Il mondo FQ

L’Isola dei Famosi arriva a Milano, ma è lite tra Regione e Comune per la piazza del set

Ultima puntata del format di Raidue che approda in piazza Città della Lombardia sotto i 43 piani della nuova sede della giunta Formigoni. Motivo della querelle tra i due enti, il mancato pagamento della tassa di occupazione del suolo pubblico pretesa da Palazzo Marino e non corrisposta dal Pirellone
Commenti
Il set tv dell'Isola dei Famosi sotto la Regione Lombardia

Va ora in onda l’Isola dei famosi. Da piazza Città della Lombardia, location d’eccezione sotto i 43 piani della nuova sede della giunta Formigoni. Solo che la Regione, per la trasmissione di stasera, non ha pagato la tassa di occupazione del suolo pubblico, che il Comune di Milano pretende. “E’ una piazza privata”, sostiene il governatore. Ribatte Basilio Rizzo, presidente del Consiglio comunale: “Tutti i luoghi aperti al pubblico e al transito di persone sono soggetti al versamento”.

Naufraghi al Pirellone, Formigoni: "Sono le solite polemiche della Pravda"
Stasera va in onda l'Isola dei famosi. Da piazza Città della Lombardia, location d'eccezione sotto i 43 piani della nuova sede della giunta Formigoni. "Per trovare qualcosa di esotico qui, dovrò chiedere un succo di frutta al bar" ironizza Luxuria
0 seconds of 1 minute, 41 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
01:41
01:41
 

Piazza Città della Lombardia, aperta al pubblico, lo è. Chi passeggia in questi giorni sotto il simbolo della grandeur formigoniana si trova di fianco alle palme finte e al ponte pseudo tibetano. Set da giungla per la sfida in programma questa sera. E visto che le scenografie occupano uno spazio dove di solito i cittadini camminano liberamente, secondo il Comune, la Regione deve pagare la Cosap, ovvero la tassa di occupazione del suolo pubblico. Richiesta che gli uffici di Palazzo Marino hanno fatto con una lettera ufficiale lo scorso novembre. “Anche se la piazza è privata, è asservita a uso pubblico – spiega Rizzo – Comune e Regione non hanno ancora firmato la convenzione sullo spazio e finché questa non stabilirà il contrario, la tassa è dovuta”. Ora la polizia locale potrebbe addirittura intervenire per emettere sanzioni.

La giungla sotto la Regione Lombardia per l'Isola dei Famosi
La Rai ha scelto palazzo Lombardia come location per l'ultima puntata dell'Isola dei famosi. Il presidente della regione Roberto Formigoni sceglie questo modo per valorizzare piazza Città di Lombardia, sede del Pirellone bis. di Francesca Martelli
0 seconds of 1 minute, 23 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
01:23
01:23
 

Formigoni però non ci sta: nulla è dovuto, dice. Anzi, “questa mattina ci sono stati dei contatti tra il Comune e la Regione e il Comune nella persona dell’ufficio del sindaco dice che non c’è nessun problema”. Una certezza, quella del presidente regionale. Che però ha tanti dubbi sull’affitto versato dalla Rai per girare le riprese qui. “Una cifra congrua”, aveva detto nei giorni scorsi, rispondendo a chi lo accusava di trasformare in una giungla un luogo istituzionale. Ma su quanto ammonti l’affitto, nulla vuole dire: “Non lo so neanche, è una cosa trattata dagli uffici competenti”, risponde oggi. E nemmeno dalla Rai arriva alcun chiarimento sulla cifra, i vertici dell’azienda si limitano a dire che “c’è stato un regolare sopralluogo il 13 marzo scorso. Le cifre del contratto sono cifre normalissime. E’ come quando a Sanremo ci chiedete quanto costa. Costa il giusto”.

Mistero che si aggiunge a mistero: chi incassa l’affitto? La Regione o la Siram spa? Ovvero la società a cui è stata concessa in appalto la gestione della piazza e che è finita nell’inchiesta che travolge la Lega: secondo gli inquirenti, ha un ruolo nella triangolazione delle somme di cui era responsabile l’ormai ex tesoriere del Carroccio Francesco Belsito. Formigoni dice di non sapere a chi vada il “congruo” affitto: “Non ne ho la minima idea – ammette – non sono io che mi occupo di queste cose”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione