Cronaca

Terremoti, lo studio nascosto: “Decine di migliaia di morti” tra Reggio e Messina

Un documento firmato dai più autorevoli sismologi italiani, sottoscritto anche dall'Ingv, spiega che il "Big One italiano" potrebbe colpire la zona dello Stretto e provocare una strage. Dovuta non alla potenza dell'evento, ma a scelte dissennate in fatto di edilizia e urbanistica. Ma la ricerca è introvabile e sul web ne compare una versione censurata

Un terremoto tra Messina e Reggio Calabria potrebbe provocare “decine di migliaia di vittime”. Uccise non dalla fatalità ineluttabile del sisma, ma dalle scelte umane – e politiche – in fatto di edilizia e urbanistica. Lo scenario è contenuto in un documento ufficiale firmato da sedici sismologi con tanto di marchio dell’Ingv, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, e dell’Eucentre, il Centro europeo di ingegneria sismica con sede a Pavia, considerato un’eccellenza mondiale nel suo campo. Tra gli esperti che hanno curato lo studio figura Rui Pinho, portoghese trapiantato in Italia, oggi responsabile di Gem, un progetto mondiale di prevenzione del rischio sismico. Insomma, la previsione della strage non proviene da outsider improvvisati, ma dalle massima autorità scientifiche in fatto di terremoti.

Lo studio risale al 2008, ma non c’è speranza di trovarlo su internet. E’ stato pubblicato per il grande convegno internazionale di Messina che ricordava il centenario del sisma che devastò la città dello Stretto nel 1908, provocando 86mila morti, per lo più persone colte in casa nel sonno poco dopo le cinque del mattino. Il booklet del professor Pinho dei colleghi non compare tra il materiale del convegno pubblicato sul web. Di più, sul sito dell’università di Messina compare una versione più tecnica della stessa ricerca, ma le stime sul “costo della riparazione del danno” e sulle “vittime a causa del collasso strutturale” sono cancellate da una serie di “X”. E se, come pare, il numero di X corrisponde al numero di cifre cancellate, si parla di miliardi di euro e, appunto, decine di migliaia di morti (guarda il documento). 

Le stime sono state nascoste e l’allarme è caduto nel vuoto. Nella sponda siciliana e, soprattutto, su quella calabrese, come dimostra la videoinchiesta di ilfattoquotidiano.it. E come dimostra la triste sorte del monumentale “Rapporto Barberi”, la valutazione della “vulnerabilità sismica” di oltre 40 mila edifici pubblici – a partire dalle scuole – nelle regioni del centrosud a maggiore rischio sismico. Lo studio risale al 1997-1998, fu pubblicato nel 2001 e distribuito a tutte le amministrazioni comunali interessate. Di anno in anno diventa più datato, pur essendo rimasto in larghissima parte disatteso (guarda il videoreportage dalla Calabria di ilfattoquotidiano.it). Ma periodicamente la terra si incarica di ricordarci che in Italia il rischio di sismi devastanti è concreto. Com’è successo di recente in Emilia e Lombardia.

VIDEO – ABUSI EDILIZI E POCHI CONTROLLI, CALABRIA A RISCHIO CATASTROFE

“In corrispondenza dello scenario sismico considerato in questo studio, ci potrebbero essere decine di migliaia di vittime dovute al solo scuotimento del suolo”, si legge nello studio intitolato “Dal terremoto di Messina 1908 alla valutazione di scenari di danno nel 2008”. Il condizionale è dettato dal fatto che il numero di morti e feriti varia in base a elementi del tutto casuali: a parità di forza, per esempio, un sisma fa più vittime se si scatena in piena notte, quando la maggioranza della popolazione è in casa a dormire – come è avvenuto a L’Aquila nel 2009 – che non durante il giorno.

Di un terremoto non si possono prevedere né l’ora, né il giorno, né il mese, né l’anno. Di questo la comunità scientifica resta graniticamente convinta, e non c’è caso Giuliani che tenga. Quello che invece si può prevedere è il rischio sismico di una determinata area e la magnitudo massima che il suolo potrebbe sprigionare. “L’area dello Stretto di Messina si estende nel segmento meridionale dell’Arco Calabro, una delle aree sismicamente più attive in Italia”, si legge nello studio. Insomma, potrebbe essere questo il teatro del “Big One italiano”. Che, data l’esperienza storica e l’analisi delle faglie, potrebbe sviluppare una magnitudo compresa tra i 7 e i 7,5 gradi. Che in aree costruite con criteri antisismici, come Tokyo o la California, farebbe certamente molte meno vittime di quelle previste tra Reggio e Messina, come spiega a ilfattoquotidiano.it il sismologo dell’Ingv Romano Camassi

“Il segmento più a Sud dell’Arco Calabro, tra Catanzaro e Messina, ha subito nella storia molti terremoti di elevata magnitudo, alcuni dei quali caratterizzati da magnitudo maggiori di 7”, scrivono i sismologi nello studio per il centenario del terremoto di Messina. “Attualmente, la subsidenza dello Stretto di Messina, relativamente sia alla Calabria che alla Sicilia procede al passo di pochi millimetri per anno”. E mentre il fondale dello Stretto collassa lentamente, sulla terraferma la popolazione cresce. Nel 1908 a Messina e dintorni abitavano 150 mila persone, oggi sono circa 500 mila.

Che fare, allora? La risposta dello studio è chiara: “L’aspetto più importante per una città come Messina” è “la pianificazione urbana per lo sviluppo futuro della città”. Perché, sottolineano gli studiosi, “le perdite in termini di vite umane provocate dai terremoti sono direttamente correlate al numero di edifici crollati”. Numero che evidentemente dipende da come, dove e con quali materiali sono costruiti, come dimostra su scala minore il recente caso dell’Emilia. Da qui la raggelante previsione della castastrofe.  

```