Il mondo FQ

Napoli, l’ex meteorina Giovanna Del Giudice conserva l’assessorato in provincia

Napoli, l’ex meteorina Giovanna Del Giudice conserva l’assessorato in provincia
Icona dei commenti Commenti

Il lunghissimo travaglio della Provincia di Napoli si è concluso con una giunta abbastanza diversa. Cinque cambi su dodici, i principali in casa Udc, e la conferma della pupilla di Berlusconi, Giovanna Del Giudice. L’ex meteorina del Tg4 di Emilio Fede – lui sì, costretto nel frattempo a lasciare il suo posto – ha conservato la delega alle Pari Opportunità, Politiche Giovanili e Cooperazione Internazionale.

Sei mesi per un rimpasto. Era fine novembre e il governo Monti stava muovendo i suoi primi passi quando il presidente della Provincia di Napoli, il Pdl Luigi Cesaro, annunciava l’azzeramento dell’esecutivo e l’imminente varo di una nuova squadra di governo per rilanciare l’azione amministrativa. Imminente si fa per dire, perché in politica nulla è più definitivo del provvisorio, e lo sbandierato ‘azzeramento’ si era presto rivelato uno slogan. Tutti gli assessori infatti avevano conservato deleghe e operatività. E stipendio.

In tempi di magra per  i berlusconiani, la poltrona della Del Giudice ha traballato per un po’. Ma alla fine ha resistito. Non ce l’ha fatta invece l’altro nome a rischio taglio, quello dell’Udc Gennaro Ferrara, premiato dalla Gelmini a governo B. morente con la nomina nel consiglio di amministrazione del Cnr. Il rettore della Parthenope è stato sostituito nella casella di numero due di Palazzo Matteotti dal compagno di partito Ciro Alfano. “Cambiamento nella continuità – commenta Cesaro in una nota dell’ufficio stampa della giunta – come dimostra l’immutata composizione della coalizione che sorresse la mia elezione, dove Pdl e Udc confermano la validità della politica di centro-destra”. Traduzione: saluti, non proprio rispettosi, a Francesco Nitto Palma, il commissario regionale del Pdl, che in campagna elettorale per le amministrative aveva chiesto invano ai vertici di Regione e Provincia di cacciare gli assessori in quota Casini, per ‘punire’ un partito colpevole di essersi alleato quasi ovunque con il Pd – alleanza risultata vincente.

L’Udc resta, la Del Giudice pure, della vecchia squadra manca all’appello l’ex assessore al Bilancio Armando Cascio, dimessosi irrevocabilmente a marzo. Aveva conquistato la nomina in virtù di un curriculum di ferro: era stato a lungo autista di Cesaro medesimo, per poi conseguire una laurea breve in scienze dell’azienda moderna a Bari.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione