Il mondo FQ

Patrie galere: la mappa interattiva dei morti in carcere dal 2002 al 2012

Un progetto di data journalism pubblicato dal Fatto.it sui decessi avvenuti negli ultimi dieci anni nell'ambiente detentivo italiano. Il suicidio è la prima causa di morte, seguita da malattia e dai casi ‘da accertare’, per cui è in corso un’indagine giudiziaria

Commenti

Quasi mille morti dal 2002 al 2012. Dalla mappa che pubblichiamo (anche in inglese) emerge il tragico bilancio dei decessi avvenuti nell’ambiente carcerario italiano, raggruppati per causa e distribuiti per località geografica. Una visualizzazione interattiva basata sui dati del Ministero della Giustizia e il dossier “Morire di carcere” del Centro Studi Ristretti Orizzonti. Quest’ultimo, senza la pretesa di sostituirsi alle “fonti ufficiali”, raccoglie da anni articoli, testimonianze e segnalazioni di casi di morte sospetta all’interno del sistema penitenziario nazionale. Un lavoro di data journalism che intende mostrare il fenomeno da una prospettiva più reale, fornendo un nome e un luogo alle statistiche.

Dal diagramma emerge che il suicidio è la prima causa di morte (518 casi, 56%); seguono la malattia (183, 20%) e una categoria ‘da accertare’, che raccoglie i casi per cui è in corso un’indagine giudiziaria (177, 19%). A questi si aggiungono 26 casi di overdose e 11 omicidi. In totale 915. I decessi sono stati ‘geolocalizzati’ attraverso Google Maps. La locazione geografica è stata calcolata incrociando il foglio Excel diRistretti Orizzonti con gli indirizzi degli istituti penitenziari disponibili sul sito del Ministero. I risultati della elaborazione, effettuata con il software Google Refine, sono stati aggregati in una tabella che rilasciamo per chi voglia approfondire.

Cliccate qui per navigare sulla mappa interattiva. 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione