Il mondo FQ

Grillo, su questa Rete edificherò la mia chiesa

Commenti

beppe grillo soleL’azzeramento dei partiti è sacrosanto. La situazione dei partiti in Italia è putrefatta, non è curabile”. Lo dice Giovanni Sartori, non Beppe Grillo. Al Corriere la definirebbero terminologia populista e millenarista. Invece il Paese è davvero in preda a convulsioni che vengono da una febbre molto lunga. I partiti, tutti, non hanno più nessuno strumento per accorciare la distanza tra autorità, consenso e rappresentanza. E non è un problema solo della politica, ma pure della società e di istituzioni secolari come la Chiesa. Cambiamenti così profondi generalmente nella storia avvengono in modo violento o con svolte autoritarie. E nelle statistiche i nostri 67 anni di pace sono una bizzarra eccezione.

Non sbaglia chi dice che siamo dentro una guerra internazionale sublimata in vertici, acquisizioni e fallimenti. Non è più un problema solo di malaffare o di inchieste. È il destino di un organismo ipertrofico che ha superato la coerenza “economica” tra autoriproduzione e funzione rispetto al contesto ambientale. Un grasso e ottuso Dodo appollaiato tra i frutti in decomposizione mentre i passeri muoiono di fame. Non sappiamo quanto servirà un Parlamento amputato e rinnovato ma è l’unica speranza che abbiamo di gestire questa accidiosa agonia.

Grillo da parte sua ha finalmente realizzato la missione comico-profetica che lo ha sempre animato, fin da “cercasi Gesù”. Nella danza della realtà la sua autorappresentazione del mondo è divenuta movimento collettivo e aggregazione di consenso. Come tutti i Messia raggiungerà anche l’ultima delle visioni, morire consensualmente per il suo popolo. Dopo avere inviato apostoli in Parlamento (l’ultimo libro “Tu sei rete è quello più esplicitamente evangelico) è ipotizzabile che la sua funzione terminerà e gli stessi seguaci ne decreteranno la destituzione.

La Rete, cioè informazione e consenso in tempo quasi reale, mangia gli stessi pescatori che la tendono, quando non sono più credibili. Quando si espongono trattando temi su cui non hanno competenze. Insomma è impossibile dire cappellate per tutti. Anche per Grillo quando parla di politica estera. È una gran cosa e anche che lui stesso ne è felicemente consapevole. L’ultimo dei guru in grado di fare l’ultima autoprofezia sulla rinuncia al ruolo che non ha mai voluto avere. E sulla cui bicipite missione, fare il politico senza esserlo, occorre dirlo onestamente, ha anche campato molto bene in questi anni. Non è un peccato. Beato chi i soldi che guadagna dicendo la verità li investe per dirne altra.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione