, in riviera per seguire il Festival.

All’origine del sequestro, secondo l’accusa, la violazione delle disposizioni legislative sulle imposte sulla produzione e sui consumi e in particolare l’evasione delle accise sui carburanti. Tre gli episodi contestati alla società: il 6 e il 24 agosto 2011 e il 2 settembre 2011, la nave è stata noleggiata per uso privato da uno dei titolari della società e fu rifornita di gasolio agevolato. In questi giorni in Tribunale a Sanremo, si sono intanto chiuse le indagini per un fatto analogo in cui Paola Perego è indagata dalla Procura per la violazione della legge che punisce la sottrazione all’accertamento o al pagamento dell’accisa sugli oli minerali. Secondo l’accusa, la Perego, a bordo di un altro yacht, il Decò, avrebbe acquistato tra il 2006 e il 2008 60 mila chili di carburante risparmiando tra 50 e 60 mila euro.

I militari, nel corso del blitz, hanno controllato la la Licenza di Navigazione, il libretto del carico e scarico di carburante in esenzione, le fatture emesse dalle società che hanno rifornito la nave di gasolio agevolato, ed in particolar modo i contratti di noleggio effettuati dalla predetta società nell’anno 2011. Secondo quanto riporta il sito Riviera24 è singolare il fatto che in tal modo l’armatore abbia destinato ad usi soggetti ad imposta prodotti esenti o ammessi ad aliquote agevolate, violando di fatto gli artt. 2, 3 e 21 del Dlgs 504/1995 che prevedono la denuncia ed il sequestro del carburante e dell’imbarcazione. Nei prossimi giorni verrà interessato anche l’ufficio delle dogane di Sanremo per predisporre una eventuale campionatura del carburante e successivi accertamenti fiscali in materia.

Villa sul mare è uno degli yacht a tre ponti plananti più grandi del mondo. La descrizione dell’imbarcazione si trova sul sito che ne gestisce il servizio di charter. “Un’insieme di combinazioni tra tecnologia, alte performance e design. Dotato di 8 cabine per poter ospitare comodamente 12 persone con ben 8 membri di equipaggio con propri alloggi separati. I suoi interni sono stati decorati dal designer Elena Colucci. Un bar ed una confortevole area conversazioni sono situati alla destra della plancia comandi. Una vasca Jacuzzi invece e posizionat aul ponte superiore con una magnifica vista sul mare”. I prezzi del noleggio? L’unico rintracciabile è quello relativo al mese di agosto: 140mila euro a settimana.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione