Il mondo FQ

Anche i musei ‘Pinnano’ su Pinterest

Commenti

pinterest museiPinnare” non è ancora universalmente noto come “Twittare” ma per molti addetti ai lavori Pinterest è la “Next Big Thing” dello scenario digitale

Pinterest è un piattaforma online pensata per condividere “cose interessanti”, per lo più fotografie, strutturata in bacheche (board) che possono anche essere gestite in condivisione da più utenti.  Navighi online, vedi uno scatto che ti piace, e lo “pinni” nella tua board preferita oppure puoi ripinnare le foto condivise degli utenti.

Caratteristiche principali sono l’immediatezza, la semplicità e velocità d’uso. In alcuni casi il risultato visuale è sorprendente. Che sia una bolla o meno lo dirà il tempo, ma nei mesi scorsi i dati di crescita sono stati davvero impressionanti.

E anche che si occupa di cultura ha messo gli occhi su questo strumento. I musei che stanno sperimentando su Pinterest sono già diversi, ecco alcuni esempi: Los Angeles County Museum of Art, Indianapolis Museum of Art, The Andy Warhol Museum, Met Museum.

Il sito online Complex Art + Design ha condiviso una lista dei Top Ten Museum on Pinterest nella quale sono descritti anche i punti di forza delle diverse scelte.
Oltre a quelli citati, segnalo anche il Palazzo Madama di Torino.

Anche Europeana, vera e propria community europea della cultura, ha iniziato a collaborare con altre istituzioni europee ad un profilo Pinterest: insieme alla Biblioteca de Catalunya, Varna Public Library, Swedish National Heritage Board, Swedish Royal Armoury e University of Barcelona, Europeana ha esplorato diversi temi che spaziano da manifesti della guerra civile spagnola e cartoline pittoresche del Mar Nero, a splendide illustrazioni di Jordi Sabater Pi.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione