Cultura

Biblioteca dei Girolamini, Ornaghi ci ripensi

Pubblico la petizione per la Biblioteca dei Girolamini scaturita dal mio articolo su Il Fatto Quotidiano del 30 marzo.
L’elenco completo dei circa 500 firmatari (alla data del 12 aprile 2012) si trova in
www.patrimoniosos.it. La petizione si può firmare nella pagina web: http://www.petizionepubblica.it/?pi=Gerolami

Al ministro per i Beni e le attività culturali, prof. Lorenzo Ornaghi

Signor Ministro,

Le scriviamo a proposito dello stranissimo e increscioso affare che riguarda l’attuale direzione della Biblioteca Nazionale dei Girolamini a Napoli, una delle biblioteche storiche più gloriose d’Italia, nata dalla passione culturale della congregazione di San Filippo Neri. Per volontà di Giovan Battista Vico, in essa confluirono i libri di Giuseppe Valletta: pegno vivo di una stagione in cui Napoli era un crocevia del pensiero filosofico europeo e vera capitale della Respublica literaria universale.

Dopo le enormi perdite e trasformazioni di altri fondi librari avutesi nell’Ottocento, Napoli possiede ormai quest’unico esempio particolare di biblioteca pubblica di origine preunitaria, magnificamente coerente nell’architettura e nelle raccolte in essa ospitate: un organismo che un tempo si affiancava perfettamente alle biblioteche universitarie e alla Nazionale, così come avveniva e avviene in altre antiche capitali italiane, dove però le analoghe biblioteche di origine conventuale, principesca o erudita sono state meno decimate, e svolgono tuttora una funzione preziosissima (si pensi all’Angelica, alla Casanatense, alla Corsiniana e alla Vallicelliana di Roma, o alla Laurenziana, alla Marucelliana e alla Moreniana di Firenze).

Purtroppo le conseguenze drammatiche, mai piante a sufficienza, del terremoto del 1980, hanno contribuito massicciamente a far uscire i Girolamini dall’orizzonte culturale, e prim’ancora dal vissuto quotidiano, della cittadinanza napoletana, con i suoi numerosissimi intellettuali, studiosi e studenti. E ciò spiega perché, nella distrazione ormai consolidatasi, sia cominciata una vicenda come quella che è adesso in corso, e che siamo qui a denunciarLe.

Le chiediamo come sia possibile che la direzione dei Girolamini sia stata affidata dai padri filippini, con l’avallo del Ministero che ne è ultimo responsabile, a un uomo (Marino Massimo De Caro) che non ha i benché minimi titoli scientifici e la benché minima competenza professionale per onorare quel ruolo. E perché questa scelta sia stata fatta in un Paese e in un’epoca affollati fino all’inverosimile di espertissimi paleografi, codicologi, filologi, storici del libro, storici dell’editoria, bibliotecari, archivisti, usciti dalle migliori scuole universitarie e ministeriali, e finiti sulle strade della disoccupazione o della sotto-occupazione (call centers, pizzerie, servizi di custodia).

Le chiediamo inoltre di spiegarci come mai Marino Massimo De Caro, sebbene del tutto estraneo al mondo della biblioteconomia e della funzione pubblica, abbia avuto e abbia comunque curiose implicazioni con i libri, che lo portano tuttavia nel mondo del commercio, facendo emergere fin qui – sempre e soltanto – episodi degni di essere vagliati non da una commissione di concorso, ma dalle autorità giudiziarie (sia pure con l’auspicio dell’innocenza).

Le chiediamo inoltre come mai una figura dai trascorsi così poco chiari e poco chiariti sia stata messa a capo di un istituto che oggi come non mai ha bisogno, tutt’al contrario, non solo di una guida ferrea e irreprensibile, ma di un rappresentante – ben facile da trovare – che respinga ad anni-luce da sé i sospetti di ogni collegamento con quelle gravissime perdite più o meno recenti del loro patrimonio librario che i padri filippini per primi denunciano in questi mesi.

Le chiediamo infine, nel riconsiderare con molta attenzione la scelta di Marino Massimo De Caro come direttore dei Gerolamini (nonché come Suo consigliere personale), di voler creare una commissione pubblica d’inchiesta sull’amministrazione passata e recente di questa biblioteca, prima che la memoria storica dei Gerolamini rimanga affidata soltanto a una maestosa architettura ferita e umiliata, tragicamente solitaria nel cuore di una rete mondiale di traffici rapaci.

Francesco Caglioti

Gerardo Marotta

Nicola Capone, Assise della Città di Napoli

Mirella Barracco

Augusto de Luzenberger

Cesare de Seta

Andrea Graziosi

Alberto Lucarelli

Paolo Macry

Paolo Maddalena

Giulio Pane

Salvatore Settis

Giuliano Amato

Remo Bodei

Marcello De Cecco

Ennio Di Nolfo

Dario Fo e Franca Rame

Carlo Ginzburg

Tullio Gregory

Gioacchino Lanza Tomasi

Gian Giacomo Migone

Alessandra Mottola Molfino, presidente di Italia Nostra

Lamberto Maffei, presidente dell’Accademia dei Lincei

Dacia Maraini

Stefano Parise, presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche

Adriano Prosperi

Stefano Rodotà

Raffaele Romanelli

Oliviero Toscani

Rosario Villari

Giuliano Volpe

Gustavo Zagrebelsky

Francesco Aceto

Giovanni Agosti

Alessandro Ballarin

Guido Bastianini

Nicola Bonacasa

Piero Boitani

Lina Bolzoni

Sara Bonechi

Evelina Borea

Edda Bresciani

Luigi Capogrossi Colognesi

Umberto Carpi

Michele Dantini

Costanzo Di Girolamo

Gianni Ferrara

Bruno Figliuolo

Maria Pia Guermandi

C. McIlwaine

Girolamo Imbruglia

Adriano La Regina

Donata Levi

Daniela Manetti

Marilena Maniaci

Marcella Marmo

Daniele Menozzi

Massimo Miglio

Nicolò Mineo

Tomaso Montanari

Salvatore Silvano Nigro

Matteo Palumbo

Antonio Pinelli

Filippo Maria Pontani

Gabriella Prisco

Amedeo Quondam

Anna Maria Rao

Andreina Ricci

Francesca Rigotti

Fiorella Sricchia Santoro

Alfredo Stussi

Mario Torelli

Edoardo Tortarolo

Carlo Vecce

Giovanni Vitolo

Fausto Zevi