Il mondo FQ

Buio in sala

Icona dei commenti Commenti

In un mondo crepuscolare e violento, in un’oscurità livida e minacciosa, in una città dove il degrado e la tecnologia sono l’una tumore dell’altra, il Male, che si chiama Bane, ha una maschera mostruosa. In un mondo crepuscolare e violento, in un’oscurità straniata dalle luci euforizzanti e allucinate di un centro commerciale, in una città dove il degrado e la tecnologia sono una il tumore dell’altra, il Male ha una maschera mostruosa.

Irrompe in un cinema. Un Eroe  mascherato, Batman, tormentato e violento, ma schierato con il Bene, lo sconfigge. Ma non serve perché il Male, spara, uccide 14 persone e ne ferisce 40. Perché la città dove il Male si chiama Bane non è la stessa dove il Male è convinto di essere Bane ma si chiama James Holmes e Batman non può salvare i bambini del cinema di Aurora, vicino Denver, dove ha fatto irruzione Holmes, perché Batman esiste soltanto a Gotham City e non nella realtà.

Una differenza che nella mente di James Holmes forse si era dissolta. Eppure, è facile. Un governo che ha il controllo dei mass media, che fa leva sulla paura, che ha al suo servizio una spietata polizia segreta, che reprime la ribellione degli oppositori con la violenza, è certamente fantasia. Ecco, un film: “V per Vendetta”. Oppure la Siria, 103 morti soltanto in questi giorni. Decine di migliaia dall’inizio degli scontri. Forse moltissimi di più, forse moltissimi di meno.

Bisognerebbe contarli, nella realtà, perché altrimenti ci troviamo in quella terra di confine dove reale e immaginario, vero e falso si sfiorano e si contaminano, in tutto quello sfarfallio di immagini sempre in qualche modo immaginarie che chiamiamo “comunicazione globale”. No, non c’entriamo nulla con James Holmes. Lui è un omicida. Noi, spettatori di un flusso di avvenimenti che non sappiamo più dire se avvengano sullo schermo o nella sala, davanti ai nostri occhi o sulla nostra pelle.

E’ sullo schermo di un cinema che la Spagna scende in strada disperata? Che una deputata replica alle loro proteste: “Si fottano”? C’è anche Javier Bardem, in strada: sicuramente un film. Perché è lì, non qui. Tra lì e qui il reale diventa immaginario. Solo questo ormai possiamo dire: quanto siamo distanti dallo schermo. Quanto lontano sia Bane, così vivido davanti a noi. Quanto vicino sia James, accanto a noi.  

di Paolo Aleandri 

Il Misfatto, inserto satirico de Il Fatto quotidiano, domenica 22 luglio 2012 

 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione