Il mondo FQ

Incendi dolosi: rallentamenti per i treni in arrivo a Milano. Sospetti sui No Tav

Nella notte, quattro roghi hanno danneggiato le centraline elettriche sulla linea tra Rogoredo e Lambrate. La Polfer, che indaga sugli episodi, teme il sabotaggio: trovata una bottiglia di benzina e scritte contro i treni ad alta velocità in Val di Susa
Icona dei commenti Commenti

Forti rallentamenti, disagi per i pendolari e disservizi per tutti coloro che stamane si sono dovuti recare a Milano con i treni. Il motivo? Quattro incendi dolosi sviluppatisi di notte nelle centraline elettriche della linea fra Rogoredo e Lambrate. E un sospetto: che dietro i roghi ci sia la mano di alcune frange dei movimenti No Tav. Un sabotaggio in piena regola, quindi, che ha costretto a un super lavoro i vigili del Fuoco e i tecnici della rete ferroviaria, impegnati per molte ore al fine di contenere le ripercussioni.

Secondo quanto riferito da Fs, la circolazione, tuttavia, si è sempre svolta nella massima e completa sicurezza. Diverso il discorso per i tempi di percorrenza sulle tratte interessate. Particolarmente penalizzati i pendolari che hanno raggiunto il capoluogo lombardo con i convoglio provenienti da Genova e Bologna, cancellato un regionale Piacenza-Milano, con i tecnici RFI che hanno ripristinato l’efficienza degli impianti sulla direttrice Milano-Bologna, dove non sono comunque esclusi ulteriori ritardi, che invece rimangono sulla direttrice Milano-Genova, dove il personale delle Ferrovie è ancora al lavoro.

Nel frattempo, tocca alla Polfer indagare per comprendere cosa sia accaduto durante la notte. In tal senso, accanto agli apparati elettrici andati in fiamme sono state trovate alcune scritte No Tav e una bottiglia di benzina. A scoprire l’attentato è stata una pattuglia della che stava perlustrando il cavalcavia Bucari, da cui si vede la parte di massicciata ferroviaria, tra le stazioni di Lambrate e Rogoredo, sui cui si è verificato l’incendio. Lì, a poca distanza l’una dall’altra, si trovano quattro centraline di smistamento. Una è stata incendiata e un’altra imbrattata con la scritta No Tav. Al momento non risulta che le altre due siano state coinvolte.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione