Il mondo FQ

Un’alternativa all’austerità: ridistribuire per superare la crisi

Commenti

Ho letto con grande attenzione il post del professor Bagnai; alla sua interessante analisi vorrei aggiungere qualche elemento ricollegandomi alla discussione sulla disuguaglianza che ho intrapreso negli ultimi giorni con i lettori del Fatto.

Troppo spesso nel dibattito pubblico non si considera come la crisi abbia colpito con maggiore forza quei paesi (quelli mediterranei e anglosassoni primariamente) che negli ultimi decenni hanno adottato politiche regressive di tassazione. Per politiche regressive di tassazione si deve intendere un sistema fiscale che avvantaggia chi ha un reddito o un patrimonio alto a discapito di chi ha un reddito medio-basso. A questo si aggiunge che nei paesi mediterranei l’incidenza dell’evasione ha contribuito in modo determinante a ridurre il gettito fiscale.

In Spagna per esempio, un lavoratore dal reddito medio-basso paga in media il 74% delle tasse versate dal suo omologo svedese, mentre i più ricchi (l’1% della popolazione) pagano solamente il 20% dei loro cugini scandinavi (come sottolineato da Navarro).

D’altro canto, contrariamente ai paesi mediterranei e anglosassoni, lì dove le entrate provenienti dalla tassazione sono più elevate (perché le tasse le pagano tutti, specie i più ricchi), la crisi si è avvertita con meno intensità. Questo perché l’investimento pubblico e la maggior redistribuzione hanno avuto un effetto stabilizzante sull’economia (la Svezia e la Germania sono un chiaro esempio), permettendo a questi paesi di essere più solidi di fronte alle fluttuazioni del mercato senza gravare sul debito pubblico. Infatti, in un’economia dove non c’è grande crescita, la redistribuzione favorisce il mantenimento di un livello sufficiente di consumi, che a loro volta sostengono il settore produttivo.

Seguire la strada dei paesi egualitari allora, dove la redistribuzione aiuta in periodo di crisi a sostenere la domanda della popolazione con redditi medio-bassi, sarebbe un modo per mettersi al riparo preventivamente dagli effetti più indesiderati delle crisi economiche. Per questo motivo, politiche redistributive e lotta all’evasione fiscale dovrebbero essere proposte nel nostro paese, non per ragioni ideologiche, ma per renderlo più solido rispetto agli shock esterni (come la crisi attuale).

In assenza di crescita non ci salverà l’austerità (per quanto necessaria) ma la redistribuzione.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione