Il mondo FQ

Monti domani a Bologna, scatta il divieto di manifestare in centro

Il presidente del consiglio interverrà alle 15 nell'ambito della festa di Repubblica. Ma oramai a Bologna e in Emilia attorno all'arrivo del premier o del presidente della Repubblica c'è sempre aria di contestazione. Il sindaco Merola: "Chi danneggerà la città, pagherà di tasca propria"

Icona dei commenti Commenti

Mario Monti arriva a Bologna e la Questura impone il divieto di manifestazione per le vie del centro. L’area interessata è quella attorno all’Arena del Sole verso la zona universitaria. Le strade comprese nel provvedimento d’urgenza sono via Altabella, Oberdan, Alessandrini, Irnerio, Mille, Marconi, Belvedere e Montegrappa. La decisione è stata assunta dalla Questura e comunicata a chi nei giorni scorsi aveva annunciato contestazioni al presidente del Consiglio Mario Monti, domani in città per intervenire al convegno organizzato dal quotidiano Repubblica e poi in Regione per una riunione straordinaria sul terremoto

Il divieto va a colpire prima di tutto i centri sociali, come il Tpo, che già da settimane avevano annunciato l’intenzione di protestare in piazza partendo da Piazza Maggiore e percorrendo via Indipendenza, arrivare all’Arena del Sole. Gli organizzatori avevano annunciato: “Vogliamo entrare in quel teatro ed attraversare liberamente la città”.

Oltre a loro, oggi, a gridare l’ “incostituzionalità” del divieto di manifestare anche i collettivi Cua, Cas, Asia, Santa Insolvenza, Bartleby e Vag61. Senza dimenticare che sarebbero dovuti scendere in piazza anche i sindacati di base, una rappresentanza del Pdl e soprattutto la Lega Nord. 

Intanto durante la seduta del consiglio comunale il sindaco di Bologna, Virginio Merola, ha fatto leggere una nota ad uno dei suoi assessori dove si precisa che chi fará danni nel corso delle manifestazioni contro il premier Monti sarà identificato e costretto a pagare.

“Il consistente dispositivo di Forze di Polizia messo in campo per l’occasione costituisce, in sé, valido deterrente al fine di limitare le forme più estreme di protesta”, ha detto il sindaco. Inoltre: “sarà possibile avvalersi, allo stesso fine e come già validamente sperimentato in simili precedenti occasioni, delle immagini riprese dalle numerose telecamere presenti in zona del sistema comunale di videosorveglianza, gestito dal comando di Polizia municipale, che saranno messe a disposizione delle Forze dell’ordine, anche nella prospettiva delle eventuali azioni risarcitorie a carico dei responsabili”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione