Tosi: “Se Belsito colpevole, responsabilità anche di chi gli ha dato quel ruolo”
Il sindaco di Verona, a Genova per una manifestazione elettorale, ha commentato il terremoto giudiziario che ha coinvolto i vertici del Carroccio: "Non serve una rottamazione, bastano i congressi". Caparini: "Umberto si dimetta". Gentilini: "Il capo deve rispondere anche delle malefatte dei suoi sottoposti"
“Non c’è bisogno di rottamazione, c’è bisogno di congressi, che decidono se cambiare o continuare”. Parole chiare quelle del sindaco di Verona, Flavio Tosi, che da Genova, a margine di un incontro elettorale, ha commentato così il terremoto giudiziario che sta coinvolgendo i vertici della Lega e la famiglia Bossi. “Il rilancio deve passare da un’assemblea federale, dove tutti i militanti si possono confrontare con il movimento” ha detto Tosi, secondo cui il futuro della Lega “dipende da cosa facciamo adesso: se passa il messaggio che vogliamo cambiare, allora i cittadini ci seguiranno”. In tal senso, gli organismi dirigenti “dovranno decidere se tenere un congresso federale nel quale parlare anche del segretario federale – ha spiegato Tosi – In quel caso si vedrà chi saranno i candidati. E’ la democrazia interna”. Per uscire dall’impasse, la ricetta del primo cittadino di Verona è una sola: “La Lega deve tornare a fare la Lega, eravamo considerati diversi e dobbiamo dimostrare di essere diversi”. Riguardo alla prossima tornata elettorale, invece, Tosi ha osservato che “se fossero elezioni politiche, la pagheremmo duramente, per fortuna sono elezioni locali in cui il cittadino sceglie la persona”.
IL PENSIERO DI FLAVIO TOSI
Per quanto concerne il prossimo assetto del Carroccio, però, il sindaco di Verona non lo immagina senza Umberto Bossi, che “se un domani non fosse il segretario, è chiaro che dovrà avere un ruolo all’interno del movimento perché la Lega è Umberto Bossi e Umberto Bossi è la Lega”. Anche se dovesse emergere un suo coinvolgimento diretto nella gestione ambigua dei soldi del partito? “Di Bossi tutti sanno che è uno che dei soldi non si approfitta – ha specificato Tosi – Conosco bene Umberto, basta vedere dove e come vive per capire che è uno a cui del denaro non frega niente”.
Completamente opposto il discorso per quanto riguarda l’ex tesoriere Francesco Belsito, per cui, secondo Tosi, “non basta la rimozione, ci vuole qualcosa in più”. Il primo cittadino veronese ha poi spiegato il perché della sua dura presa di posizione: “Lui aveva la responsabilità di decidere, ha sbagliato evidentemente a non decidere – ha detto – Questo non perché Belsito sia colpevole, ma perché quando chi ha il ruolo di gestire i soldi riceve accuse di questo genere, non può restare al suo posto. Anche il sospetto in queste situazioni basta”. E se le accuse nei confronti dell’ex tesoriere della Lega dovessero essere confermate, secondo Tosi “allora bisognerà anche andare a vedere chi lo ha portato nel movimento e chi si è assunto la responsabilità di dargli quel ruolo”. L’unica speranza di Tosi è che “l’indagine sia veloce”.
CAPARINI: “SERVE PASSO INDIETRO DI UMBERTO”
Sul futuro organigramma del partito ha parlato anche Bruno Caparini, componente del Consiglio federale padano. “Umberto Bossi dovrebbe fare un passo indietro da segretario federale della Lega Nord perché la militanza non lo vuole più” ha detto Caparini, secondo cui a fare da traghettatore in questa fase dovrebbe essere Roberto Maroni. A suo dire “Bossi può rimanere il nostro grande leader. Tutti sono con lui e tutti soffrono di questa situazione”. Caparini, il cui nome era stato fatto come uno dei possibili tesorieri al posto dell’indagato Francesco Belsito, però su questo ha detto che “ci sono persone più brave e più giovani”. E ha ripetuto più volte di “non credere” che il segretario sapesse cosa è successo. “Io sto soffrendo sinceramente. Lui – ha spiegato – è stato molto male consigliato ultimamente. Il sottoscritto era orientato nel senso della realtà, non della fantasia”.
GENTILINI: “IL CAPO DEVE RISPONDERE ANCHE DELLE MALEFATTE DEI SUOI SOTTOPOSTI”
”Finché non c’è la prova provata non dò retta alle illazioni, ma se le accuse trovassero conferma chi è a capo della Lega, cioè Umberto Bossi, si deve dimettere”. E’ il pensiero di Giancarlo Gentilini, vice sindaco leghista di Treviso, in merito alla bufera che sta coinvolgendo il partito. “Il capo – prosegue Gentilini – deve rispondere anche per le malefatte dei suoi sottoposti. E poi nel codice c’è anche un reato specifico, la ‘culpa in vigilando’. Chi ha sbagliato, se le accuse fossero confermate, deve dimettersi, non c’è altra strada”. Per il futuro del Carroccio, secondo Gentilini “l’unico in grado di raccogliere questa pesante eredità è Maroni. Gli altri, come Zaia o Cota, sono ancora troppo giovani”. Per fare pulizia, è il pensiero di Gentilini, non servono aggiustamenti ma una vera rifondazione: “Bisogna rifondare la Lega – ha detto – e, anzi, per noi veneti sarebbe meglio ritornare alla Liga Veneta delle origini. I lombardi, se questi si dimostreranno essere stati i risultati, facciano quello che credono”.
DA RE: “A LIGA VENETA LEADERSHIP DEL RINNOVAMENTO”
“Chi ha sbagliato, chiunque sia, deve non solo pagare, ma anche uscire dal partito, perché la Lega Nord è il partito dell’onestà e della trasparenza”: parola di Gianantonio Da Re, sindaco di Vittorio Veneto (Tv), fino a domenica scorsa segretario provinciale della Lega Nord della provincia di Treviso, in carica da 14 anni. “La Lega Nord Liga Veneta, per storia, per nomi e per numeri può assumere, se necessario fin da oggi, la leadership del rinnovamento. Solo così possiamo garantire il rinnovamento” ha sottolineato Da Re, che invece non è d’accordo con il presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro, secondo il quale la Liga Veneta si dovrebbe staccare dalla Lega lombarda. Sui soldi pubblici, e in particolare sui fondi ai partiti, “non si scherza” conclude Da Re.
LA COMPAGNA DI CALDEROLI: “SBAGLIATO CANDIDARE RENZO BOSSI”
”Renzo Bossi è un ragazzo ancora molto giovane. E’ stato sbagliato candidarlo, si è trasformato in un danno di immagine per la Lega. Ma l’immagine spesso diventa sostanza”. Lo ha detto Gianna Gancia, presidente leghista della provincia di Cuneo e compagna di Roberto Calderoli, alla Zanzara su Radio 24. “Soldi usati per affari personali? Su Bossi – ha aggiunto la Gancia – posso dire che è disinteressato al denaro. Mi fido ciecamente di lui”. Diverso il discorso sull’ex tesoriere Belsito: “Il problema è che lui non è un leghista, non è stato allevato nella culla della Lega – ha detto il presidente della Provincia di Cuneo – altrimenti non sarebbe accaduto. Però il dispiego di forze per le perquisizioni mi fa ridere … Woodcock che da Napoli si interessa di questa cosa con tutti i problemi che ci sono a Napoli. Le procure del Sud hanno un’attenzione particolare sulla Lega. C’è un accanimento nei confronti della Lega”.
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico
La Redazione
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Tweet invecchiati male: un sottosegretario alla giustizia che attacca i magistrati che lo condannano. E la Meloni sta con lui. Dalla Repubblica delle Banane è tutto". Lo scrive Matteo Renzi sui social postando un tweet di Andrea Delmastro del 2015 in cui scriveva: "Renzi contro la magistratura. Esiste qualcosa che non sappia di berlusconismo con 20 anni di ritardo? #figliodiberlusconi".
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Lo scontro tra i ministri Lollobrigida e Piantedosi sulla vicenda Bari conferma l’arroganza e lo scarso senso dello Stato di questa destra. Un esponente come Lollobrigida avrebbe preteso, fuori da ogni regola e ignorando il lavoro della Commissione di accesso, di imporre al Ministro dell’Interno lo scioglimento del Comune di Bari. Fin dall’inizio la destra si è comportata in questo modo, ma tutto ha dimostrato l’infondatezza di queste accuse e manovre, il lavoro importante contro le mafie svolto da sindaco De Caro e presidente Emiliano. Non può essere che un ministro come Lollobrigida si comporti in questo modo. Chiameremo il Governo a risponderne”. Così il capogruppo Pd in commissione Antimafia Walter Verini.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Il sottosegretario alla giustizia Delmastro, condannato a otto mesi di carcere per rivelazione di segreto d’ufficio e un anno di interdizione dai pubblici uffici, ha dichiarato di non volersi dimettere. È senza vergogna. Se ne vada e lo faccia il prima possibile. Le istituzioni sono una cosa seria, non la proprietà privata di qualcuno”. Così sui social Antonio Misiani della segreteria del Partito Democratico.
Milano, 20 feb. (Adnkronos) - I carabinieri hanno raccolto tutte le dichiarazioni rese dagli staff e direttamente dagli imprenditori contattati dal gruppo di truffatori che usando il nome del ministro della Difesa Guido Crosetto hanno tentato raggiri milionari. La banda ha contattato almeno una decina delle famiglie più note e ricche in Italia, tra cui Massimo Moratti (l'unica vittima che ha denunciato il raggiro subito), Marco Tronchetti Provera, esponenti delle famiglie Beretta, Del Vecchio, Caprotti e Della Valle, lo stilista Giorgio Armani.
Una volta sentiti dai militari non tutte le persone che hanno risposto alle telefonate del finto ministro o del sedicente generale hanno deciso di sporgere denuncia. La procura di Milano che indaga sulle truffe sta proseguendo il lavoro sul fronte internazionale, per capire i movimenti bancari del denaro recuperato, mentre restano due gli indagati stranieri per associazione per delinquere finalizzata.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Delmastro è sottosegretario alla Giustizia, la sua condanna è grave già solo per questo. In più questa condanna arriva perché ha usato i suoi attuali poteri di sottosegretario per manganellare l'opposizione in Parlamento rivelando informazioni che non potevano essere rivelate. C'è un evidente e gigantesco problema politico. Non può restare al suo posto, è inaccettabile". Così Anna Ascani, Vicepresidente della Camera e deputata dem, intervenendo a Metropolis.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Senza disciplina. Senza onore. Doveva dimettersi ben prima, a prescindere dalla condanna. Ogni minuto di permanenza in carica di Delmastro è un insulto alle istituzioni”. Così sui social Peppe Provenzano della segreteria del Partito Democratico.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate udienze, per la presentazione delle Lettere Credenziali, i nuovi Ambasciatori: S.E. Vladimir Karapetyan, Repubblica di Armenia; S.E. Roberto Balzaretti, Confederazione Svizzera; S.E. Francella Maureen Strickland, Stato Indipendente di Samoa; S.E. Amb. Matthew Wilson, Barbados; S.E. Augusto Artur António da Silva, Repubblica della Guinea Bissau; S.E. Noah Touray, Repubblica del Gambia; S.E. Richard Brown, Giamaica. Era presente il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli. Si legge in una nota del Quirinale.
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.
Politica
Tosi: “Se Belsito colpevole, responsabilità anche di chi gli ha dato quel ruolo”
Il sindaco di Verona, a Genova per una manifestazione elettorale, ha commentato il terremoto giudiziario che ha coinvolto i vertici del Carroccio: "Non serve una rottamazione, bastano i congressi". Caparini: "Umberto si dimetta". Gentilini: "Il capo deve rispondere anche delle malefatte dei suoi sottoposti"
“Non c’è bisogno di rottamazione, c’è bisogno di congressi, che decidono se cambiare o continuare”. Parole chiare quelle del sindaco di Verona, Flavio Tosi, che da Genova, a margine di un incontro elettorale, ha commentato così il terremoto giudiziario che sta coinvolgendo i vertici della Lega e la famiglia Bossi. “Il rilancio deve passare da un’assemblea federale, dove tutti i militanti si possono confrontare con il movimento” ha detto Tosi, secondo cui il futuro della Lega “dipende da cosa facciamo adesso: se passa il messaggio che vogliamo cambiare, allora i cittadini ci seguiranno”. In tal senso, gli organismi dirigenti “dovranno decidere se tenere un congresso federale nel quale parlare anche del segretario federale – ha spiegato Tosi – In quel caso si vedrà chi saranno i candidati. E’ la democrazia interna”. Per uscire dall’impasse, la ricetta del primo cittadino di Verona è una sola: “La Lega deve tornare a fare la Lega, eravamo considerati diversi e dobbiamo dimostrare di essere diversi”. Riguardo alla prossima tornata elettorale, invece, Tosi ha osservato che “se fossero elezioni politiche, la pagheremmo duramente, per fortuna sono elezioni locali in cui il cittadino sceglie la persona”.
IL PENSIERO DI FLAVIO TOSI
Per quanto concerne il prossimo assetto del Carroccio, però, il sindaco di Verona non lo immagina senza Umberto Bossi, che “se un domani non fosse il segretario, è chiaro che dovrà avere un ruolo all’interno del movimento perché la Lega è Umberto Bossi e Umberto Bossi è la Lega”. Anche se dovesse emergere un suo coinvolgimento diretto nella gestione ambigua dei soldi del partito? “Di Bossi tutti sanno che è uno che dei soldi non si approfitta – ha specificato Tosi – Conosco bene Umberto, basta vedere dove e come vive per capire che è uno a cui del denaro non frega niente”.
Completamente opposto il discorso per quanto riguarda l’ex tesoriere Francesco Belsito, per cui, secondo Tosi, “non basta la rimozione, ci vuole qualcosa in più”. Il primo cittadino veronese ha poi spiegato il perché della sua dura presa di posizione: “Lui aveva la responsabilità di decidere, ha sbagliato evidentemente a non decidere – ha detto – Questo non perché Belsito sia colpevole, ma perché quando chi ha il ruolo di gestire i soldi riceve accuse di questo genere, non può restare al suo posto. Anche il sospetto in queste situazioni basta”. E se le accuse nei confronti dell’ex tesoriere della Lega dovessero essere confermate, secondo Tosi “allora bisognerà anche andare a vedere chi lo ha portato nel movimento e chi si è assunto la responsabilità di dargli quel ruolo”. L’unica speranza di Tosi è che “l’indagine sia veloce”.
CAPARINI: “SERVE PASSO INDIETRO DI UMBERTO”
Sul futuro organigramma del partito ha parlato anche Bruno Caparini, componente del Consiglio federale padano. “Umberto Bossi dovrebbe fare un passo indietro da segretario federale della Lega Nord perché la militanza non lo vuole più” ha detto Caparini, secondo cui a fare da traghettatore in questa fase dovrebbe essere Roberto Maroni. A suo dire “Bossi può rimanere il nostro grande leader. Tutti sono con lui e tutti soffrono di questa situazione”. Caparini, il cui nome era stato fatto come uno dei possibili tesorieri al posto dell’indagato Francesco Belsito, però su questo ha detto che “ci sono persone più brave e più giovani”. E ha ripetuto più volte di “non credere” che il segretario sapesse cosa è successo. “Io sto soffrendo sinceramente. Lui – ha spiegato – è stato molto male consigliato ultimamente. Il sottoscritto era orientato nel senso della realtà, non della fantasia”.
GENTILINI: “IL CAPO DEVE RISPONDERE ANCHE DELLE MALEFATTE DEI SUOI SOTTOPOSTI”
”Finché non c’è la prova provata non dò retta alle illazioni, ma se le accuse trovassero conferma chi è a capo della Lega, cioè Umberto Bossi, si deve dimettere”. E’ il pensiero di Giancarlo Gentilini, vice sindaco leghista di Treviso, in merito alla bufera che sta coinvolgendo il partito. “Il capo – prosegue Gentilini – deve rispondere anche per le malefatte dei suoi sottoposti. E poi nel codice c’è anche un reato specifico, la ‘culpa in vigilando’. Chi ha sbagliato, se le accuse fossero confermate, deve dimettersi, non c’è altra strada”. Per il futuro del Carroccio, secondo Gentilini “l’unico in grado di raccogliere questa pesante eredità è Maroni. Gli altri, come Zaia o Cota, sono ancora troppo giovani”. Per fare pulizia, è il pensiero di Gentilini, non servono aggiustamenti ma una vera rifondazione: “Bisogna rifondare la Lega – ha detto – e, anzi, per noi veneti sarebbe meglio ritornare alla Liga Veneta delle origini. I lombardi, se questi si dimostreranno essere stati i risultati, facciano quello che credono”.
DA RE: “A LIGA VENETA LEADERSHIP DEL RINNOVAMENTO”
“Chi ha sbagliato, chiunque sia, deve non solo pagare, ma anche uscire dal partito, perché la Lega Nord è il partito dell’onestà e della trasparenza”: parola di Gianantonio Da Re, sindaco di Vittorio Veneto (Tv), fino a domenica scorsa segretario provinciale della Lega Nord della provincia di Treviso, in carica da 14 anni. “La Lega Nord Liga Veneta, per storia, per nomi e per numeri può assumere, se necessario fin da oggi, la leadership del rinnovamento. Solo così possiamo garantire il rinnovamento” ha sottolineato Da Re, che invece non è d’accordo con il presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro, secondo il quale la Liga Veneta si dovrebbe staccare dalla Lega lombarda. Sui soldi pubblici, e in particolare sui fondi ai partiti, “non si scherza” conclude Da Re.
LA COMPAGNA DI CALDEROLI: “SBAGLIATO CANDIDARE RENZO BOSSI”
”Renzo Bossi è un ragazzo ancora molto giovane. E’ stato sbagliato candidarlo, si è trasformato in un danno di immagine per la Lega. Ma l’immagine spesso diventa sostanza”. Lo ha detto Gianna Gancia, presidente leghista della provincia di Cuneo e compagna di Roberto Calderoli, alla Zanzara su Radio 24. “Soldi usati per affari personali? Su Bossi – ha aggiunto la Gancia – posso dire che è disinteressato al denaro. Mi fido ciecamente di lui”. Diverso il discorso sull’ex tesoriere Belsito: “Il problema è che lui non è un leghista, non è stato allevato nella culla della Lega – ha detto il presidente della Provincia di Cuneo – altrimenti non sarebbe accaduto. Però il dispiego di forze per le perquisizioni mi fa ridere … Woodcock che da Napoli si interessa di questa cosa con tutti i problemi che ci sono a Napoli. Le procure del Sud hanno un’attenzione particolare sulla Lega. C’è un accanimento nei confronti della Lega”.
MANI PULITE 25 ANNI DOPO
di Gianni Barbacetto ,Marco Travaglio ,Peter Gomez 12€ AcquistaArticolo Precedente
Bentivegna, tradite le promesse di Alemanno: il Pdl diserta il ricordo in consiglio comunale
Articolo Successivo
Lavoro, Confindustria: “Testo pessimo”. Monti: “Marcegaglia si prenda responsabilità”
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Giustizia & Impunità
Delmastro condannato a otto mesi per il caso Cospito. Le opposizioni: “Si dimetta”. Ma Meloni lo blinda: “Sconcertata da sentenza”. Schlein: “Parole eversive”
Mondo
Israele, 5 bombe sui bus: “Esplose in anticipo, erano vuoti”. I sospetti sui battaglioni della Cisgiordania. Hamas espone bare degli ostaggi
Cronaca
Le condizioni di Papa Francesco in “lieve miglioramento”. Il cardinale Ravasi: ‘Dimissioni? Potrebbe farlo’
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Tweet invecchiati male: un sottosegretario alla giustizia che attacca i magistrati che lo condannano. E la Meloni sta con lui. Dalla Repubblica delle Banane è tutto". Lo scrive Matteo Renzi sui social postando un tweet di Andrea Delmastro del 2015 in cui scriveva: "Renzi contro la magistratura. Esiste qualcosa che non sappia di berlusconismo con 20 anni di ritardo? #figliodiberlusconi".
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Lo scontro tra i ministri Lollobrigida e Piantedosi sulla vicenda Bari conferma l’arroganza e lo scarso senso dello Stato di questa destra. Un esponente come Lollobrigida avrebbe preteso, fuori da ogni regola e ignorando il lavoro della Commissione di accesso, di imporre al Ministro dell’Interno lo scioglimento del Comune di Bari. Fin dall’inizio la destra si è comportata in questo modo, ma tutto ha dimostrato l’infondatezza di queste accuse e manovre, il lavoro importante contro le mafie svolto da sindaco De Caro e presidente Emiliano. Non può essere che un ministro come Lollobrigida si comporti in questo modo. Chiameremo il Governo a risponderne”. Così il capogruppo Pd in commissione Antimafia Walter Verini.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Il sottosegretario alla giustizia Delmastro, condannato a otto mesi di carcere per rivelazione di segreto d’ufficio e un anno di interdizione dai pubblici uffici, ha dichiarato di non volersi dimettere. È senza vergogna. Se ne vada e lo faccia il prima possibile. Le istituzioni sono una cosa seria, non la proprietà privata di qualcuno”. Così sui social Antonio Misiani della segreteria del Partito Democratico.
Milano, 20 feb. (Adnkronos) - I carabinieri hanno raccolto tutte le dichiarazioni rese dagli staff e direttamente dagli imprenditori contattati dal gruppo di truffatori che usando il nome del ministro della Difesa Guido Crosetto hanno tentato raggiri milionari. La banda ha contattato almeno una decina delle famiglie più note e ricche in Italia, tra cui Massimo Moratti (l'unica vittima che ha denunciato il raggiro subito), Marco Tronchetti Provera, esponenti delle famiglie Beretta, Del Vecchio, Caprotti e Della Valle, lo stilista Giorgio Armani.
Una volta sentiti dai militari non tutte le persone che hanno risposto alle telefonate del finto ministro o del sedicente generale hanno deciso di sporgere denuncia. La procura di Milano che indaga sulle truffe sta proseguendo il lavoro sul fronte internazionale, per capire i movimenti bancari del denaro recuperato, mentre restano due gli indagati stranieri per associazione per delinquere finalizzata.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Delmastro è sottosegretario alla Giustizia, la sua condanna è grave già solo per questo. In più questa condanna arriva perché ha usato i suoi attuali poteri di sottosegretario per manganellare l'opposizione in Parlamento rivelando informazioni che non potevano essere rivelate. C'è un evidente e gigantesco problema politico. Non può restare al suo posto, è inaccettabile". Così Anna Ascani, Vicepresidente della Camera e deputata dem, intervenendo a Metropolis.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Senza disciplina. Senza onore. Doveva dimettersi ben prima, a prescindere dalla condanna. Ogni minuto di permanenza in carica di Delmastro è un insulto alle istituzioni”. Così sui social Peppe Provenzano della segreteria del Partito Democratico.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate udienze, per la presentazione delle Lettere Credenziali, i nuovi Ambasciatori: S.E. Vladimir Karapetyan, Repubblica di Armenia; S.E. Roberto Balzaretti, Confederazione Svizzera; S.E. Francella Maureen Strickland, Stato Indipendente di Samoa; S.E. Amb. Matthew Wilson, Barbados; S.E. Augusto Artur António da Silva, Repubblica della Guinea Bissau; S.E. Noah Touray, Repubblica del Gambia; S.E. Richard Brown, Giamaica. Era presente il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli. Si legge in una nota del Quirinale.