Il mondo FQ

Smartphone e console: la rivoluzione digitale nei musei

Commenti

Passeggi lunga la galleria del museo e un’opera attira la tua attenzione: leggi le note informative ma ne vuoi sapere ancora di più.. Non ti resta che tirare fuori il tuo smartphone, inquadrare l’opera in questione con la fotocamera e il gioco è fatto: immediatamente appariranno sul tuo telefono informazioni aggiuntive sull’opera, l’autore e il museo, nuove immagini, i commenti della community e la possibilità di condividere in modo creativo l’opera su Facebook, Twitter, email, ecc.

L’applicazione si chiama ArtClix, sviluppata dall’agenzia Second Story per l’High Museum of Art di Atlanta con l’obiettivo di consentire ai visitatori del museo di fruire in modo innovativo dei contenuti extra legati alle opere di Picasso, Matisse e Warhol. Certo, è una soluzione adottata già da moti musei (e da tanti brand) che sfruttano però quei codici bianconeri che avrete sicuramente visto in giro: i QR code.
In questo caso però non c’è nessun codice esposto, perché l’applicazione sfrutta un innovativo sistema di riconoscimento grafico, che potrà essere adattato e personalizzato a seconda delle esigenze del museo (nuove installazioni e nuove mostre).

L’applicazione ha vinto il premio “Mobile” all’ultima edizione di Museums and the Web 2012.  

Rimanendo in tema di gadget tecnologici, un grande (e avventuroso) investimento è stato fatto dal Louvre negli ultimi anni insieme a Nintendo: sviluppare cioè un’audioguida rivoluzionaria con mappe interattive e gallerie di immagini in alta definizione, sfruttando la consolle portatile 3DS. Il progetto, che ha avuto una gestazione di 2 anni, è stato lanciato proprio pochi mesi fa.

Sul sito della Nintendo c’è un articolo che presenta in dettaglio funzionalità e potenzialità di questa audio guida. Inoltre, è riportata la comunicazione di Hervé Barbaret, Amministratore generale del Louvre:

“Sono particolarmente soddisfatto della nuova forma che ha assunto oggi la nostra collaborazione con Nintendo, grazie alla nuova audioguida multimediale sulla console Nintendo 3DS. […] Pensiamo che Nintendo 3DS sia lo strumento ideale per raggiungere questo obiettivo. Nintendo ha contribuito con oltre 35 anni di esperienza nel settore dei videogiochi e lo sviluppo di console e siamo certi che la nuova audioguida costituirà un valido ausilio per tutti i visitatori del Louvre che desiderano vivere un’esperienza più dinamica e gratificante, in particolare coloro che non hanno molta dimestichezza con gli ambienti museali.”

Se nei prossimi messi siete diretti al Louvre, provate per noi la nuova audioguida e diteci come vi sembra!

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione