Il mondo FQ

Pannolini e farmaci per bambini: accordo con l’Anci, costeranno meno

Intesa tra le farmacie comunali e il ministero per la Famiglia. Fino alla fine dell'anno taglio di almeno il 20% sui prodotti rivolti ai bambini. Il ministro Riccardi: "In Italia i costi dei prodotti per la prima infanzia sono in media superiori del 30-40 per cento rispetto agli altri Paesi europei. Così aiuteremo le famiglie"

Commenti

Biberon, latte in polvere, pannolini e altri prodotti farmaceutici rivolti alla prima infanzia costeranno di meno dal primo giugno. E’ il risultato dell’intesa raggiunta fra le farmacie comunali (cioè dall’Anci) e il ministro Andrea Riccardi per la Cooperazione internazionale e l’Integrazione che ha anche la delega alla Famiglia. Il presidente dell’Anci, Graziano Delrio spiega: “Siamo stati sollecitati dal ministro Riccardi a dare un aiuto alle famiglie in questo momento così difficile per tutti. E abbiamo accolto l’invito. I comuni, che sono proprietari di queste farmacie, rinunceranno quindi a degli utili”.

L’iniziativa partirà a giugno e durerà fino al 31 dicembre 2012. E’ possibile però che l’iniziativa venga poi prolungata “si tratta di una prima fase sperimentale”, ha sottolineato Delrio, aggiungendo che molto probabilmente sarà rinnovata. Riccardi sottolinea che nel nostro paese i prezzi sono troppo alti: “In Italia, i costi dei prodotti per la prima infanzia sono in media superiori del 30/40 per cento rispetto agli altri paesi europei e con questo accordo speriamo di ridurli del 20/30 per cento”. Secondo il ministro: “Dei prezzi così alti sono pesantissimi per le famiglie in un momento di crisi. Si tratta di una vera e propria tassa sui più piccoli. Spero – ha proseguito – che questo accordo non solo aiuterà le famiglie ma porterà anche ad una normalità nei prezzi”. Riccardi ha quindi annunciato di aver ricevuto una lettera dalla presidente di Federfarma, Annarosa Racca, che manifesta una disponibilità ad aderire all’iniziativa. Le farmacie comunali su tutto il territorio nazionale sono mille e 6cento.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione