Il mondo FQ

Fiat, Marchionne: “Con questo mercato uno stabilimento di troppo in Italia”

Fiat, Marchionne: “Con questo mercato uno stabilimento di troppo in Italia”
Icona dei commenti Commenti

”Se le attuali capacità di assorbimento in Europa resteranno uguali nei prossimi 24-36 mesi, c’è uno stabilimento di troppo in Italia. Se riusciamo a indirizzare la capacità produttiva verso l’America, questo problema scompare: ma abbiamo bisogno di tranquillità per produrre in Italia”. Così Sergio Marchionne, dopo la diffusione dei dati disastrosi di ieri riguardo al mercato dell’auto, ha affrontato, durante la presentazione della 500L a Torino, il tema degli investimenti in Italia da “confermare a seconda dell’andamento del mercato, che non è mai stato così basso”. Un riferimento allo stabilimento di Mirafiori? Marchionne non conferma né nega: “Se avremo qualche cosa da dire su Mirafiori la diremo, per ora continuiamo a confermare”. 

L’amministratore delegato del Lingotto è intervenuto anche sulla vicenda dei lavoratori dello stabilimento di Pomigliano, nei confronti dei quali il Tribunale di Roma ha riconosciuto esserci stata “discriminazione” da parte dell’azienda obbligando la Fiat a riassumere 145 lavoratori iscritti alla Fiom. “A Pomigliano non abbiamo fatto alcuna discriminazione, abbiamo assunto 20 lavoratori che nel 2010 erano iscritti alla Fiom – ha sottolineato Marchionne – Domani presenteremo appello”.

Fiat acquisterà il 100% della quota Chrysler ancora detenuta dal fondo Veba “al momento giusto, quando si creeranno le condizioni – ha spiegato Marchionne ai giornalisti – Il 2016 probabilmente è un po’ tardi”, ha aggiunto sulla possibilità che si arrivi alla data ultima fissata dall’accordo con Veba.

 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione