Il mondo FQ

Nucleare, Casa Bianca: “l’Iran viola le risoluzioni”

Icona dei commenti Commenti

Il rapporto dell’Aiea, l’Agenzia internazionale per l’energia atomica, sull’Iran conferma che Teheran sta violando le risoluzioni del Consiglio di sicurezza dell’Onu sull’arricchimento dell’uranio. Ad affermarlo è la Casa Bianca. Le azioni di Teheran, combinate al rapporto dell’Aiea e agli ostacoli che il regime continua ad apporre agli ispettori internazionali mostrano perché l’Iran non è riuscito a convincere la comunità internazionale che il suo programma e nucleare ha solo scopi pacifici, ha affermato in un comunicato Tommy Vietor, portavoce del consiglio per la sicurezza nazionale della Casa Bianca.

Intanto l’alto rappresentante dell’Ue per la politica estera, Catherine Ashton, dichiara che questo apporto dell’Aiea aumenta la preoccupazione sugli scopi del programma nucleare iraniano. La Ashton, attraverso la sua portavoce, ha aggiunto che l’Iran deve cooperare pienamente con l’Aiea. ”Le conclusioni d questo nuovo rapporto dell’Aiea contribuiscono ad aumentare le preoccupazioni sulla natura esclusivamente pacifica del programma nucleare iraniano”, afferma Maja Kocijanic in un comunicato. “Deploriamo – si legge ancora – che l’Iran non abbia pienamente cooperato con gli sforzi dell’Aiea tesi a risolvere questioni importanti, tra cui quelle che indicano possibili implicazioni militari del programma nucleare”. “L’Iran – si aggiunge nel comunicato dell’Ue – deve rispondere a tutte le preoccupazioni e costruire la fiducia sulla natura del suo programma nucleare”.

Nel rapporto si denunciano inoltre “profonde divergenze” in materia dell’Aiea con la Repubblica Islamica e l’incrementata produzione di uranio arricchito da parte di quest’ultima. Da parte sua l’Iran replica così: “L’ultimo rapporto dell’Aiea dimostra ancora una volta la natura pacifica del programma nucleare iraniano e riflette gli ulteriori progressi che l’Iran ha ottenuto nella tecnologia nucleare”. Lo ha dichiarato l’inviato iraniano all’Aiea, Ali Asqar Soltanieh citato dall’agenzia Fars. Soltanieh ha detto ancora che il suo paese non rinuncerà “ad alcun suo diritto di utilizzare la tecnologia nucleare a scopi civili”. Quanto ad una visita al sito militare di Parchin da parte dell’Aiea, “per ogni accesso o visita bisogna mettersi d’accordo preventivamente. Non c’è stato un accordo e i negoziati devono – conclude – continuare per trovarne uno”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione